Translate

sabato 23 febbraio 2013

.. L'ERETICO ENZO BIANCHI NEGA LA DIVINITà DI CRISTO

SINTESI DELLE AFFERMAZIONI PIU’ PREOCCUPANTI RINTRACCIATE NEI TESTI DI ENZO BIANCHI, PRIORE DI BOSE
AVVERTENZA
Perché  divulgare  su  internet  dei  testi  del  priore  di  Bose,  fratel  Enzo  Bianchi,  che  paiono contenere elementi a dir poco problematici e in disaccordo con l’insegnamento della Chiesa? Si tratta forse di un complotto tradizionalista foraggiato da chissà quale potenza, loggia o lega straniera?  Nulla  di  tutto  questo.  Semplicemente,  leggendo  omelie  e  ascoltando  online conferenze del Bianchi, mi sono imbattuto in discorsi su Gesù, la fede, la Bibbia che non si conciliano facilmente con quanto sta scritto nero su bianco nel Catechismo. E mi permetto di farlo presente, nella speranza che a qualcuno, in primis al medesimo Enzo Bianchi, importi ancora  qualcosa  del  Catechismo  e  della  Verità  che  è  Cristo  stesso  e  senza  la  quale  il cristianesimo scadrebbe al rango di “filosofia di vita”.
Enzo Bianchi potrebbe rispondere con un appello che già aveva rivolto ai cattolici italiani: “ Basta con i giochi al massacro! Cerchiamo di non sbranarci a vicenda e restiamo uniti, noi cattolici!”
E io rispondo che sono d’accordo con un appello del genere. C’è davvero troppa divisione nella Chiesa cattolica (e si parla tanto di ecumenismo!), talmente tanta che si fatica a trovare punti di intesa anche minima tra movimenti come “Una Voce” e “Pax Christi”, tra la Comunità di S. Egidio e l’Opus Dei, tra un don Gallo e un don Piero Corsi e così via. Il problema evidentemente è: unità rispetto a chi e a che cosa? La risposta dovrebbe essere in realtà molto semplice per un cattolico: unità rispetto ai papi e al loro magistero, rispetto alla Chiesa e al suo magistero (i concili ecumenici, il catechismo). Secondo me, se questa unità manca ciò è a causa della troppa volontà di  emergere  e  di distinguersi che anima non pochi scrittori, sacerdoti, intellettuali, religiosi di fede cristiana cattolica. Bisognerebbe davvero cercare di conciliare obbedienza e creatività, ma io temo che oggi delle due la prima sia la più sacrificata.
Vorrei permettermi una piccola precisazione: vanno benissimo l’unità, l’amore reciproco, il rispetto per tutti… purché non diventino dei pretesti. Di cosa? Ovvio, dei pretesti per silenziare ogni voce critica. Quando le critiche si basano su insinuazioni, deformazioni, falsità e calunnie (come è facile che succeda, purtroppo), allora il priore di Bose ha tutte le ragioni di questo mondo per adirarsi. Ma quando vengono citate fonti precise, senza forzature, e si chiede rispettosamente  una  risposta  chiarificatrice,  i  motivi  di  apprensione  dovrebbero  cadere  del tutto. Mi auguro che Enzo Bianchi si degni di ritornare sui testi che qui mi permetto di esaminare e che non sia accontenti di dichiarare la sua intima e profonda adesione personale al Magistero (indimostrabile, perché domiciliata nella inviolabile coscienza personale del priore), ma spieghi, se possibile puntualmente, il modo in cui questa adesione si avveri nei suoi scritti e interventi più “bizzarri” che ho avuto modo di conoscere.
Se fosse illecito e sacrilego porre domande a un’autorità morale (come Marco Tarquinio pareva
ventilare nel corso della polemica Bianchi-Livi), garbatamente porrò le mie scuse: ma non vedo
cosa possa esserci di inappropriato nell’interpellare un semplice laico sulle sue personali esposizioni della fede cattolica.
NOTA “TECNICA”
Tutti i testi citati in corsivo (carattere tipografico “tahoma”), tra virgolette caporali, sono opera di fratel Enzo Bianchi (libri, articoli, testi per omelie o conferenze): il titoletto sottolineato in blu che sovrasta le singole citazioni del Bianchi indica la fonte dalla quale sono stati attinti i vari estratti. Lo sfondo azzurro racchiude i nostri commenti ai singoli brani presi in considerazione. I testi del “libro dei testimoni - martirologio ecumenico”, esclusa la prefazione, sono stati scritti dal priore in collaborazione con altri monaci di Bose, che comunque seguono fedelmente il magistero del Bianchi. Evidenziamo in rosso le affermazioni a nostro giudizio più pericolose, in giallo quelle abbastanza pericolose  o comunque poco conciliabili con l’insegnamento autentico della Chiesa, in grigio le posizioni non erronee ma poco chiare e passibili di interpretazioni fuorvianti. I testi del Bianchi presi in considerazione sono quelli più recenti che si è riusciti a individuare in merito ai diversi argomenti.

