Translate

mercoledì 30 maggio 2012

inter multiplices UNA VOX

SOMMARIO DEI DOCUMENTI






      Documenti critici sul Novus Ordo Missae
      - Breve esame critico del Novus Ordo Missæ, presentato nel 1969 a Paolo VI dai Cardinali Ottaviani e Bacci
      - Lettere di un parroco ai suoi parrocchiani, riflessioni del Rev Padre Louis Demornex, parroco di Fontanaradina di Sessa Aurunca, su cui si fonda la sua decisione di non officiare piú la S. Messa col Novus Ordo, ma usando il Messale di San Pio V, in forza dell'indulto perpetuo da questi concesso- Lettres d’un Curé à ses paroissiens, réflexions du Rev. Père Louis Demornex, curé de Fontanaradina, Corigliano et Aulpi de Sessa Aurunca, Province de Caserte, Italie. Après une réflexion tourmentée et profonde, il a décidé de revenir à l’usage des livres liturgiques en vigueur jusqu’en 1962, se prévalant de l’indult perpétuel concédé par saint Pie V par la Bulle ‘Quo primum tempore’.
      - Il problema della riforma liturgica - La Messa del Vaticano II e di Paolo VI - Studio teologico e liturgico. -
      Lo studio, redatto dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X, è stato presentato a S. S. Giovanni Paolo II il 2 febbraio 2001. Lo studio è stato presentato al Santo Padre con una supplica del Superiore Generale della Fraternità, Mons. Bernard Fellay. Per adesso abbiamo solo riportato le informazioni relative a questo documento, non appena possibile riprodurremo il testo integrale.
      - È valida la nuova Messa? -
      Appello del Rev. Padre Louis Demornex a tutti i preti cattolici, perché si decidano ad assumersi autonomamente la responsabilità di ritornare a celebrare la Santa Messa di sempre, avvalendosi dell'indulto perpetuo concesso da San Pio V con la Bolla Quo primum tempore- Novus Ordo Missae: Uno studio critico di A. V. Xavier da Silveira- Intervista al Canonico Andrea Rose, che fu componente del Consilium che preparò i nuovi libri liturgici, in cui si spiega come nacque veramente la riforma liturgica.


      Documenti intorno alla pubblicazione e all'attuazione del
      Motu Proprio “Summorum Pontificum cura
      Riportiamo, a fianco del titolo, l'indicazione se il documento sia favorevole (pro) o contrario (contra)
      - Dichiarazioni del Card. Castrillon Hoyos nel corso della sua visita a Londra, 13-14 giugno 2008- Mons. Pozzo, Segretario della Commissione Ecclesia Dei, e la sua interpretazione del Motu Proprio Summorum Pontificum - Articolo dell'abbé Paul Aulagnier dell'Istituto del Buon Pastore (4 marzo 2010)

      - Riepilogo delle celebrazioni nel mondo secondo il Rito Tradizionale: al 10 febbraio 2010

      - (pro) Presentazione del Motu Proprio “Summorum Pontificum” - Indicazioni per l'applicazione in Diocesi - Documento pastorale di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga - Imperia (19.9.2007)

      - (contra) Motu Proprio “ Summorum Pontificum” - Disposizioni disciplinari - Documento sull'applicazione del Motu Proprio di S.Ecc.za Rev.ma Mons. Giovanni Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth (20.10.2007)

      (nuovo) - Lettera ai sacerdoti e ai diaconi sull'applicazione del Motu Proprio “Summorum Pontificum”, dopo quattro anni dalla sua entrata in vigore - Documento pastorale di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga - Imperia (1.1.2012)





      DOCUMENTI RELATIVI AI
      COLLOQUI FRA LA SANTA SEDE E LA FRATERNITÀ SAN PIO X

      - Decreto di remissione della scomunica ai vescovi della Fraternità - 21 gennaio 2009 - in cui si afferma la necessità dei “necessari colloqui con le Autorità della Santa Sede”.
      - Lettera di S. S. Benedetto XVI ai vescovi della Chiesa cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro vescovi consacrati dall'arcivescovo Lefebvre - 10 marzo 2009 - in cui si chiariscono gli scopi dei colloqui e si incarica di essi la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, che all'uopo viene incorporata alla Congregazione per la Dottrina della Fede.
      - Motu Proprio Ecclesiae unitatem - 2 luglio 2009 - con il quale si riorganizza la Pontificia Commissione Ecclesia Dei in vista dei colloqui con la FSSPX.
      - Comunicato della Casa Generalizia della Fraternità San Pio X - 15 ottobre 2009 - con il quale si indicano i nomi dei partecipanti ai colloqui con la Santa Sede.
      - Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede sull'inizio dei colloqui con la Fraternità San Pio X - 16 ottobre 2009 - nel comunicato sono indicati i nomi dei partecipanti ai colloqui, per conto della Santa Sede.
      - Comunicato della P. C. Ecclesia Dei sullo svolgimento del primo incontro dei colloqui con la Fraternità San Pio X - 26 ottobre 2009- Nota apparsa su DICI, organo telematico ufficiale della Fraternità - 6 febbraio 2010, sul secondo colloquio fra la Santa Sede e la Fraternità, svoltosi il 18 gennaio.
      - Comunicato della Casa Generalizia della Fraternità San Pio X, in seguito all'incontro a Roma. il 16 marzo 2012, tra Mons. Bernard Fellay e il Card. William Levada - 29 marzo 2012 (marzo 2012)
      - Comunicato della Sala Stampa della S. Sede, del 16 maggio 2012, sulla riunione della Sessione Ordinaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, nel corso della quale è stata discussa la questione della Fraternità San Pio X
      (nuovo) Lettera di Mons. de Galarreta, Mons. Tissier de Mallerais e Mons. Williamson al Consiglio Generale della Fraternità San Pio X, a proposito del possibile accordo pratico con Roma - 7 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo) Risposta del Consiglio Generale della Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, del 7 aprile 2012 - 14 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo)
      Comunicato della Casa Generalizia, dell'11 maggio 2012, sulla pubblicazione delle lettere tra i tre Vescovi della Fraternità e il Consiglio Generale (maggio 2012)
      (nuovo) Estratti delle omelie pronunciate da Mons. Bernard Fellay in Austria, il 17 e il 21 maggio 2012 - sullo stato dei rapporti tra la Fraternità e Roma (maggio 2012)




      DOCUMENTI RELATIVI ALLA FRATERNITÀ SACERDOTALE SAN PIO X
      Consistenza e distribuzione della Fraternità San Pio X nel mondo
      informazioni e indirizzi - i dati sono soggetti a cambiamento

      LA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA
      - Decreto di scomunica dei vescovi della Fraternità - 1 luglio 1988
      - Decreto di remissione della scomunica ai vescovi della Fraternità - 21 gennaio 2009
      - Comunicato di S. E. Mons. Fellay sulla remissione della scomunica - 24 gennaio 2009
      - Lettera di S. E. Mons. Fellay ai fedeli, sulla remissione della scomunica - 24 gennaio 2009
      - Lettera di ringraziamento dei quattro vescovi della Fraternità a S. S. Benedetto XVI - 29 gennaio 2009
      - Lettera di S. S. Benedetto XVI ai vescovi della Chiesa cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro vescovi consacrati dall'arcivescovo Lefebvre - 10 marzo 2009
      - Comunicato di S. E. Mons. Fellay a proposito della Lettera ai vescovi di S. S. Benedetto XVI del 10.3.09 - 12 marzo 2009
      - Intervista del Card. Castrillon Hoyos del 25 settembre 2009 - (Testo integrale rivisto dal Cardinale) - In cui il Cardinale mette i puntini sulle i relativamente alle polemiche circa la remissione della scomunica dei quattro Vescovi della Fraternità (ottobre 2009)

