Translate

martedì 29 maggio 2012

FALSE SUORE IN FACEBOOK!!!

23 maggio alle ore 13.44 ·
  • ‎.. le vostre risposte mi fanno pensare a delle persone che non hanno incontrato personalmente Dio, per cui o non siete suore o siete suore che hanno perso la fede.. quando parlate astraete sempre dalla persona del Signore come se non lo conosceste.. fregate qualcun'altro con le vostre risposte.. qui non c'è nessuna suora fratelli!!!
    ·
    • A 2 persone piace questo elemento.
      • Gianbattista Pasinetti Giusto per capire.. così approfondiamo.. puoi indicare una di queste risposte che le "incriminano" come false suore? Altrimenti le tue affermazioni mi sembrano un po' gratuite.
        25 maggio alle ore 11.03 ·
      • Paola Gaudioso Povere suore,che prove hai per affermare ciò?La loro è una scelta da rispettare...non uccidono né danneggiano nessuno e vivono in povertà.Non sfruttano nessuno.Non parlare se non sai...io conosco una suora di clausura che mi ha anche cresimato.E' una donna speciale!
        25 maggio alle ore 14.06 · · 1
      • Paola Gaudioso Suorine,non date ascolto!L'ignoranza e la malafede nn vengono da Dio!Preghiamo per loro!
        25 maggio alle ore 14.07 · · 1
      • Antonio Lai ‎.. può esserci chiunque dietro quelle risposte, e non ne conosciamo bene i fini.. perchè non dicono dove si trovan?, giusto per avere un riscontro, tanto sono in clausura e nessuno può disturbarle.. se no posso pensare di tutto.. quelle risposte le può dare chiunque, ma le suore credo che diano una testimonianza diversa.. chi incontra Dio l'ho pensa e ne parla come una persona, loro non ne fanno mai riferimento se non implicito..
        25 maggio alle ore 14.10 ·
      • Antonio Lai ‎@paola: sono cattolico, parlo con cognizione di causa, tu invece mi sembri un pò ingenua...
        25 maggio alle ore 21.24 ·
      • Lara Mafy Trinca ciao antonio,sono nuova,tra qualche giorno ti rispondero'ma,ma la vita mi ha insegnato na cosa,non facciamoci troppe domande perche' non c'e' una risposta a tutto,le suore di clausura(ho una mia cara amica in clausura)nn sono padrone di se stesse,hanno un ordine e devono obbedire,questo mi sento di dire,cmq come ho detto tra un po' di giorni forse capiro' qualcosa ciao a tutti
        26 maggio alle ore 6.32 ·
      • Gianbattista Pasinetti ‎..è vero che occorre anche essere prudenti, soprattutto in internet, dove è difficile vedere e toccare la realtà, però restando alla mia domanda Antonio, tu non fai un esempio di risposta equivoca delle suore. Io non ne ho trovate che dessero adito a fraintendimenti della fede cattolica. Ripeto, fai un esempio. Altrimenti evita. A cosa serve?
        26 maggio alle ore 7.05 ·
      • Antonio Lai ‎.. anhe se sembra che parlno di cose dello spirito e della religione in realtà se fate attenzione astraggono da Dio in quanto persona, se leggete gli scritti di certe suore di clausura vi acorgerete della differenza..
        26 maggio alle ore 9.41 ·
      • Gianbattista Pasinetti
        Qual è il compito della Chiesa nel mondo contemporaneo, un mondo e un assetto culturale che forse mai come oggi avevano compiuto una parabola tanto discendente – nella misura di quei valori che hai ricordato – e, nello stesso tempo, così go...nfie di disperazione?

