Paola Di Campli ....e adesso! dopo questo, cosa succede?...Si tratta davvero di una eresia?Da come si legge, non ci sono dubbi che lo è!Ma siamo sicuri che la traduzione è giusta?Anch'io quando ho letto questo messaggio ho trovato qual 'cosa di strano...ma non capivo cosa....Se le cose stanno così questa è la prova che i messaggi non sono autentici!!!!c'è davvero da riflettere e molto!

Antonio Lai il messaggio non l'ho riscritto io, ma è un coppia incolla preso da un sito mariano che divulga i messaggi di medjugorje... a proposito, c'è una discussione in corso nel link medesimo della mia pagina..

Francesco Renoir Il Ritorno
Pace a voi in Cristo Risorto, mi permetto di intervenire su questo scritto che avete pubblicato. In ciò che è scritto non vi è alcuna eresia, la Vergine Maria: " la S.S. Trinità ha ricolmato Maria di questo singolare privilegio perché... destinata ad essere la madre del Verbo fatto uomo nel Suo purissimo seno. In vista della Sua divina maternità, è stata preservata dal peccato originale e da ogni ombra di peccato personale ed è stata ripiena di grazia e di santità.
Perché madre di Gesù è stata intimamente associata al mistero della redenzione come corredentrice ed è diventata così vera mediatrice di grazia fra noi uomini e Gesù Cristo.Inoltre sotto la croce, per volontà di Gesù, è diventata madre di tutta l'umanità e nel cenacolo con gli Apostoli ha partecipato, come madre, alla nascita della Chiesa". Vi dico questo perchè non siate voi a scrivere eresie, ciò da parte mia non è comunque un responso positivo ufficiale sugli avvenimenti attuali di Medjugorje, bensì invito a tutti alla prudenza, e cercare di capire se in quel luogo si respira la semplicità e l'umiltà nella preghiera e nel rispetto della autentica dottrina ufficiale della Santa Madre Chiesa. La pace regni nei vostri cuori Francesco Renoir.Visualizza altro
Perché madre di Gesù è stata intimamente associata al mistero della redenzione come corredentrice ed è diventata così vera mediatrice di grazia fra noi uomini e Gesù Cristo.Inoltre sotto la croce, per volontà di Gesù, è diventata madre di tutta l'umanità e nel cenacolo con gli Apostoli ha partecipato, come madre, alla nascita della Chiesa". Vi dico questo perchè non siate voi a scrivere eresie, ciò da parte mia non è comunque un responso positivo ufficiale sugli avvenimenti attuali di Medjugorje, bensì invito a tutti alla prudenza, e cercare di capire se in quel luogo si respira la semplicità e l'umiltà nella preghiera e nel rispetto della autentica dottrina ufficiale della Santa Madre Chiesa. La pace regni nei vostri cuori Francesco Renoir.Visualizza altro
Ieri alle ore 10.41 · ·
1


Antonio Lai .. carissimo, quanto tu ti inganni te lo dimostro subito con la sacra scrittura : gv 14, 6; 1 tim. 2, 5-6; e anche con i capitoli 60 e 61 della lumen gentium.. ognuno può dire ciò che vuole, ma non è dottrina cattolica affermare che maria è la mediatrice del padre, perchè SOLO UNO è L'UNICO MEDIATORE DEL PADRE.. dire il contrario è come firmarsi protestante!!!