      COLLOQUI DOTTRINALI FRA LA SANTA SEDE E LA FRATERNITA' SAN PIO X
      - Intervista di Mons. Tissier de Mallerais, 11 febbraio 2009 a proposito dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa intervista mons. De Mallerais parla di Mons. Lefebvre, del Regno Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo, del Concilio Vaticano II, della deriva modernista dei cattolici, dei prossimi colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede (agosto 2009).
      - Intervista di Mons. De Galarreta, 21 maggio 2009 a proposito dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa intervista Mons. De Galarreta parla della remissione delle scomuniche, del Papa, dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede, della formazione dei sacerdoti, della tenuta cattolica dei fedeli (agosto 2009).
      - Intervista di Mons. Tissier de Mallerais, 3 luglio 2009 a proposito dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede (agosto 2009).
      - Intervista di Mons. Fellay, 31 luglio 2009 a proposito dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede (agosto 2009).- Comunicato della Casa Generalizia della Fraternità San Pio X - 15 ottobre 2009 - con il quale si indicano i nomi dei partecipanti ai colloqui con la Santa Sede.
      - Un giudizio di Mons. de Galarreta sui colloqui dottrinali, 19 DICEMBRE 2009 - Brani dell'omelia pronunciata il 19 dicembre 2009 in occasione delle ordinazioni sacerdotali a La Reja e relativi al primo incontro dei colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, svoltosi a ottobre 2009 (gennaio 2010).
      - Brani dell'omelia di Mons. Fellay, pronunciata a Favigny, il 2 febbraio 2010, in occasione della vestizione di 13 nuovi seminaristi, ed in cui si riferisce ai colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (febbraio 2010).
      - Nota apparsa su DICI, organo telematico ufficiale della Fraternità, il 6 febbraio 2010, sul secondo colloquio fra la Santa Sede e la Fraternità, svoltosi il 18 gennaio (febbraio 2010).
      - Errore del Papa, I - Commento di Mons. Williamson, relativo all'importanza e al significato dei colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. (gennaio 2010).
      - Intervista di Padre Franz Schmidberger, Superiore del Distretto tedesco della Fraternità San Pio X, del 18 febbraio 2010 - Sui colloqui fra la Santa Sede e la Fraternità e sui 5 anni di pontificato di Benedetto XVI (marzo 2010).
      - I colloqui romani: qualche prospettiva - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata alla Rivista Fideliter, n° di marzo-aprile 2010 (marzo 2010).
      - Intervista di Mons. Brunero Gherardini del 20 marzo 2010 - Sull'ermeneutica della continuità e sui colloqui dottrinali fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (marzo 2010)
      - Intervista di Don Régis de Cacqueray, Superiore di Francia della Fraternità San Pio X, dell'aprile 2010 - Sulla posizione di Roma rispetto alle questioni dottrinali scaturite dal Concilio Vaticano II e sulle possibilità di affrontarle e risolverle (giugno 2010)
      - Utilità dei colloqui (I) - Commento di Mons. Wlliamson, relativo alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, sia dal punto di vista del complesso contenuto, sia in ordine a certi vantaggi che ne derivano in vista dell'affermarsi della Verità cattolica. (luglio 2010)- Utilità dei colloqui (II). Relativo alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, con l'apporto di alcune precisazioni. (luglio 2010)
      -
      Vaticano II, un dibattito tra Romano Amerio, Mons. Gherardini e Mons. Pozzo - Commento del quindicinale DICI, della FSSPX, sulla conferenza di Mons. Pozzo del 2 luglio 2010 (luglio 2010).- Colloqui aggirati? - Commento di Mons. Williamson relativo ai rischi che si profilano in seguito all'arenarsi dei colloqui fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. (agosto 2010)- Dottrina - Perché? (I) - Prima parte del commento di Mons. Williamson relativo alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX debba prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre 2010)- Dottrina - Perché? (II) - Prima parte del commento di Mons. Williamson relativo alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX debba prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre 2010)- Dottrina sottovalutata. Commento di Mons. Williamson relativo alla sottovalutazione della questione dottrinale nella crisi attuale della Chiesa e nei rapporti fra la Santa Sede e la FSSPX. (settembre 2010)- Dottrina indispensabile - Commento di Mons. Williamson sulla imprescindibilità della dottrina come elemento fondante della stessa pratica della Fede (ottobre 2010)- Intervista di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, Rilasciata a La Porte Latine in occasione dei 40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X - Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre 2010)- Intervista di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, Rilasciata a Nouvelles de Chrétienté in occasione dei 40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X - Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre 2010)- Rimandare la condanna ? Commento di Mons. Wlliamson relativo alla possibilità di sospendere il giudizio di condanna nei confronti dei documenti del Concilio Vaticano II. (ottobre 2010)- Intervista di Mons. Fellay del 2 febbraio 2011 - Intervista concessa da Mons. Bernard Fellay al Distretto degli Stati Uniti della Fraternità San Pio X, nella quale sono affrontate tutte le questioni relative alla vita della Chiesa e a quella della Fraternità. Nell'intervista sono trattati i seguenti argomenti: I - I colloqui dottrinali - II - L'effetto Motu Proprio - III - Assisi 2011 - IV - La beatificazione di Giovanni Paolo II - V - La Fraternità San Pio X - VI - L'espansione della Fraternità San Pio X negli USA - VII - Conclusioni (febbraio 2011)
      - Colloqui futuri. Commento di Mons. Williamson sulla conclusione dei colloqui fra Roma e la FSSPX, e sulla fedeltà agli insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la vita della Chiesa e di ogni organismo religioso. (marzo 2011)- Perché non smettere di combattere? - Editoriale di don Régis de Cacqueray, Superiore del distretto di Francia della FSSPX, sulla impossibilità di giungere ad una definizione con Roma perché la crisi della Chiesa non è ancora terminata. (marzo 2011)- E adesso dove andiamo? Commento di Mons. Williamson relativo alle prospettive future della Fraternità San Pio X a partire dalla fine dei colloqui con Roma e dal loro esito. (aprile 2011)- Intervista di Mons. Bernard Fellay a Una Voce Francia - aprile 2011 - Sullo stato attuale della Chiesa, sul canto gregoriano e sullo stato dei colloqui con Roma (aprile 2011)- Comunicato della Casa Generalizia, del 30 agosto 2011, a proposito dell'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (agosto 2011)
      - Attualità dei rapporti fra Roma e la Fraternità San Pio X - Conferenza di Mons. Fellay del 15 agosto 2011 (settembre 2011)
      - Comunicato della Santa Sede sull'incontro tra il Card. Levada e Mons. Fellay, del 14 settembre 2011 (settembre 2011)
      - Intervista con Mons. Fellay subito dopo l'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (settembre 2011)
      - Intervista di Famille Chretienne a don Alain Lorans, (20 settembre 2011) a proposito del “preambolo dottrinale” (settembre 2011)
      - Intervista di don Niklaus Pfluger, (29 settembre 2011) a proposito del “preambolo dottrinale” (ottobre 2011)
      - Comunicato della Casa Generalizia, del 7 ottobre 2011, sulla riunione dei Superiori della Fraternità, del 7 ottobre ad Albano Laziale (Roma), per l'esame del Preambolo Dottrinale consegnato dal Card. Levada a Mons. Fellay il 14 settembre 2011 - (ottobre 2011)
      - Estratti dell'omelia di Mons. Bernard Fellay del 2 febbraio 2012, sulla risposta al Preambolo dottrinale consegnato alla Fraternità il 14 settembre 2011 (febbraio 2012)
      Lettera aperta di don Nicola Bux a Mons. Fellay e alla Fratrnità San Pio X, del 19 marzo 2012 (marzo 2012)
      A che punto sono i rapporti della Fraternità San Pio X con Roma? - Conferenza di Mons. Bernard Fellay a Villepreux, Francia, 2 ottobre 2011 (aprile 2012)
      (nuovo) Lettera di Mons. de Galarreta, Mons. Tissier de Mallerais e Mons. Williamson al Consiglio Generale della Fraternità San Pio X, a proposito del possibile accordo pratico con Roma - 7 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo) Risposta del Consiglio Generale della Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, del 7 aprile 2012 - 14 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo) Comunicato della Casa Generalizia, dell'11 maggio 2012, sulla pubblicazione delle lettere tra i tre Vescovi della Fraternità e il Consiglio Generale (maggio 2012)
      (nuovo) Comunicato della Santa Sede sui rapporti con la Fraternità Sacerdotale San Pio X, del 16 maggio 2012 (maggio 2012)
      (nuovo) Comunicato del Superiore del Distretto italiano della Fraternità, sul comunicato della Santa Sede del 16 maggio 2012 (maggio 2012)

      LETTERA AGLI AMICI E BENEFATTORI, DI MONS. BERNARD FELLAY
      - Lettera agli amici e benefattori n° 60, di Mons Fellay, maggio 2001
      - Lettera agli amici e benefattori n° 62, di Mons Fellay, 7 giugno 2002, che contiene elementi di risposta alla lettera del Card Castrillon del 5 aprile 2002
      - Lettera agli amici e benefattori n° 63, di Mons. Fellay, 6 gennaio 2003. Considerazioni sulle variazioni sopraggiunte nella condotta dei sacerdoti di Campos, dopo l'accordo raggiunto con Roma
      - Lettera agli amici e benefattori n° 64, di Mons Fellay, 1 luglio 2003, considerazioni sulla S. Messa in S. Maria Maggiore del 24 maggio 2003 e sulle relazioni con Roma
      - Lettera agli amici e benefattori n° 65, di Mons. Fellay, 8 dicembre 2003, considerazioni sull'ecumenismo
      - Lettera agli amici e benefattori n° 66, di Mons. Fellay, 18 giungo 2004, su alcune buone nuove per la Fraternità, sulla lotta contro la Fraternità San Josaphat e sullo stato dei rapporti con Roma.
      - Lettera agli amici e benefattori n° 67, di Mons. Fellay, dicembre 2004, a questa lettera è allegata quella che Mons. Fellay ha scritto al Card. Castrillon Hoyos nel giugno 2004, in risposta alla lettera del Cardinale del dicembre 2003.
      Lettera agli amici e benefattori n° 68, di Mons. Fellay, 29 settembre 2005, contenente parte di una lettera di Mons. Lefebvre al Card. Ottaviani, del 1966, in cui descrive i danni che la Chiesa sta riportando a causa del Concilio; nonché i suggerimenti che potrebbero aiutare la Chiesa.
      - Lettera agli amici e benefattori n° 69, di Mons. Fellay, 4 giugno 2006, con l'invito ai fedeli ad unirsi alle preghiere per il prossimo Capitolo della Fraternità, recitando una novena a partire dal 2 luglio 2006.
      - Lettera agli amici e benefattori n° 70, di Mons. Fellay, 25 febbraio 2007, sulla situazione generale della Fraternità e della Chiesa in relazione alla annunciata pubblicazione di un motu proprio per la liberalizzazione della celebrazione della S. Messa tradizionale (marzo 2007).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 71, di Mons. Fellay, 1 novembre 2007, sulla pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum cura e sulle prospettive future per la S. Chiesa (novembre 2007).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 72, di Mons. Fellay, 14 aprile 2008. Considerazioni sugli interrogativi circa il futuro delle relazioni della Fraternità San Pio X con Roma, dopo la pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum cura (aprile 2008).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 73, di Mons. Fellay, 23 ottobre 2008. Considerazioni sullo stato dei rapporti con Roma e sull'ultimatum del Card. Castrillón dello scorso giugno (ottobre 2008).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 74, di Mons. Fellay, 12 aprile 2009. Considerazioni sulla remissione delle scomuniche e prospettive con Roma (maggio 2009).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 75, di Mons. Fellay, 11 ottobre 2009. Sulla crociata del Rosario e sulla sua necessità per il bene della Chiesa e delle anime (ottobre 2009).
      - Lettera agli amici e benefattori n° 76, di Mons. Fellay, 1 maggio 2010. Considerazioni sugli attacchi al Papa e alla Chiesa. I problemi interni alla Chiesa. La crociata del Rosario (maggio 2010).- Lettera agli amici e benefattori n° 77, di Mons. Fellay, 28 novembre 2010. Qurant'anni della Fraternità San Pio X. Lo stato attuale della Chiesa. Attualità delle valutazioni espresse e dei rimedi proposti da Mons. Lefebvre. (novembre 2010)
      - Lettera agli amici e benefattori n° 78, di Mons. Fellay, 10 aprile 2011. Parliamo di catastrofe spirituale: in effetti, quale altro nome potremmo dare ad un avvenimento che fuorvia una moltitudine di anime? Che mette in pericolo la salvezza di milioni, di miliardi di anime? La beatificazione di Papa Giovanni Paolo II e la reiterazione della giornata di preghiera di Assisi (aprile 2011)
      - Lettera agli amici e benefattori n° 79, di Mons. Fellay, 21 dicembre 2011. Le pietre d'inciampo nei rapporti tra la Fraternità San Pio X e la SantaSede (dicembre 2011)