I. GESU’ CRISTO
a. O MELIA  A  SANT ’A MBRO GI O I N  MI LA NO  DEL 8/4/2011
http://www.basilicasantambrogio.it/images/pdf/4_Enzo_Bianchi_2011.pdf
1. “Ora, nell’antichità molti uomini sono stati «deificati»: imperatori, eroi, figure carismatiche… Gesù invece non si è mai definito Dio, e la chiesa indivisa ha impiegato ben tre secoli per giungere a tale articolo di fede, nel Concilio di Nicea (325): «Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero». Gesù preferiva chiamarsi
«Figlio dell’uomo», titolo enigmatico, ma capace di arginare possibili derive deiste; egli non voleva neppure essere confessato Messia, per evitare di essere identificato con un liberatore politico. Occorre dunque grande attenzione da parte nostra a non
«deificare» Gesù troppo velocemente”.
AFFERMARE   CHE   GESU’   NON SI  SIA MAI  DEFINITO   DIO  COSTITUISCE   UNA TERRIBILE  ERESIA  AL  LIMITE  DEL BLASFEMO:   TALE  AFFERMAZIONE   IMPLICA NECESSARIAMENTE CHE GLI EVANGELISTI MATTEO,  MARCO,  LUCA E ANCOR  PIU’ GIOVANNI ABBIANO  MESSO IN BOCCA  AL SIGNORE PAROLE SULLA SUA NATURA DIVINA CHE IN  REALTÀ  ESSI  STESSI  AVREBBERO   ELABORATO,   AFFERMANDO DUNQUE IL FALSO. PARIMENTI  SAREBBERO INVENTATI TUTTI GLI EPISODI IN CUI GESU’ VIENE INDICATO  DALLA VOCE CELESTE DEL PADRE  COME  SUO FIGLIO (Mt
3,17; 17,5), COSI’ COME I BRANI IN CUI SI PARLA DI GESU’ COME DEL FIGLIO DI DIO (Mt 16,16-17; Mc 1,1; ecc.).  ALTRETTANTO IMPRESENTABILE  RISULTA  L’OPINIONE DEL BIANCHI  SUL RIFIUTO  DEL TITOLO DI “MESSIA” (O “CRISTO”) DA PARTE DI GESU’: SEMMAI,  IL VANGELO ATTESTA L’ORDINE  DI GESU’ AGLI APOSTOLI “di non dire ad alcuno che egli era il Cristo” SENZA CON  QUESTO  CHE IL SIGNORE  ABBIA RIFIUTATO  IL TITOLO CHE GLI SPETTA A RAGION VEDUTA.
IL PRIORE  DI BOSE NON AFFERMA IN MODO  NETTO CHE GESU’ NON SIA DIO, MA
PARE ADOMBRARE TALE CONVINZIONE  LADDOVE SCORGE NEL TITOLO DI “FIGLIO
DELL’UOMO” (BEN PIU’ PROFONDO DI QUANTO  EGLI INTENDA FAR CREDERE) UN MODO DI “ARGINARE   POSSIBILI  DERIVE  DEISTE”:  UNA “DERIVA”  INDICA, NEL LINGUAGGIO  CORRENTE,  QUALCOSA  DI  NEGATIVO,  PER CUI DOBBIAMO DEDURRE  CHE, SECONDO  BIANCHI,   GESU’ TEMEVA LA SUA “DIVINIZZAZIONE” CHE SAREBBE STATA COMPIUTA SOLO DOPO TRE SECOLI DAL CONCILIO DI NICEA. LA CONGREGAZIONE  PER LA DOTTRINA   DELLA FEDE HA FATTO GIUSTIZIA  DI SIMILI  AFFERMAZIONI  CON LA NOTIFICAZIONE  DEL 2006 SUGLI  SCRITTI  DEL PADRE  GESUITA JON SOBRINO.  NE RIPRODUCIAMO   DUE  BREVI ESTRATTI: “La divinità di Gesù è stata oggetto della Fede ecclesiale  fin dagli inizi e molto prima che nel Concilio di Nicea si proclamasse la sua consustanzialità con il Padre” -- “La confessione della divinità di Gesù Cristo è un punto assolutamente essenziale della Fede della Chiesa fin dalle origini e attestata già nel Nuovo Testamento”.