Francesco Renoir Il Ritorno
Il titolo di Mediatrice, dato a Maria, risale almeno al VI secolo e si diffuse soprattutto nel XII secolo. È noto l'insegnamento di San Bernardo: "Veneriamo Maria con tutto l'impeto del
nostro cuore, dei nostri affetti, dei nostri desideri.... Così vuole Colui che stabilì che noi ricevessimo tutto per mezzo di Maria". Non c'è dubbio che l'unico Mediatore tra Dio e l'uomo è Gesù, e che "nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui" [Gv 14, 6]. Ma dobbiamo capire il senso esatto delle parole, per non farne dei feticci. Ora, ogni volta che usiamo un aggettivo attribuendolo a Dio o all'uomo, anche se il termine suona identico, esso viene usato con significato diverso. Così, per esempio, quando parliamo della santità di Dio e della santità di un uomo o di una donna.
Lo stesso concetto vale anche per l'attributo di mediatore riferito a Gesù [dove ha valore assoluto], o riferito a Maria [dove il termine mediatrice ha un senso relativo e subordinato, come partecipazione all'unica mediazione di Cristo]. Anche se, stante la missione universale di
Maria, il termine acquista per lei un'estensione che non ha alcuna altra creatura umana.
Questi sono concetti che il Concilio Vaticano II espone con chiarezza proprio a proposito di Maria, per cui si può dire che – anche se quel Concilio non ha proclamato il dogma della "Mediazione universale di Grazia" della Beata Vergine – ne ha espresso tutti i princìpi su cui si fonda: "L'unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata da un'unica fonte. E questa funzione subordinata di Maria la Chiesa
non dubita di riconoscerla apertamente, continuamente la sperimenta e raccomanda all'amore dei fedeli perché, sostenuti da questo materno aiuto, siano più intimamente congiunti col Mediatore e Salvatore" [Lumen gentium, 62].
A tal proposito miai cari amici, Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto di iperdulìa tributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e l'uomo. Quindi affermare la Sua non autorizzata Mediazione tra l'umanità e Dio significa ESSERE PROTESTANTI!
Quindi i veri protestanti affermano ciò che voi dite! E' non il contrario. Vi consiglio di leggere con il cuore la sacra Scrittura, e soprattutto studiare la vita dei Santi e dei Dottori della Santa Madre Chiesa, così il vostro cuore e la vostra mente potrà capire la grandezza che Dio stesso ha donato a Maria, CORREDENTRICE E MEDIATRICE insieme a GESU'! Pace a voi.
Francesco Renoir.Visualizza altro
nostro cuore, dei nostri affetti, dei nostri desideri.... Così vuole Colui che stabilì che noi ricevessimo tutto per mezzo di Maria". Non c'è dubbio che l'unico Mediatore tra Dio e l'uomo è Gesù, e che "nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui" [Gv 14, 6]. Ma dobbiamo capire il senso esatto delle parole, per non farne dei feticci. Ora, ogni volta che usiamo un aggettivo attribuendolo a Dio o all'uomo, anche se il termine suona identico, esso viene usato con significato diverso. Così, per esempio, quando parliamo della santità di Dio e della santità di un uomo o di una donna.
Lo stesso concetto vale anche per l'attributo di mediatore riferito a Gesù [dove ha valore assoluto], o riferito a Maria [dove il termine mediatrice ha un senso relativo e subordinato, come partecipazione all'unica mediazione di Cristo]. Anche se, stante la missione universale di
Maria, il termine acquista per lei un'estensione che non ha alcuna altra creatura umana.
Questi sono concetti che il Concilio Vaticano II espone con chiarezza proprio a proposito di Maria, per cui si può dire che – anche se quel Concilio non ha proclamato il dogma della "Mediazione universale di Grazia" della Beata Vergine – ne ha espresso tutti i princìpi su cui si fonda: "L'unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata da un'unica fonte. E questa funzione subordinata di Maria la Chiesa
non dubita di riconoscerla apertamente, continuamente la sperimenta e raccomanda all'amore dei fedeli perché, sostenuti da questo materno aiuto, siano più intimamente congiunti col Mediatore e Salvatore" [Lumen gentium, 62].
A tal proposito miai cari amici, Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto di iperdulìa tributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e l'uomo. Quindi affermare la Sua non autorizzata Mediazione tra l'umanità e Dio significa ESSERE PROTESTANTI!
Quindi i veri protestanti affermano ciò che voi dite! E' non il contrario. Vi consiglio di leggere con il cuore la sacra Scrittura, e soprattutto studiare la vita dei Santi e dei Dottori della Santa Madre Chiesa, così il vostro cuore e la vostra mente potrà capire la grandezza che Dio stesso ha donato a Maria, CORREDENTRICE E MEDIATRICE insieme a GESU'! Pace a voi.
Francesco Renoir.Visualizza altro
Ieri alle ore 11.57 · ·
1


Antonio Lai
.. caro, qui non si nega la mediazione di maria tra noi e Dio, infatti gesù è Dio, ma il fatto che maria sia mediatrice tra noi e Dio padre, siccome in Dio vi sono tre persone bisogna distinguere: non è indifferente dire che maria è la med...iatrice del padre o del figlio perchè trattasi di persone diverse.. ora:la chiesa, con tutti i santi padri e il magistero ci insegnato che uno solo è il mediatore del padre, gesù cristo.. ergo, maria non è la mediatrice del padre.. di che confessione protestante sei, anabatista per caso?Visualizza altro

Maria con il Suo Si all'Angelo Gabriele,è diventata Madre dell'umanità redenta da Cristo.Lei è nostra Mediatrice e Corredentrice,non accettare questo sicuramente è da protestanti.Non basta dire e considerarsi bravi cattolici ,quando fondamentalmente alcune cose non si conoscono e,le varie sfaccettature dell'ignoranza prendono il sopravvento!

Antonio Lai NON VI è CHE UN SOLO DIO, UNO SOLO ANCHE è IL MEDIATORE TRA DIO E GLI UOMINI, L'UOMO GESù CRISTO, CHE PER TUTTI HA DATO SE STESSO QUALE RISCATTO - 1 TIM 2, 5-6.. maria partecipa della mediazione del figlio e in un modo che è subordinato a quella del figlio.. v. LUMEN GENTIUM.. fare confusione dottrinale non aiuta a far risaltare la vera grandezza della Madonna.