      COMMENTI ELEISON (Commenti settimanali) DI MONS. RICHARD WILLIAMSON
      - Commento settimanale del 3 ottobre 2009 - (CE 117) - Errore della Messa - Circa il valore dirompente della nuova Messa (ottobre 2009)
      - Commento settimanale del 31 ottobre 2009 - (CE 121) - Vescovi validi? - Circa la validità delle consacrazioni episcopali effettuate col nuovo Rito. (dicembre 2009)
      - Commento settimanale del 22 novembre, 29 novembre e 6 dicembre 2009 - (CE 124 - 125-126) - Particolare criminosità del Concilio Vaticano II, in relazione alla validità dei Sacramenti (dicembre 2009)
      - Commento settimanale del 12 dicembre 2009 - (CE 127) - Per attenuare la confusione. Relativo a qualche possibile confusione che abbia potuto generare il precedente (Particolare criminosità del Concilio Vaticano II) (dicembre 2009)
      - Commento settimanale del 19 dicembre 2009 - (CE 128) - Brindisi di Natale. Relativo al destino prossimo delle compagini familiari e sociali sotto la spinta della crisi economica mondiale. (dicembre 2009)
      - Commento settimanale del 26 dicembre 2009 - (CE 129) - Paura per Natale. Sulla mercificazione e la banalizzazione del Natale (dicembre 2009)
      - Commento settimanale del 2 gennaio 2010 - (CE 130) - Prospettive del Salmista. Per l'anno 2010. (gennaio 2010)
      - Commento settimanale del 16 gennaio 2010 - (CE 131) - Celibato indesiderato. Relativo alle condizioni dell'uomo e della donna moderni in relazione al proprio destino maritale secondo i piani di Dio. (gennaio 2010) - Commento settimanale del 23 gennaio 2010 - (CE 132) - Il buon senso in economia. Relativo alla mancanza di buon senso in politica economica e all'immancabile disastro a cui vanno incontro i popoli che dimenticano Dio. (gennaio 2010)
      - Commento settimanale del 30 gennaio 2010 - (CE 133) - Errore del Papa, I. Relativo all'importanza e al significato dei colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. (gennaio 2010)
      - Commento settimanale del 6 febbraio 2010 - (CE 134) - Errore del Papa, II. Relativo allo studio sul vero pensiero del Papa condotto da Mons. Tissier de Mallerais e pubblicato nel n° 69 (estate 2009) della rivista francese Le sel de la terre, diretta dai Domenicani di Avrillé. (febbraio 2010)
      - Commento settimanale del 13 febbraio 2010 - (CE 135) - Mene, Tekel, Peres. Relativo alla dipendenza dell'economia dalla visione della vita e quindi dalla religione. (febbraio 2010)
      - Commento settimanale del 27 febbraio 2010 - (CE 137) - Sofferenza musulmana. Relativo ai pericoli che possono derivare dall'immigrazione musulmana e ai doveri degli Europei. (marzo 2010)
      - Commento settimanale del 6 marzo 2010 - (CE 138) - Morbo di Parkinson. Relativo alle voci che sono circolate sulla sua salute e sulle sue dichiarazioni. (marzo 2010)
      - Commento settimanale del 13 marzo 2010 - (CE 139) - Settant'anni. Relativo al compimento dei suoi settant'anni. (marzo 2010)
      - Commento settimanale del 20 marzo 2010 - (CE 140) - Angoscia virile. Relativo alla causa principale di «uno dei gravi disordini dei nostri disgraziati tempi: il predominio pubblico delle donne sugli uomini». (marzo 2010)
      - Commento settimanale del 26 marzo 2010 - (CE 141) - La politica di Geremia. Relativo alla inesorabile punizione divina che si abbatterà sul nostro mondo a causa del nostro allontanamento da Dio e del nostro vivere peccaminoso. (marzo 2010)
      - Commento settimanale del 3 aprile 2010 - (CE 142) - Verità, addio. Relativo alla perdita del gusto per la verità in questo nostro mondo moderno. (aprile 2010)
      - Commento settimanale del 10 aprile 2010 - (CE 143) - La popolarità di Van Gogh. Relativo all'attrazione dell'uomo moderno per quella forma di vaga religiosità, che misconoscendo Dio, si trasforma in una religione per apostati. (aprile 2010)
      - Commento settimanale del 17 aprile 2010 - (CE 144) - Arte moderna (I). Relativo alla bruttezza dell'arte moderna come inevitabile prodotto dell'uomo moderno che si è allontanato da Dio. (aprile 2010)
      - Commento settimanale del 24 aprile 2010 - (CE 145) - Struttura morale. Relativo alla struttura morale costituita dai dieci Comandamenti, senza la quale non possono comprendersi i problemi del mondo. (aprile 2010)
      - Commento settimanale del 1 maggio 2010 - (CE 146) - Suore in prima linea. Relativo all'aggravarsi della crisi morale sotto la spinta delle pressioni esercitate dal mondo moderno in senso sempre più anticattolico. (maggio 2010)
      - Commento settimanale dell'8 maggio 2010 - (CE 147) - Genitori in prima linea. Relativo al duro combattimento che devono sostenere i genitori cattolici per contrastare la sempre più forte spinta anticattolica esercitata dal mondo moderno. (maggio 2010)
      - Commento settimanale del 15 maggio 2010 - (CE 148) - Il papa insonne. Relativo alle preoccupazioni del Papa circa la Fraternità o piuttosto circa la Verità calpestata. (maggio 2010)- Commento settimanale del 22 maggio 2010 - (CE 149) - Ripristinare l'autorità paterna. Relativo alla crisi della famiglia e della società come conseguenza del completo rifiuto e della negazione di Dio Padre e del conseguente svilimento della figura e delle funzioni del padre di famiglia. (maggio 2010)- Commento settimanale del 29 maggio 2010 - (CE 150) - Ragazzi sotto assedio. Relativo alla crisi della famiglia e della società, alla necessità di una corretta educazione dei figli, delle virtù che i genitori devono stimolare in loro e a cui i figli stessi devono prepararsi. (maggio 2010)- Commento settimanale del 5 giugno 2010 - (CE 151) - “Teologo” conciliare I . Relativo agli errori impostisi nei documenti del Concilio Vaticano II, che hanno condotto la Chiesa ufficiale ad intraprendere in questi 45 anni un cammino di auto-distruzione. (giugno 2010)- Commento settimanale del 12 giugno 2010 - (CE 152) - “Teologo” conciliare II . Relativo all'allontanemento dell'uomo da Dio ed alla sua conseguente rinuncia all'uso della ragione, tale che con l'insorgere dell'antropocentrismo, del soggettivismo, dello storismo, dell'evoluzionismo e dell'immoralismo cade in balia dei sentimenti e scivola nell'Inferno. (giugno 2010)- Commento settimanale del 19 giugno 2010 - (CE 153) - I sorrisi del Cardinale. Relativo all'incoscienza con cui i prelati della Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II, negano ereticamente la Verità Cattolica senza rendersene conto. (giugno 2010)- Commento settimanale del 26 giugno 2010 - (CE 154) - Equilibrio cattolico. Relativo alla necessità che i cattolici mantengano il giusto equilibrio tra chi pratica l'adesione alla Verità senza Autorità Cattolica e chi sostiene l'Autorità Cattolica senza seguire la Verità. Elogio della Fraternità San Pio X. (giugno 2010)- Commento settimanale del 3 luglio 2010 - (CE 155) - “Umanamente, finita”. Relativo alla equilibrata posizione della Fraternità San Pio X rispetto al “veridicismo” dei “sedevacantisti”, da un lato, e all'“autoritarismo” degli uomini di Chiesa moderni, dall'altro; pur di fronte al fatto che tanti uomini di Chiesa abbiano perso la fede. (luglio 2010)- Commento settimanale del 10 luglio 2010 - (CE 156) - Utilità dei colloqui (I). Relativo alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, sia dal punto di vista del complesso contenuto, sia in ordine a certi vantaggi che ne derivano in vista dell'affermarsi della Verità cattolica. (luglio 2010)- Commento settimanale del 17 luglio 2010 - (CE 157) - Arte moderna (II). Relativo alla caratteristica dell'arte moderna, che è la bruttezza, contrapposta all'arte classica, caratterizzata dall'armonia. La prima per la lontananza da Dio, la seconda per la vicinanza a Dio. (luglio 2010)
      - Commento settimanale del 24 luglio 2010 - (CE 158) - Le “Università” devastate. Relativo allo stato miserevole in cui si sono ridotte le “università” occidentali, divenute veicoli d'infezione intellettuale e morale a causa della “perdita di Dio”, conseguenza della lotta condotta da secoli contro l'Incarnazione. (luglio 2010)
      - Commento settimanale del 31 luglio 2010 - (CE 159) - Utilità dei colloqui (II). Relativo alla utilità dei colloqui in corso fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, con l'apporto di alcune precisazioni. (agosto 2010)
      - Commento settimanale del 7 agosto 2010 - (CE 160) - Le “Università” - I rimedi (I). Relativo ai rimedi da adottare da parte delle famiglie cattoliche, per contrastare la devastazione delle università moderne. Prima parte circa i rimedi da adottare all'interno della famiglia. (agosto 2010)
      - Commento settimanale del 14 agosto 2010 - (CE 161) - Le “Università” - I rimedi (II). Relativo ai rimedi da adottare da parte delle famiglie cattoliche, per contrastare la devastazione delle università moderne. Seconda parte circa i rimedi da adottare all'esterno della famiglia. (agosto 2010)
      - Commento settimanale del 21 agosto 2010 - (CE 162) - Colloqui aggirati? Relativo ai rischi che si profilano in seguito all'arenarsi dei colloqui fra la Santa Sede e la Fratrnità San Pio X. (agosto 2010)
      - Commento settimanale del 28 agosto 2010 - (CE 163) - Irrealtà dilagante. Relativo alle conseguenze delle moderne illusioni politico-economiche, tutte basate su una realtà falsa e immaginaria e tutte scaturite dal disconoscimento del rifiuto di Dio. (agosto 2010)
      - Commento settimanale del 4 settembre 2010 - (CE 164) - Realtà dilagante. Relativo al confronto tra le conseguenze delle moderne illusioni politico-economiche, tutte basate su una realtà falsa e immaginaria e tutte scaturite dal disconoscimento del rifiuto di Dio, da un lato, e la vita e l'insegnamento di una parrocchia della FSSPX, dall'altro. (settembre 2010)