        Non capisco bene la domanda, perché la missione della Chiesa da sempre è e continua ad essere l’annuncio del Vangelo: dare cioè all’uomo il significato di se stesso, di ciò che vive, offrirgli il senso della storia in cui si situa. A me sembra che l’umanità sia stufa di teorie, e quindi la Chiesa, se vuole arrivare all’uomo, deve farlo con dei fatti concreti. Instaurando delle realtà di comunione, di Chiese che vivano, di gente che si incontri, di parrocchie che siano lo spazio in cui i cristiani confluiscano e si riconoscano. Prendere esempio dal modo con cui si muove e parla Benedetto XVI : presentare il volto della Chiesa – della salvezza – plasticamente, in un tessuto concreto dell’uomo e della società. Il cristiano di oggi deve vincerla con il suo complesso di inferiorità e le sue paure. Deve acquistare la gioia e la fierezza della sua fede. Deve recuperare la contentezza dell’essere cristiani, pure in mezzo al travaglio dell’esistenza che è inevitabile.

        Dunque esiste una implicanza politica e sociale nell’impegno del cristiano col mondo?

        Forse il cristiano è meno uomo degli altri? Forse non si innesta nel tessuto sociale come gli altri, pregno del messaggio vitale che ha ricevuto dal Vangelo? Forse può dimenticare la sua verità ontologica e scindere la sua fede dalla sua vita sociale? Capita a tanti cristiani di non essere conseguenti con la loro fede, ma nessun cristiano può esonerarsi da una corresponsabilità vigorosa e intelligente nella costruzione del mondo a completamento dell’opera creatrice di Dio.
        Visualizza altro
        26 maggio alle ore 11.39 · · 1
      • Gianbattista Pasinetti Ecco... questi erano due post delle suore (domanda e risposta). Dove sarebbe l'astrazione da Dio? A me sembrano molto concrete e intelligenti. Non è necessario dire sempre Gesù ogni due parole.
        26 maggio alle ore 11.41 ·
      • Antonio Lai ‎.. per incontrare le persone bisogna aver incontrato la persona.. e non c'è bisogno di dire gesù ogni due secondi.. comunque, siamo persone adulte e non sprovvedute, ognuno giudichi e faccia discernimento come può.. i mezzi però esistono, si veda ad esempio la testimonianza dei santi.. saluti!
        26 maggio alle ore 11.44 ·
      • Antonio Lai ‎.. per persona intendevo dire la Persona, con la P maiuscola.. !!!
        26 maggio alle ore 11.45 ·
      • Luana Ventrella Mi sembra davvero fuori luogo l'accusa; è permesso il dubbio, come si insinua sempre e comunque anche nelle realtà migliori e sulle persone + pulite; comunque chi è perplesso circa l'interlocutore potrebbe semplicemente scegliere di non restare in contatto, senza tutti questi giudizi, forse gratuiti. Con discrezione..
        26 maggio alle ore 13.49 · · 1
      • Antonio Lai ‎.. forse non sai che esistonono le volpi in veste d'agnello?!!!
        domenica alle 20.33 · · 2
      • Dal silenzio Caro Antonio, la tua osservazione mi fa riflettere. No, non c’è alcun inganno, sono monaca da molti anni. La fede ti assicuro che non l’ho persa, anzi, dopo tanto tempo si è certamente rafforzata moltissimo. Però può darsi che sia ancora così debole, e la mia carità così scarsa, da non riuscire a rendere efficace testimonianza a Colui che ho seguito e per cui vivo. Se è così, prega per me.
        15 ore fa ·
      • Domenico Di Bernardo
        Come mai la mia risposta ad Antonio scritta ieri è stata cancellata? Ebbene, ripeto: è molto strano questo tuo parlare da suora, non hai assolutamente tale linguaggio, in te e da come descrivi le tue consorelle non dimostrate esercizio di v...irtù, ma persone che fan fatica vivere cristianamente, altro che kiamata da parte di Dio. Sai Antonio qui per mettere questo sito, bisogna pagare, perchè è pubblicità e, sicuramente tale pubblicità serve per propagandare film e libro. Le monache si presentano, dicono da dove provengono e danno anke nr. telefonico, qui non danno niente, nemmeno dicono di ke ordine e spiritualità! E' TUTTO FALSO. Vediamo se cancellate anke questo mio commento di oggi.Visualizza altro
        53 minuti fa · · 1
      • Antonio Lai ‎.. bene domenico, confermi i miei dubbi.. mi dispice per le persone che credono a questi imbroglioni!!!
        2 secondi fa ·

Nessun commento:

Posta un commento