Paola Di Campli Mi dicono che Francesco interviene molto raramente nelle nostre pagine a commentare qualcosa,ebbene per questo mi sento di doverlo ringraziare,così come ringrazio tutti gli altri.Affido voi tutti ai Cuori di Maria e Gesù.
2 ore fa ·

Antonio Lai
.. non si tratta di essere farisei ma di essere fedeli a Cristo e lla Chiesa, per cui vi sono non pochi messaggi non poco ambigui.. tu dici che è un problema di traduzione?dimostralo.. intanto c'è da dire che nel messaggio del 18 marzo 201...2 quello che contesto non è la parola interceditrice che, a detta di padre livio si dovrebbe tradurre avvocata, ma è la parola sottolineata in rosso:" desidero essere il legame tra voi e il padre celeste/la vostra mediatrice".. dove per mediatrice si intende mediatrice del padre, e non del Figlio!Visualizza altro

Antonio Lai .. quella frase E' FUORI DALLA TRADIZIONE DELLA CHIESA.. UN TEMPO SI CHIAMAVA ERESIA!!!

La Madonna a Medjogorie non si è mai anteposta a Cristo,ma in tutti i messaggi ha sempre ricondotto al Figlio...tante volte ha ripetuto:se l'apparizione dovesse coincidere con la messa,desidero che voi andiate da mio Figlio piuttosto che da... me.Certamente solo il sacrificio di Cristo ci ha riconciliati col Padre e solo x mezzo di Cristo si torna al Padre,ma a Maria è stato affidato il privilegio di essere mediatrice e corredentrice e al Padre è piaciuto che noi ottenessimo tutto dalle mani di Maria.Se Maria guida e avvicina al Figlio e il Figlio riconduce al Padre,(senza contare che il Figlio col Padre e lo Spirito Santo sono una sola cosa),non vi sembra che sia logico dedurre che Maria avvicina(lega) al Padre?Visualizza altro

Antonio Lai .. ATTENZIONE, chi lega al padre è il figlio:<< nessuno viene al padre se non per mezzo di me - gv. 14, 6>>, maria lega e avvicina al figlio, che è cosa ben diversa.. dobbiamo capire che il nostro non è un Dio solitario come quello dei mussulmani o degli ebrei, ma è un Dio trinitario: nell'economia salvifica, quella che attraversa tutta la storia della salvezza biblica e cristiana, le persone della trinià, pur agendo sempre insieme, hanno uffici diversi: quando poi i tempi diventano maturi, il padre manda il figlio, il figlio giunge a noi mediante lo spirito per liberarci e redimerci, e poi sempre mediante lo spirito gesù ci riapre le porte del paradiso con la sua morte e risurezzione.. in questo piano salvifico maria è stata scelta dalla trinità per avvicinarci a Dio MEDIANTE IL FIGLIO.. IN QUESTO SENSO SI POTREBBE DIRE CHE MARIA ATTRAVERSO IL FIGLIO CI LEGA AL PADRE, IL PROBLEMA è CHE NEL MESSAGGIO SU CITATO LA GOSPA AFFERMA DI ESSERE PROPRIO LEI AD ESSERE ( AL POSTO DEL FIGLIO ) IL LEGAME E LA MEDIATRICE.. E' PROPRIO UN ERRORE DOTTRINALE, e non ditemi che anche questo è un errore dottrinale!!!
Antonio Lai .. intendevo dire errore di traduzione nell'ultimissima battuta!!!

Sarebbe come tu dici se la Gospa avesse esplicitato "al posto di Gesù",ma questa è l'aggiunta dettata dalla tua personale veduta.Ricordiamoci che tutto il piano della salvezza è PER RICONDURCI AL PADRE! Compreso questo e assodato che solo i...l riscatto operato da Gesù ci riapre le porte della comunione col Padre,non c'è da opporsi all'affermazione di Maria nel messaggio.Ricorda che anche tu puoi essere strumento che avvicina al Padre,che crea un legame col Padre o che allontana,separa dal Padre e dalla comunione con Lui.Se ogni uomo,sotto l'azione dello Spirito Santo o del maligno può fare questo,quanto più Maria,tempio dello Spirito Santo?Visualizza altro

Antonio Lai .. maria non dice di legare al padre ( già questo sarebbe ambiguo!!! ) ma di essere il legame tra noi e il padre celeste.. non sto interpretando, sto riportando la frase della gospa.. se il legame è lei è evidente che si è messa al posto di gesù che è l'unico mediatore del padre.. tu invece non sei fedele al testo, ma è meglio rimanere fedeli alla dottrina cattolica piuttosto che giustificare a tutti i costi un apparizione che la chiesa a più riprese a affermato di non essere di origine soprannaturale.. IO STO CON LA CHIESA CATTOLICA!!!
Nessun commento:
Posta un commento