      - Commento settimanale dell' 11 settembre 2010 - (CE 165) - Dottrina - Perché? (I) Relativo alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX deve prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre 2010)- Commento settimanale del 18 settembre 2010 - (CE 166) - Dottrina - Perché? (II) Relativo alla necessità che ogni possibile accordo fra la Santa Sede e la FSSPX deve prima passare da un preventivo accordo sulla dottrina. (settembre 2010)- Commento settimanale del 25 settembre 2010 - (CE 167) - Dottrina sottovalutata. Relativo alla sottovalutazione della questione dottrinale nella crisi attuale della Chiesa e nei rapporti fra la Santa Sede e la FSSPX. (settembre 2010)- Commento settimanale del 2 ottobre 2010 - (CE 168) - Vocazioni. Da dove? Relativo al confronto tra corsi di studio a carattere pratico-scientifico e corsi di studio a carattere umanistico, e al loro rapporto con l'educazione cattolica e la formazione sacerdotale. (ottobre 2010)- Commento settimanale del 9 ottobre 2010 - (CE 169) - Dottrina indispensabile. Relativo alla imprescindibilità della dottrina come elemento fondante della stessa pratica della Fede. (ottobre 2010)- Commento settimanale del 16 ottobre 2010 - (CE 170) - Grotta benedetta. Relativo alla ricerca del contatto con Dio attraverso la separazione dal mondo e l'mmersione nella natura. (ottobre 2010)- Commento settimanale del 23 ottobre 2010 - (CE 171) - La grotta interiore. Relativo alla necessità per il cattolico odierno di ritagliarsi uno spazio, in questo mondo moderno, per stabilire un serio contatto con Dio, e alla possibilità di poterlo fare nei moderni agglomerati urbani. (ottobre 2010)- Commento settimanale del 30 ottobre 2010 - (CE 172) - Rimandare la condanna ? Relativo alla possibilità di sospendere il giudizio di condanna nei confronti dei documenti del Concilio Vaticano II. (ottobre 2010)- Commento settimanale del 6 novembre 2010 - (CE 173) - Quarantesimo anniversario. Relativo al valore del quarantesimo anniversario della fondazione della FSSPX e all'opera del diavolo che cerca di distruggerla proprio in concomitanza col quarantennale. (novembre 2010)- Commento settimanale del 13 novembre 2010 - (CE 174) - “Impégnati di più!” Relativo alla necessità di applicarsi con la volontà alla comprensione della dottrina cattolica, per acquisire la certezza della fede con la grazia di Dio. (novembre 2010)- Commento settimanale del 22 novembre 2010 - (CE 175) - Evadere senza speranza. Relativo alla degenerazione dell'arte, tra rifiuto della modernità, ostilità alla Chiesa e inutili fughe in avanti, viste attraverso la parabola esistenziale di Paul Gauguin. (novembre 2010)- Commento settimanale del 27 novembre 2010 - (CE 176) - Civiltà “da sei soldi”. Relativo alla degenerazione della civiltà moderna e ai vani tentativi di reagire con inutili fughe in avanti, visti attraverso la parabola esistenziale di Paul Gauguin. (novembre 2010)- Commento settimanale del 4 dicembre 2010 - (CE 177) - Arte “da sei soldi”. Relativo alla degenerazione dell'arte moderna e ai vani tentativi di reagire con inutili fughe in avanti, visti attraverso la parabola esistenziale di Paul Gauguin. (dicembre 2010)- Commento settimanale del 11 dicembre 2010 - (CE 178) - Gaugin: conclusione. La verità rende liberi. Relativo alla necessità della religione come guida, non vincolante, ma liberante per passare dall'esperienza personale al riconoscimento del bello e al raggiungimento di Dio. (dicembre 2010)- Commento settimanale del 18 dicembre 2010 - (CE 179) - Palesamento del capitalismo. Relativo alla degenerazione della società moderna fondata sull'egoismo del capitalismo, che porta in se stesso i germi della sua dissoluzione e del collasso del mondo. (dicembre 2010)- Commento settimanale del 25 dicembre 2010 - (CE 180) - “Ammirabile Consigliere”. Relativo alle ferite inferte dal peccato all'anima umana e all'unico rimedio contro di esse costituito dal perdono di Dio che segue il pentimento e il dolore che il peccatore professa col Sacramento della Penitenza; il tutto reso possibile dall'Incarnazione del Figlio di Dio, che con la Sua Passione e la Sua Morte ha offerto agli uomini la Via della Salvezza. (dicembre 2010)- Commento settimanale del 1 gennaio 2011 - (CE 181) - Pensare l'impensabile. Relativo alla previsione di imminenti sconvolgimenti economici e sociali che potrebbero determinare a breve la necessità di un cambiamento di mentalità. (gennaio 2011)- Commento settimanale dell'8 gennaio 2011 - (CE 182) - Assisi-smo - NO! Relativo all'annuncio dato dal Santo Padre Benedetto XVI circa la convocazione in ottobre di uno nuovo “Incontro di Preghiera delle Religioni mondiali” ad Assisi, in occasione del 25° anniversario di quello del 1986 promosso dal Papa Giovanni Paolo II. (gennaio 2011)- Commento settimanale del 15 gennaio 2011 - (CE 183) - Un pericoloso mondo di sogni. Relativo alla necessità di tenere sempre presente il vero senso della realtà attuale, dove i nemici di Dio e della Sua Chiesa hanno un ruolo preponderante, e di insegnare ai giovani e ai seminaristi la reale portata della lotta che dovranno affrontare, tenendo anche conto dei terribili nemici all'interno della Chiesa. (gennaio 2011)- Commento settimanale del 22 gennaio 2011 - (CE 184) - Pochi eletti ? Relativo al destino che gli stessi uomini determinano per la loro vita futura col loro libero arbitrio e al continuo richiamo di Dio perché guardino ai principi eterni e non alle loro soggettive esigenze terrene.. (gennaio 2011)- Commento settimanale del 29 gennaio 2011 - (CE 185) - Infezione tradizionale. Relativo al rischio che corrono i fedeli tradizionali di essere attaccati dal virus del liberalismo che affligge il mondo moderno, dal quale solo la preghiera costante può preservare. (gennaio 2011)- Commento settimanale del 5 febbraioo 2011 - (CE 186) - Contaminazione liberale. Relativo alla confusione che si è generata nell'ambito tradizionale a partire dal Motu Proprio del 2007, e ai rischi che corrono i fedeli tradizionali di essere trascinati in contrasti, divisioni e derive liberali. (febbraio 2011)- Commento settimanale del 12 febbraioo 2011 - (CE 187) - Film notevole. Relativo alla ricostruzione cinematografica dell'uccisione di otto monaci in Algeria nel 1996, da cui si evince la problematica situazione delle nuove missioni e l'equivocità comportamentale dei nuovi missionari cresciuti con la nuova religione del Vaticano II. (febbraio 2011)- Commento settimanale del 19 febbraio 2011 - (CE 188) - Incredibile hybris. Relativo alla incredibile volontà di potenza del mondo moderno e dei suoi governanti e alla condizione critica in cui si trovano gli uomini di Chiesa e gli stessi fedeli cattolici. (febbraio 2011)- Commento settimanale del 26 febbraio 2011 - (CE 189) - Consigli per una crisi. Relativo alla crisi mondiale incipiente e a qualche consiglio per tamponarla. (febbraio 2011)
      - Commento settimanale del 5 marzo 2011 - (CE 190) - Colloqui futuri. Relativo alla conclusione dei colloqui fra Roma e la FSSPX, e alla fedeltà agli insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la vita della Chiesa e di ogni organismo religioso. (marzo 2011)- Commento settimanale del 12 marzo 2011 - (CE 191) - Talari da valutare. Relativo alla fedeltà agli insegnamenti del Signore come condizione indispensabile per la guida della Chiesa e di ogni organismo religioso. (marzo 2011)- Commento settimanale del 19 marzo 2011 - (CE 192) - Perché la sofferenza? Relativo al significato della sofferenza umana in relazione ai disegni e alla volontà di Dio. (marzo 2011)- Commento settimanale del 26 marzo 2011 - (CE 193) - La responsabilità del tremore. Relativo al rapporto diretto che c'è sempre stato tra comportamento ordinato dell'uomo e armonia nella natura e tra comportamento disordinato e peccaminoso dell'uomo e sconvolgimenti naturali. (marzo 2011)- Commento settimanale del 2 aprile 2011 - (CE 194) - E adesso dove andiamo? Relativo alle prospettive future della Fraternità San Pio X a partire dalla fine dei colloqui con Roma e dal loro esito.(aprile 2011)- Commento settimanale del 9 aprile 2011 - (CE 195) - Nuova Chiesa, nuovi beati. Relativo alle beatificazioni della Chiesa conciliare e alle prospettive future aperte da essa. (aprile 2011)- Commento settimanale del 16 aprile 2011 - (CE 196) - Rimanere vigili! Relativo alla necessità per i cattolici tradizionali di rimene vigili sia nei confronti dell'incalzare del mondo contro la Religione e il bene comune, sia nei confronti della condizione in cui versa la Santa Chiesa. (aprile 2011)- Commento settimanale del 23 aprile 2011 - (CE 197) - Lettere dal Direttore. Relativo all'interesse suscitato dalle “Lettere dal Rettore” pubblicate mensilmente da Mons. Williamson dal 1983 a il 2003, quando dirigeva il seminario americano San Tommaso d'Aquino. (aprile 2011)- Commento settimanale del 30 aprile 2011 - (CE 198) - Vero Papa ? - I. Relativo all'ambivalenza della condotta del Papa e alla impossibilità di poter condividere il cosiddetto “sedevacantismo” - I parte. (aprile 2011)- Commento settimanale del 7 maggio 2011 - (CE 199) - Vero Papa ? - II. Relativo all'ambivalenza della condotta del Papa e alla impossibilità di poter condividere il cosiddetto “sedevacantismo” - II parte. (maggio 2011)- Commento settimanale del 14 maggio 2011 - (CE 200) - Mele marce. Relativo alla difficile situazione in cui si trova la Chiesa cattolica sfigurata dal conciliarismo, e alla necessità di pregare per il Papa. (maggio 2011)- Commento settimanale del 21 maggio 2011 - (CE 201) - Due pentimenti. Relativo al significato del pentimento di Pietro e del mancato pentimento di Giuda. (maggio 2011)- Commento settimanale del 28 maggio 2011 - (CE 202) - Autorità virile. Relativo al fondamento dell'autorità e al conseguente valore dell'autorità virile, sempre fondate sull'unica paternità e autorità di Dio. (maggio 2011)- Commento settimanale del 4 giugno 2011 - (CE 203) - Leggere i pagani? Relativo alla lezione che viene dai classici pagani circa il valore dell'ordine morale naturale, contrariamente a quanto avviene oggi con i laici liberali e perfino con tanti cattolici moderni. (giugno 2011)- Commento settimanale del 11 giugno 2011 - (CE 204) - I limiti degli uomini. Relativo alla lezione che viene dalle sciagure causate dalla troppa fiducia nei moderni apparati tecnologici, in relazione alla preparazione dei fedeli in vista della salvezza delle loro anime. (giugno 2011)- Commento settimanale del 18 giugno 2011 - (CE 205) - Dopo i colloqui. Relativo alla prospettiva per una possibile imminente regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X. (giugno 2011)- Commento settimanale del 25 giugno 2011 - (CE 206) - Scelta di avvocati. Relativo alla menzogna diffusa circa la scelta degli avvocati per la sua causa in Germania. (giugno 2011)- Commento settimanale del 2 luglio 2011 - (CE 207) - No prestiti ! Relativo al predominio della finanza e dell'usura in un mondo che si è dato a Mammona e corre verso la conseguente sofferenza e la perdizione delle anime. (luglio 2011)- Commento settimanale del 9 luglio 2011 - (CE 208) - Il pensiero di Benedetto XVI - I Relativo al pensiero di Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale da non escludere i valori del mondo. Prima parte. (luglio 2011)- Commento settimanale del 16 luglio 2011 - (CE 209) - Il pensiero di Benedetto XVI - II Relativo al pensiero di Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale da non escludere i valori del mondo. Seconda parte. (luglio 2011)
      - Commento settimanale del 23 luglio 2011 - (CE 210) - Il pensiero di Benedetto XVI - III Relativo al pensiero di Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale da non escludere i valori del mondo. Terza parte. (luglio 2011)- Commento settimanale del 30 luglio 2011 - (CE 211) - Il pensiero di Benedetto XVI - IV Relativo al pensiero di Papa Benedetto XVI, che vuole credere nella Fede cattolica in modo tale da non escludere i valori del mondo. Quarta parte. (luglio 2011)- Commento settimanale del 6 agosto 2011 - (CE 212) - Fede vittoriosa. Relativo alla ineluttabile necessità di proclamare sempre la Fede integralmente come unico mezzo per convertire i miscredenti e vincere i nemici della Verità. (agosto 2011)- Commento settimanale del 13 agosto 2011 - (CE 213) - Ignoranza innocente? Relativo alla possibilità che hanno i buoni protestanti di salvare la propria anima pur conoscendo la Verità che viene da Dio e che è insegnata dalla Chiesa cattolica. (agosto 2011)- Commento settimanale del 20 agosto 2011 - (CE 214) - “I regali dei Greci” - I - Relativo alle possibili offere di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X. Prima parte. (agosto 2011)- Commento settimanale del 27 agosto 2011 - (CE 215) - “I regali dei Greci” - II - Relativo alle possibili offere di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X. Seconda parte. (agosto 2011)- Commento settimanale del 3 settembre 2011 - (CE 216) - “I regali dei Greci” - III - Relativo alle possibili offere di Roma circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X. Terza parte. (settembre 2011)- Commento settimanale del 10 settembre 2011 - (CE 217) - Il pomodoro e il palo - Relativo al rapporto tra la moglie e il marito e all'educazione dei figli. (settembre 2011)- Commento settimanale del 17 settembre 2011 - (CE 218) - Pericolo eterno - Relativo alla responsabilità personale circa i pericoli che insidiano la salvezza dell'anima: il mondo, la carne, il Diavolo. (settembre 2011)- Commento settimanale del 24 settembre 2011 - (CE 219) - Film sulla crisi - Relativo alla crisi del capitalismo esplosa con la crisi finanziaria internazionale e alla necessità dell'imperio sociale di Cristo. (settembre 2011)- Commento settimanale del 1 ottobre 2011 - (CE 220) - Decimo anniversario - Relativo alla problematica sorta intorno alla vicenda dell'11 settembre 2001. (ottobre 2011)- Commento settimanale del 8 ottobre 2011 - (CE 221) - Teismo degli atei? - Relativo a certe forme di teismo presenti in certi atei che riconoscono l'esistenza di un ordine oggetivo nell'opera di Dio che è il creato. (ottobre 2011)- Commento settimanale del 15 ottobre 2011 - (CE 222) - Orgoglio ancestrale - Relativo alla problematica del rifiuto del Messia da parte degli Ebrei antichi e moderni. (ottobre 2011)- Commento settimanale del 22 ottobre 2011 - (CE 223) - Pagani virtuosi - Relativo alla importanza della virtù della fede. (ottobre 2011)- Commento settimanale del 29 ottobre 2011 - (CE 224) - Finanza criminale I - Relativo all'imperversare del potere finanziario in un mondo in cui è venuta meno la fede. (ottobre 2011)- Commento settimanale del 5 novembre 2011 - (CE 225) - Teorie di cospirazioni - Relativo alla più o meno sensatezza delle teorie complottistiche. (novembre 2011)- Commento settimanale del 12 novembre 2011 - (CE 226) - Il pomodoro e il palo - II - Relativo ad ulteriori considerazioni sul rapporto tra la moglie e il marito e sull'educazione dei figli. (novembre 2011)- Commento settimanale del 19 novembre 2011 - (CE 227) - Soluzioni finanziarie - Relativo ai possibili correttivi per affrontare l'attuale crisi finanziaria mondiale. (novembre 2011)- Commento settimanale del 26 novembre 2011 - (CE 228) - Religione di Stato? - Relativo al dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche. (novembre 2011)Commento settimanale del 3 dicembre 2011 - (CE 229) - Maledetti liberali - Relativo al danno causato dalle concezioni liberali col loro porre l'uomo al posto di Dio. (dicembre 2011)- Commento settimanale del 10 dicembre 2011 - (CE 230) - Religione di Stato? II - Relativo ancora al dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche. (dicembre 2011)- Commento settimanale del 17 dicembre 2011 - (CE 231) - Roma insiste - Relativo all'articolo di Mons. Ocariz sull'adesione al Vaticano II. (dicembre 2011)- Commento settimanale del 24 dicembre 2011 - (CE 232) - Il Bambino necessario - Relativo alla costante necessità del riferimento a Gesù e alla vera religione per poter seriamente affrontare ogni problema del mondo. (dicembre 2011)- Commento settimanale del 31 dicembre 2011 - (CE 233) - Anno nuovo - Relativo alla ineluttabile fine di questo mondo, che attiene solo al piano di Dio, e al dovere dei cattolici di tenersi sempre pronti (dicembre 2011)- Commento settimanale del 7 gennaio 2012 - (CE 234) - Procede la deflagrazione - Relativo alla difficile situazione dei rapporti tra Roma e la Fraternità San Pio X, con un occhio al destino futuro del mondo e della Chiesa (gennaio 2012)- Commento settimanale del 14 gennaio 2012 - (CE 235) - Religione di Stato? - III - Relativo ancora al dovere dello Stato di proteggere la fede e la morale cattoliche. (gennaio 2012)- Commento settimanale del 21 gennaio 2012 - (CE 236) - Malattia mentale - Relativo al grave rischio che corre la Fraternità San Pio X nella possibilità che raggiunga un accordo con Roma, nello stato in cui adesso questa si trova. (gennaio 2012)- Commento settimanale del 28 gennaio 2012 - (CE 237) - Più allegro - Relativo al libero arbitrio dell'uomo e alla volontà e al disegno di Dio. (gennaio 2012)- Commento settimanale del 4 febbraio 2012 - (CE 238) - Finanza criminale - II - Relativo ancora all'imperversare del potere finanziario in un mondo in cui è venuta meno la fede. (febbraio 2012)- Commento settimanale del 11 febbraio 2012 - (CE 239) - Angelismo mortale - Relativo alla deviazione a cui rischiano di soggiacere i cattolici se dimenticano che il mondo moderno ha poco di bello e che il subirne le brutture costituisce la nostra croce moderna. (febbraio 2012)- Commento settimanale del 18 febbraio 2012 - (CE 240) - Di fronte al caos - Relativo alla necessità che i cattolici, di fronte alla drammaticità della modernità, mostrino con l'esempio che il loro spirito non si è ammorbidito con le false soluzioni. (febbraio 2012)- Commento settimanale del 25 febbraio 2012 - (CE 241) - L'ecumenismo di Benedetto - I - Relativo alla trasformazione della comprensione che la Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI. Parte prima. (febbraio 2012)- Commento settimanale del 3 marzo 2012 - (CE 242) - Buona notizia - Relativo all'annullamento della sentenza che lo condannava in Germania in seguito alla nota vicenda dell'intervista alla televisone svedese del 2008. (marzo 2012)- Commento settimanale del 10 marzo 2012 - (CE 243) - Svolta decisiva - Relativo alla possibilità di un accordo pratico fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, alla luce delle decisioni di Mons. Lefebvre. Parte prima. (marzo 2012)- Commento settimanale del 17 marzo 2012 - (CE 244) - Shakespeare americano ? - Relativo alla figura di John Ford a confronto di quella di William Shakespeare. (marzo 2012)- Commento settimanale del 22 marzo 2012 - (CE 245) - Risposta pubblica alla lettera aperta di Mons. Nicola Bux. (marzo 2012)- Commento settimanale del 31 marzo 2012 - (CE 246) - Pericolo grave - Relativo alla possibilità di un accordo pratico fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, alla luce delle decisioni di Mons. Lefebvre. (marzo 2012)- Commento settimanale del 7 aprile 2012 - (CE 247) - L'ecumenismo di Benedetto - II - Relativo alla trasformazione della comprensione che la Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI. Parte seconda. (aprile 2012)- Commento settimanale del 14 aprile 2012 - (CE 248) - Ambiguità conciliare - Relativo alla ambiguità con cui sono stati redatti i documenti del Concilio Vaticano II. (aprile 2012)- Commento settimanale del 21 aprile 2012 - (CE 249) - L'ecumenismo di Benedetto - III - Relativo alla trasformazione della comprensione che la Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI. Parte terza. (aprile 2012)- Commento settimanale del 28 aprile 2012 - (CE 250) - “Illuminismo” tenebroso - Relativo alla contraddizione tra gli insegnamenti del Vaticano II e gli insegnamenti del Magistero anteriore dei papi della Chiesa cattolica. (aprile 2012)- Commento settimanale del 30 aprile 2012 - (fuori numerazione) - Sticomitia drammatica - Relativo al dibattito interno alla Fraternità San Pio X sulla opportunità o meno di un accordo con Roma. (aprile 2012)- Commento settimanale del 5 maggio 2012 - (CE 251) - L'ecumenismo di Benedetto - IV - Relativo alla trasformazione della comprensione che la Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI. Parte quarta. (maggio 2012)- Commento settimanale del 12 maggio 2012 - (CE 252) - Uccisori della Fede - Relativo alla impossibiltà oggettiva per la Fraternità San Pio X di stabilire un accordo con la Roma conciliare. (maggio 2012)- Commento settimanale del 19 maggio 2012 - (CE 253) - L'ecumenismo di Benedetto - V - Relativo alla trasformazione della comprensione che la Chiesa ha di se stessa e al ruolo svolto in questo da Benedetto XVI. Parte quinta. (maggio 2012)- Commento settimanale del 26 maggio 2012 - (CE 254) - Dottrina compromessa - Relativo al cambiamento della dottrina operato dal Vaticano II e alla problematica posizione ufficiale di parte del mondo tradizionale. (maggio 2012)


      DOCUMENTI DIVERSI (in ordine di data)
      - DOSSIER SAN PIO X (aggiornato a luglio 2002) - I DOCUMENTI E I COMMENTI SUL PROCESSO DI AVVICINAMENTO FRA LA SANTA SEDE E LA FRATERNITÀ SAN PIO X
      - Protocollo d’accordo tra Mons. Lefèbvre e il Card. Ratzinger, del 5 maggio 1988
      Sulla costituzione di una Società di Vita Apostolica che pratichi la liturgia preconciliare e si regga con legge propria

      - Dichiarazione di Mons. Marcel Lefebvre del 21 novembre 1974 - con la quale egli condanna senz'appello Il Concilio, il postconcilio e i papi che l'hanno attuato
      -
      Mons. De Castro Mayer, Studio sulla libertà religiosa della Dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae - Inviato al Papa Paolo VI il 24 gennaio 1974
      - Lettera di S. Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, del 27 agosto 1986, a 7 cardinali in occasione della prima giornata di preghiera di Assisi del 27 ottobre 1986 - con essa Mons. Lefebvre chiede ai cardinali di protestare contro l'abominio perpetrato da Giovanni Paolo II
      - Dichiarazione di Mons. Marcel Lefebvre e di Mons. Antonio de Castro Mayer, in seguito alla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga e al congresso delle religioni ad Assisi, del 2 dicembre 1986 - con la quale i due prelati condannano senz'appello Il Concilio, il postconcilio e i papi che l'hanno attuato, con particolare riferimento all'abominio perpetrato da Giovanni Paolo II ad Assisi
      (nuovo) Lettera di Mons. Marcel Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità - 29 agosto 1987 - La consegna di Monsignore ai futuri vescovi.
      - Conferenza di Mons. Marcel Lefebvre (1987): La Fraternità San Pio X e Roma. Le tappe di una battaglia . Dalla costituzione della Fraternità alla “giornata di Assisi”, con un importante richiamo al pensiero del Card. Ratzinger
      - Omelia di S. Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre
      , Ecône, 30 giugno 1988, nella Santa Messa per la consacrazione dei quattro nuovi vescovi della Fraternità San Pio X.- Omelia di S. Ecc. Rev.ma Mons. Marcel Lefebvre, Ecône, 30 ottobre 1988, nella Santa Messa per la festa di Cristo Re.
      (nuovo) Prologo dell'ultimo libro scritto da Mons. Marcel Lefebvre: Itinerario spirituale, 1989 - Considerato il testamento spirituale di Monsignore
      (nuovo) - Lettera di S. Ecc. Rev.ma Mons. Bernard Fellay, Superiore generale della Fraternità San Pio X, a SS: Giovanni Paolo II, in occasione del rinnovo dello scandalo di Assisi a Roma, il 28 ottobre 1999
      - Intervista concessa da S. Ecc. Rev.ma Mons. Bernard Fellay, Superiore generale della Fraternità San Pio X, alla rivista Pacte, del marzo 2000, in cui si precisano alcune posizioni della Fraternità, prendendo spunto dalla triste vicenda occorsa alla Fraternità San Pietro.
      - Intervista concessa da Mons. Fellay al mensile30 Giorni, del settembre 2000, nella quale questi precisa puntualmente i punti cruciali che attengono all’eventuale ricomposizione tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede.
      - Intervista concessa da Mons. Fellay al mensile Jesus, novembre 2000
      - Articolo di Mons. Fellay, della fine 2000, sul problema dell’ecumenismo.
      - Comunicato di Mons. Bernard Fellay ai membri della Fraternità e delle Comunità amiche, per informarli dei contatti in corso con la Santa Sede, del gennaio 2001.
      - Súpplica di Mons. Bernard Fellay al Santo Padre, che accompagna lo studio condotto da alcuni teologi della Fraternità su “Il problema della riforma liturgica”, presentato contestualmente alla súpplica, febbraio 2001.
      - Lettera ai nostri fratelli preti , che la Fraternità San Pio X diffonde regolarmente in Francia; n° di marzo 2001, che contiene altri elementi di chiarimento sulla posizione della Fraternità circa l’eventualità di un accordo con Roma.
      - Lettera ai nostri fratelli preti , che la Fraternità San Pio X diffonde regolarmente in Francia; n° di marzo 2001, che contiene una presentazione dello studio presentato dalla Fraternità al Papa: "Il problema della riforma liturgica".
      - Comunicato della Fraternità San Pio X sullo stato delle trattative, a firma del Segretario della Casa Generalizia della Fraternità: l’abbé Arnaud Sélégny.
      - Dichiarazione di Mons. Eyt, Vescovo di Bordeaux, sulla impossibilità di ogni accordo con la Fraternità San Pio X, del 27 marzo 2001.
      - Intervista di Mons. Bernard Fellay a Le Figaro, del 23 marzo 2001, nella quale egli ribadisce i motivi delle richieste della Fraternità.
      - Informativa del Rev. P. Michele Simoulin, Superiore del Distretto italiano della Fraternità San Pio X, su Roma Felix, Lettera mensile di informazioni della Fraternità Sacerdotale San Pio X in Italia, n° di aprile.
      - Dichiarazionidi S. Em.za Rev.ma il Card. Joseph Ratzinger sullo stato dei contatti con la Fraternità, del 2 aprile 2001.
      - Lettera di Mons. Williamson ai fedeli di lingua inglese della Fraternità San Pio X, del febbraio 2001, sui contatti fra la Santa Sede e Fraternità San Pio X.
      - Brani dell'omelia pronunciata da Mons. Bernard Tissier de Mallerais il 25 marzo 2001, nella chiesa di Saint-Nicholas du Chardonnet, in occasione del X anniversario della chiamata a Dio di Mons. Lefèbvre. In essa fa riferimento allo stato dei contatti fra la Santa Sede e Fraternità San Pio X
      - Brani dell'omelia pronunciata da Mons. Alfonso de Galarreta nel Seminario di Ecône il 3 giugno 2001. In essa fa riferimento allo stato dei contatti fra la Santa Sede e Fraternità San Pio X.
      - Intervista del Rev. Padre Benoit de Jorna, Superiore del Seminario San Pio X di Ecône, del 15 maggio 2001 rilasciata al Bollettino delle parrocchie dell'isola
      - Intervista rilasciata da Mons. Bernard Fellay al quotidiano svizzero La Liberté, l'11 maggio 2001.
      - Risposta del Card. Castrillon alle richieste della Fraternità - Considerazioni dell'abbé Aulagnier, assistente del Superiore
      - Posizione ufficiale della Fraternità San Pio X, espressa ad uso interno nel febbraio 2001 e resa pubblica a maggio 2001, a firma del Superiore Generale Mons. Fellay.
      - Osservazioni dell'Abbé P. de La Rocque, direttore della pubblicazione Lettre à nos frères prêtres,
      circa le critiche mosse allo studio Il problema della riforma liturgica, dai Vescovi francesi.
      - Lettera di Mons. Fellay, Superiore della Fraternità San Pio X, al Card. Castrillon, 22 giugno 2001 in risposta alla lettera del Cardinale (del 7 maggio 2001) con la quale la Santa Sede rifiutava le richieste della Fraternità.
      - Intervista di Mons. Fellay rilasciata alla rivista Pacte, estate 2001
      - Lettera del Cardinale Castrillon Hoyos a S. E. Mons Fellay, del 5 aprile 2002, in risposta alla lettera di Mons. Fellay del 22 giugno 2001, e in cui si sollecita la definizione di un accordo e si sollevano rimproveri sulle dichiarazioni di membri della Fraternità sulla questione dell'accordo con Roma e sui giudizi espressi circa la Gerarchia e il Papa.
      - Messaggio di Mons. Fellay, del 21 gennaio 2002, in occasione della giornata di preghiera per la pace nel mondo del 24 gennaio 2002. La dura condanna della Fraternità che rinnova la condanna espressa da Mons. Lefebvre in occasione del primo incontro ad Assisi del 27 ottobre 1986.
      - Omelia pronunciata da Mons. Tissier de Mallerais, il 27 giugno 2002, in occasione delle ordinazioni sacerdotali a Ecône che contiene pesanti distinguo nei confronti della conduzione romana della Chiesa.
      - Intervista di Mons. Fellay rilasciata alla rivista Fideliter, pubblicata nel n. di settembre-ottobre 2002
      nella quale Mons. Fellay fa riferimento all'accordo di Campos e ai rapporti della Fraternità con Roma.
      - Intervista rilasciata da Mons. Fellay al quotidiano Il Giornale, il 25 aprile 2003, a proposito delle notizie provocatorie diffuse dopo l'annuncio della S. Messa in S. Maria Maggiore del 24 maggio 2003
      - Dall'ecumenismo all'apostasia silenziosa, studio della Fraternità San Pio X sull'ecumenismo, inviato ai Cardinali.
      - Intervista esclusiva di Mons. Fellay, rilasciata a DICI, 7 febbraio 2004, a proposito del documento sull'ecumenismo inviato dalla Fraternità ai Cardinali
      - Intervista esclusiva di Mons. Fellay, rilasciata a DICI, giugno 2004, in risposta alle interviste del cardinale Castrillon Hoyos del maggio 2004
      - Omelia pronunciata da Mons. De Galarreta, il 29 giugno 2004, in occasione delle ordinazioni sacerdotali tenutesi a Ecône. n questa omelia Mons. de Galarreta risponde anche alle interviste del cardinale Castrillon Hoyos del maggio 2004
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata alla rivista americana The Latin Mass, autunno 2004, in questa intervista si toccano due punti mportanti: la crisi della Chiesa e i rapporti tra la Fraternità e il Vaticano.
      - Lettera di Mons. Fellay al Card. Castrillon Hoyos (giugno 2004), in risposta alla lettera del Cardinale a Mons. Fellay del dicembre 2003; in questa lettera Mons. Fellay avanza la richiesta di remissione della scomunica indipendentemente da ogni accordo
      - Comunicato della Fraternità Sacerdotale San Pio X per l'elevazione al Soglio Pontificio del Card. Ratzinger (20 aprile 2005)
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata al quindicinale DICI (16 luglio 2005) - Considerazioni e prospettive a tre mesi dell'elevazione al Soglio Pontificio di S. S. Benedetto XVI.
      - Quali prospettive per la Chiesa con l'avvento di un nuovo papa? - Conferenza tenuta da Mons. B. Fellay a Bruxelles il 13.6.2005 - Una ampia disamina dello stato della Chiesa e delle possibilità di risolvere la crisi in cui si trova.
      - Dichiarazioni di Mons. Williamson sull'udienza concessa dal Santo Padre a Mons. Fellay - 13 settembre 2005. In essa Mons. Williamson precisa il suo pensiero circa le voci che erano corse su un dissidio interno alla Fraternità.
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata al quindicinale DICI (17 settembre 2005) - Impressioni dopo l'incontro col Santo Padre del 29 agosto 2005.
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata alla rivista 30 Giorni, settembre 2005 - In seguito all'incontro col Santo Padre del 29.8.2005
      - Intervista del Card. Castrillon Hoyos, rilasciata alla rivista 30 Giorni, settembre 2005 - In seguito all'incontro di Mons. Fellay col Santo Padre del 29.8.2005.
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata al giornale francese “Present”, il 5 novembre 2005 - Precisazioni sull'aspettativa della Fraternità circa le intenzioni e le possibilità del nuovo Pontefice.
      - Dichiarazioni rilasciate dal Card. Castrillon Hoyos a Canale 5, il 13 novembre 2005 - Sulla inesistenza dello “scisma” della Fraternità San Pio X.
      - Incontro di Mons. Fellay con i giornalisti francesi (AJIR), del 13 gennaio 2006 - Sullo stato dei rapporti con la Santa Sede e sulle posizioni della Fraternità.
      - Omelia di Mons. Fellay alla cerimonia di vestizione dei seminaristi, a Flavigny (Francia), il 2 fennraio 2006 - Contiene importanti precisazioni sullo stato dei rapporti tra Roma e la Fraternità, nonché sulle reali posizioni della Fraternità nei confronti della crisi della Chiesa.
      - Intervista di Mons. Williamson, rilasciata al giornale francese “Minute” il'8 marzo 2006 - La Roma del concilio non è cambiata - Sui rapporti tra la Santa Sede e la Fraternità.
      - Intervista di Mons. Fellay, rilasciata a DICI il 25 marzo 2006 - Le tappe del dialogo tra Roma e la Fraternità San Pio X - Sui rapporti tra la Santa Sede e la Fraternità
      - Roma e la Fraternità San Pio X. Dichiarazione congiunta dei giornali americani: The Remnant e Catholic Family News - Posizione dei due giornali, vicini all'Ecclesia Dei, sulle voci circa l'accordo imminente tra Roma e la Fraternità San Pio X, 28 febbraio 2006
      - Intervista di Mons. Tissier De Mallerais, rilasciata a Stephen Heiner e pubblicata sulla rivista The Remnant del 30 aprile 2006 - Contiene alcuni giudizi critici sul primo anno di pontificato di Benedeto XVI
      - Intervista a Mons. Bernard Fellay ed ai suoi due nuovi Assistenti, appena eletti dal Capitolo Generale della Fraternità San Pio X, l'11 luglio 2006. Contiene anche il comunicato ufficiale diffuso dalla Fraternità
      - Dichiarazione del Capitolo generale della Fraternità San Pio X - 16 luglio 2006 - La Dichiarazione è stata approvata all'unanimità e traccia le linee guida della futura azione della Fraternità, sia in rapporto a sé stessa sia in rapporto alla Santa Sede (luglio 2006)
      - Prima lettera ai fedeli del Superiore Generale della Fraternità San Pio X, Mons. Bernard Fellay (16 luglio 2006), riconfermato Superiore Generale della Fraternità per altri 12 anni- Nella lettera si invitano i fedeli a recitare un milione di corone del Rosario (luglio 2006)
      - Comunicato della Fraternità Sacerdotale San Pio X a proposito dell'erezione dell'Istituto del Buon Pastore di Bordeaux (sett 2006)
      - Omelia di Mons. Tissier de Mallerais, pronunciata a Ecône il 29 giugno 2006, in occasione delle ordinazioni sacerdotali - Valore e importanza del sacerdozio e della sua continuità con la Tradizione, per il bene della Chiesa e la salvezza delle ànime (sett 2006)
      - Una dichiarazione di Mons. Fellay all'agenzia Catholic News Service, del 24 agosto 2006. - Nessuna novità con Roma. L'accordo richiederà molto tempo, forse degli anni. (sett 2006)
      - Estratti di una intervista di Mons. Williamson, rilasciata a Stephen Heiner per conto della rivista The Angelus. (in distribuzione a ottobre del 2006) Sulla filosofia del cardinale Ratzinger (sett 2006)
      - Intervista di Mons. Williamson, rilasciata nell'ottobre 2006, in cui parla dei rapporti con Roma (ott 2006)
      - Omelia di Mons. Bernard Fellay, pronunciata a Villepreux, Francia, il 15 ottobre 2006, (nov 2006) -in occasione delle Giornate della Tradizione. In essa si richiama allo stato dei rapporti tra la Fraternità e la S. Sede.
      - La Fraternità San Pio X dopo il Capitolo Generale - Conferenza di Mons. Bernard Fellay, tenuta a Villepreux, Francia, il 14 ottobre 2006 (gen 2007). Mons. Fellay espone, con dovizia di particolari, le motivazioni essenziali della posizione della Fraternità San Pio X in rapporto alla Gerarchia e alla vita nella Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II.
      - Il Vaticano II è un dolce avvelenato. Intervista di Mons. Williamson (12 genn 2007) sui rapporti tra la Fraternità San Pio X e il Vaticano (genn 2007)
      - È lecito assistere alle SS. Messe celebrate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X - La Commissione “Ecclesia Dei” lo afferma e ribadisce, in due lettere del 2003 e del 2005 (febb 2007)
      - Comunicato stampa di Mons Bernard Fellay , a proposito del Motu Proprio Summorum pontificum cura del Sommo Pontefice Benedetto XVI (7.7.07)
      - Lettera di Mons. Bernard Fellay ai fedeli a proposito del Motu Proprio Summorum pontificum cura del Sommo Pontefice Benedetto XVI (7.7.07)
      -Intervista di Mons. Fellay, di giugno 2008 - Bilancio del Motu Proprio sulla Messa tradizionale. Un anno dopo. Intervista esclusiva rilasciata al periodico Nouvelles de Chrétienté, n° 111, maggio-giugno. (giugno 2008)
      -Brani dell'omelia di Mons. De Galarreta, in occasione delle ordinazioni sacerdotali, a Ecône, il 27 giugno 2008 - La risposta alle pressioni esercitate sulla Fraternità da parte della Curia romana e di tanti giornalisti (giugno 2008)
      -Omelia pronunciata da Mons. De Galarreta in occasione delle ordinazioni sacerdotali a Ecône, il 27 giugno 2008 - Testo completo - (luglio 2008)
      - Intervista di Mons. Fellay alla Radio Televisione della Svizzera Italiana, del 28 giugno 2008 - Sulla risposta della Fraternità al cosiddetto ultimatum della Santa Sede del 4 giugno scorso (giugno 2008)
      -Comunicato ufficiale della Fraternità San Pio X: A proposito dell'ultimatum del Card. Castrillón Hoyos - 1 luglio 2008 (luglio 2008)
      - Intervista di Mons. De Galarreta, 21 maggio 2009 a proposito dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede. In questa intervista Mons. De Galarreta parla della remissione delle scomuniche, del Papa, dei colloqui tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede, della formazione dei sacerdoti, della tenuta cattolica dei fedeli (agosto 2009).
      - Omelia di Mons. Fellay in occasione delle ordinazioni a Ecône, il 29 giugno 2009. Sulla vocazione, la dedizione e la missione del sacerdote (agosto 2009)
      - Un giudizio di Mons. de Galarreta sui colloqui dottrinali - Brani dell'omelia pronunciata il 19 dicembre 2009 in occasione delle ordinazioni sacerdotali a La Reja e relativi al primo incontro dei colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X, svoltosi a ottobre 2009 (gennaio 2010)
      - Intervista di Mons. Williamson a Pierre Panet, del 15 gennaio 2010. Con cenni allo stato dei colloqui dottrinali tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (gennaio 2010)
      - Brani dell'omelia di Mons. Fellay, pronunciata a Favigny, il 2 febbraio 2010, in occasione della vestizione di 13 nuovi seminaristi, ed in cui si riferisce ai colloqui tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (febbraio 2010)
      - Intervista di Padre Franz Schmidberger, Superiore del Distretto tedesco della Fraternità San Pio X, del 18 febbraio 2010 - Sui colloqui fra la Santa Sede e la Fraternità e sui 5 anni di pontificato di Benedetto XVI (marzo 2010).
      - Intervista di Mons. Brunero Gherardini del 20 marzo 2010 - Sull'ermeneutica della continuità e sui colloqui dottrinali fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X (marzo 2010).
      - Intervista di Don Régis de Cacqueray, Superiore di Francia della Fraternità San Pio X, dell'aprile 2010 - Sulla posizione di Roma rispetto alle questioni dottrinali scaturite dal Concilio Vaticano II e sulle possibilità di affrontarle e risolverle (giugno 2010)- Intervista di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, rilasciata a La Porte Latine, in occasione dei 40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X - Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre 2010)- Intervista di Mons. Bernard Fellay, ottobre 2010, rilasciata a Nouvelles de Chrétienté, in occasione dei 40 anni dalla fondazione della Fraternità San Pio X - Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre 2010)- Intervista di Don Niklaus Pfluger - primo assistente della FSSPX, ottobre 2010, rilasciata alla rivista The Angelus - Sullo stato della Fraternità e sui rapporti con Roma (ottobre 2010)
      - Comunicato della Casa Generalizia (20 novembre 2010) a proposito dell'avvocato difensore di Mons. Williamson nel processo intentato contro di lui in Germania per reati contro la Shoa (novembre 2010)
      - Comunicato della Casa Generalizia sulle affermazioni di Benedetto XVI a proposito dell’uso del preservativo, del 26 novembre 2010 (novembre 2010)
      - Omelia di Mons. Bernard Fellay, pronunciata il 9 gennaio 2011 nella chiesa di San Nicolas du Chardonnay, a Parigi - in cui si fa riferimento alla convocazione dei rappresentanti di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).
      - Una strana concezione dell'obbedienza cattolica - Comunicato del Superiore del Distretto del Benelux della Fraternità San Pio X, del 19 gennaio 2011 -
      a proposito della convocazione dei rappresentanti di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).- Polieucto ad Assisi - Comunicato del Superiore del Distretto di Francia della Fraternità San Pio X, del 19 gennaio 2011 - a proposito della convocazione dei rappresentanti di tutte le religioni ad Assisi, per ottobre 2011, annunciata da Benedetto XVI il 1 gennaio 2011 (gennaio 2011).
      -
      Don Emmanuel du Chalard parla di Mons. Lefebvre - Intervista di Marco Bongi a Don Emanuele (gennaio 2011)
      - Immanenza, Incarnazione e Redenzione in Giovanni Paolo II, o il modernismo di un papa. - Conferenza tenuta da Don Patrick de La Rocque in occasione del simposio sull'Enciclica Pascendi di San Pio X, svoltosi a Parigi il 9, 10 e 11 novembre 2007. (febbraio 2011)
      -
      La fede in pericolo per la ragione - Ermeneutica di Benedetto XVI - Studio di Mons. Bernard Tissier de Mallerais (febbraio 2011)
      - Intervista di Mons. Fellay del 2 febbraio 2011 - Intervista concessa da Mons. Bernard Fellay al Distretto degli Stati Uniti della Fraternità San Pio X, nella quale sono affrontate tutte le questioni relative alla vita della Chiesa e a quella della Fraternità. Nell'intervista sono trattati i seguenti argomenti: I - I colloqui dottrinali - II - L'effetto Motu Proprio - III - Assisi 2011 - IV - La beatificazione di Giovanni Paolo II - V - La Fraternità San Pio X - VI - L'espansione della Fraternità San Pio X negli USA - VII - Conclusioni (febbraio 2011)Intervista a Don Davide Pagliarani, Superiore del Distretto italiano della Fraternità San Pio X, del 3 marzo 2011. In cui si affrontano diversi temi importanti, non solo per la Fraternità, ma per tutta la Chiesa. Assisi III - La critica della teologia di Joseph Ratzinger - Un sacerdote diocesano aderisce alla Fraternità - I rapporti con ambienti culturali - Il fenomeno internet - Critica al Vaticano II - La beatificazione di Giovanni Paolo II - I sacerdoti diocesani - Gli Istituti Ecclesia Dei - La posizione canonica della Fraternità (marzo 2011).
      Perché non smettere di combattere? - Editoriale di don Régis de Cacqueray, Superiore del distretto di Francia della FSSPX, sulla impossibilità di giungere ad una definizione con Roma perché la crisi della Chiesa non è ancora terminata. (marzo 2011)
      Risposta al Rev. Padre Cavalcoli O. P. - Articolo di risposta della Fraternità alle diverse obiezioni circa il rifiuto di certi documenti del Concilio Vaticano II e alle accuse di comportarsi come i protestanti (aprile 2011)
      Intervista di Mons. Bernard Fellay a Una Voce Francia - aprile 2011 - Sullo stato attuale della Chiesa, sul canto gregoriano e sullo stato dei colloqui con Roma (aprile 2011)
      Prefazione, di Mons. Fellay, al libro di Don Patrick de La Rocque: Giovanni Paolo II, dubbi su una beatificazione. Il testo è stato pubblicato a maggio in francese a cura della Fraternità San Pio X (maggio 2011)
      Commento sull'Istruzione Universae Ecclesiae - pubblicato su DICI il 19 maggio 2011 (maggio 2011)
      Omelia di Mons. Fellay a Winona, USA, il 17 giugno 2011, in occasione delle ordinazioni - Testo della sola seconda parte, dove Mons. Fellay parla dello stato della situazione in Vaticano e dei rapporti della Fraternità con le autorità romane. (giugno 2011)Omelia di Mons. de Galarreta a Ecône, Svizzera, il 29 giugno 2011, in occasione delle ordinazioni - Mons. de Galarreta parla della inconciliabilità tra concezioni moderne e insegnamenti cattolici e della carità necessaria per aiutare le autorità romane a ritornare a questi insegnamenti. (luglio 2011)
      Comunicato della Casa Generalizia, del 30 agosto 2011, a proposito dell'incontro col Card. Levada del 14 settembre 2011 (agosto 2011)
      Il rinnovo dello scandalo di Assisi - Articolo di Don Régis de Cacqueray sull'incontro di preghiera convocato da Benedetto XVI ad Assisi per il 27 ottobre 2011 (settembre 2011)
      La Fraternità San Pio X e il preambolo dottrinale - Intervista con Mons. Bernard Fellay del 28 novembre 2011(novembre 2011)Noi desideriamo solo una cosa: affrontare il vero problema della presente crisi - Omelia di Mons. Bernard Fellay dell'8 dicembre 2011 (dicembre 2011)
      Comunicato del Distretto italiano della FSSPX a proposito dello spettacolo di Romeo Castellucci in programma a Milano - 16 gennaio 2012 (gennaio 2012)
      Intervista di Don Franz Schmidberger, concessa al giornale Die Welt il 13 febbraio 2012 - A proposito delle prospettive circa la regolarizzazione canonica della Fraternità San Pio X (febbraio 2012)
      (nuovo) Lettera di Mons. de Galarreta, Mons. Tissier de Mallerais e Mons. Williamson al Consiglio Generale della Fraternità San Pio X, a proposito del possibile accordo pratico con Roma - 7 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo) Risposta del Consiglio Generale della Fraternità San Pio X alla lettera dei tre Vescovi, del 7 aprile 2012 - 14 aprile 2012 (maggio 2012)
      (nuovo)
      Comunicato della Casa Generalizia, dell'11 maggio 2012, sulla pubblicazione delle lettere tra i tre Vescovi della Fraternità e il Consiglio Generale (maggio 2012)(nuovo) Estratti delle omelie pronunciate da Mons. Bernard Fellay in Austria, il 17 e il 21 maggio 2012 - sullo stato dei rapporti tra la Fraternità e Roma (maggio 2012)







      DOCUMENTI RELATIVI ALLA FRATERNITÀ SACERDOTALE SAN PIETRO




      DOCUMENTI RELATIVI ALLA AMMINISTRAZIONE APOSTOLICA PERSONALE
      "SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY"
      (Campos, Brasile)




      DOCUMENTI RELATIVI AD ALTRI ISTITUTI DELL' “ECCLESIA DEI”
      - Decreto di erezione dell'Istituto del Buon Pastore di Bordeaux, Francia (emesso dalla Pontificia Commissione Ecclesia
      Dei l'8 settembre 2006) (sett 2006)
      - Comunicato redatto dai sacerdoti dell'Istituto del Buon Pastore - (8 settembre 2006)
      In occasione dell'erezione dell'Istituto
      - Comunicato del card. Ricard, Arcivescovo di Bordeaux, Presidente della Conferenza Episcopale Francese e
      Componente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei - (8 settembre 2006) - Sull'erezione dell'Istituto
      - Comunicato della Fraternità Sacerdotale San Pio X - (8 settembre 2006) - Sull'erezione dell'Istituto
      - Intervista del card. Castrillon Hoyos all'agenzia I.Media (21 settembre 2006) - Sull'Istituto del Buon Pastore e
      la Fraternità San Pio X
      - La Convenzione tra l'Istituto del Buon Pastore e la diocesi di Bordeaux, del 1.2.2007 (febb 2007)

      - Documento della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, a conclusione della visita canonica a Roma dell'Istituto del Buon Pastore, tenutasi il 21 marzo 2012 (aprile 2012)
      - Nostra nota su questo documento (aprile 2012)
      - Precisazioni di Don Philippe Laguérie, Superiore dell'Istituto del Buon Pastore, sulla divulgazione di questo documento (aprile 2012)





      DOCUMENTI RIGUARDANTI L'ATTENZIONE DELLA GERARCHIA
      NEI CONFRONTI DELLA LITURGIA E DELLA DOTTRINA TRADIZIONALI






      DOCUMENTI SULL'ECUMENISMO, SUL DIALOGO INTERRELIGIOSO E SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA
      - Lettera aperta al Papa, pubblicata a dicembre del 1985, sul Courrier de Rome, n° 66
      - Comunicato di Mons. Bernard Fellay, sulla giornata di preghiera interreligiosa di Assisi, del 24-1-2002
      - Affinché tutti siano uno? Ma come? - Una visione dell'unità cristiana per la prossima generazione
      (May They All Be One? But how? A Vision of Christian Unity for the Next Generation)
      Conferenza del Card. Kasper - Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani -
      sul modo in cui perseguire lo scopo dell'ecumenismo
      - Dall'ecumenismo all'apostasia silenziosa, studio della Fraternità San Pio X sull'ecumenismo





      DOCUMENTI SULLA CRISI DELLA CHIESA

      - Altari a confronto (foto)
      - Liturgia comparata (foto)
      - Comunione a confronto (foto)
      - I nuovi preti della nuova Chiesa
      - Esempii di architettura postconciliare

      - I frutti del post-concilio: dati statistici sullo stato della pratica della Fede negli USA
      - Il Concilio giorno per giorno - Interessanti annotazioni sullo svolgimento del Concilio Vaticano II Nomi e risvolti illuminanti

      - Lettera Pastorale dell'allora vescovo di Eichstätt (Germania), Mons. Karl Braun, (4 dicembre 1988) - Già 15 anni fa il problema della nuova liturgia preoccupava qualche vescovo attento -
      La partecipazione alla sacra liturgia - Conferenza del Card Medina Estevez, Parigi, 22 novembre 2003
      - Banalizzazione del sacro: un cardinale denuncia; la liturgia non è una “specialità della casa”- Intervista concessa dal card. Francis Arinze alla rivista L'homme nouveau, 7.12.2003
      - Tutte le sorprese della nuova liturgia, Articolo di mons. A. Maggiolini sul Quotidiano Nazionale del 27 gennaio 2004
      - Il Card. Martini si fa portavoce delle volontà ultramoderniste in vista del prossimo conclave (7 aprile 2004)
      - Discorso pronunciato dal Card Arinze a Parigi, per il cinquanenario dell'Istituto Superiore di Liturgia , in cui il cardinale elenca tanti stravolgimenti della Liturgia nella pratica e nella teoria (ottobre 2006)
      - Intervista di Mons. Malcom Ranjith, Segretario della Congregazione per il Culto,
      al mensile Inside The Vatican(21 febbraio 2007).
      Sulla liberalizzazione della celebrazione della S. Messa tradizionale, sulla crisi della Chiesa e sugli abusi liturgici. (marzo 2007)





      DOCUMENTI CON I QUALI SI CONTESTA IN AMBITO ECCLESIALE IL MAGISTERO DELLA CHIESA





      DOCUMENTI DIVERSI

      - La Federazione Internazionale Una Voce inserisce tra i suoi scopi statutari la difesa della dottrina cattolica tradizionale - Testo della risoluzione votata dalla XIX Assemblea Generale della FIUV il 14 novembre 2009.
      (nuovo) Aspetti della ecclesiologia cattolica 
nella recezione del Concilio Vaticano II - Conferenza di Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione “Eccesia Dei”, del 2 luglio 2010






      MAGISTERO DELLA SANTA CHIESA
      - Bonifacio VIII: Unam Sanctam - (sul primato del Sommo Pontefice circa la guida della comunità cristiana per il perseguimento del bene comune, tenuto conto del giusto rapporto esistente, per volontà di Dio, tra Autorità spirituale, rappresentata dalla Chiesa e dalla sua Gerarchia, e potere temporale, rappresentato dallo Stato e dai suoi reggitori)

      - Giovanni XXIII:Veterum Sapientia (Sullo studio e sull'uso, obbligatorii, del latino)

      - San Pio X: Istruzione: Tra le sollecitudini (Istruzioni sulla musica sacra, 22 novembre 1903)


      - San Pio X: Decreto: Lamentabili sane exitu (Decreto del Sant'Uffizio che condanna 65 proposizioni moderniste)


      - San Pio X: Enciclica : Pascendi Dominici gregis (Con la quale si condanna il modernismo)


      - San Pio X: Motu proprio: Praestantia Scripturae Sacrae -
      (Nel quale si ribadisce la condanna del modernismo, si menzionano le pene e si commina la scomunica per i trasgressori)

      - Leone XIII - Lettera apostolica: Testem benevolentiae nostrae (condanna dell'“Americanismo”)





      Nessun commento:

      Posta un commento