2.“ Nell’uomo  Gesù  – come dirà Paolo due decenni dopo la sua morte –  la condizione di Dio ha subito una kénosis, uno svuotamento: colui che era in forma di
Dio si è spogliato della sua uguaglianza con Dio (cf. Fil 2,6‐7), e questo è avvenuto
in modo che nella vita di Gesù non si vedesse altro che la sua umanità, un’umanità
nella condizione di servo «fino alla morte, anzi alla morte di croce» (Fil 2,8)! La sua condizione di Dio è stata per così dire «messa tra parentesi», e Gesù è stato uomo, uomo come noi, depotenziato del divino e soggetto dunque alla nostra limitata condizione mortale. Sì, Gesù ha vissuto la sua esistenza terrena quale uomo povero e fragile, esattamente come gli uomini con cui entrava in relazione; il Figlio è entrato nella storia come uomo, pienamente uomo: un uomo capace di fare della
sua vita un capolavoro d’amore”.
ENZO  BIANCHI  È    MOLTO ABILE    NEL   PROPORRE     UNA  VERITÀ DI   FEDE INDISCUTIBILE COME QUELLA DI GESU’ “VERO UOMO”  PER POI PIEGARLA AI SUOI PENSIERI A DIR POCO PERSONALI. NON OCCORRE SORPRENDERSI DEL FATTO CHE, PUR  PARTENDO   DA  UNA  VERITÀ, IL   NOSTRO GIUNGA A  RIFERIRE   DEGLI SPROPOSITI  IN MERITO  A NOSTRO  SIGNORE:  UN ACUTO SCRITTORE  INGLESE, GILBERT   CHESTERTON,    NOTAVA COME    SPESSO    LE   ERESIE    SIANO  “VERITÀ IMPAZZITE”,    CIOE’   DEFORMATE.    NEL   MERITO DEL TESTO   SU  CITATO, VA CORRETTA  PER PRIMA L’OPINIONE   DEL  BIANCHI SECONDO  CUI “NELL’UOMO GESU’  LA CONDIZIONE  DI DIO HA SUBITO UNO SVUOTAMENTO”:   EGLI SI FA SCUDO DEL  NOTO VERSETTO  DELLA  LETTERA  AI FILIPPESI  IN CUI SAN PAOLO AFFERMA  CHE  GESU’ “non ritenne un tesoro geloso  la sua uguaglianza da Dio, ma spogliò se stesso assumendo la condizione  di servo”. IL PRIORE  DI BOSE RISCHIA DI FAR CREDERE AL LETTORE CHE, IN QUALCHE MODO,  IL VERBO DI DIO, DIVENUTO UOMO, ABBIA  RINUNCIATO  ALLA PROPRIA  NATURA  DIVINA;  MEGLIO AVREBBE FATTO IL NOSTRO  A SPIEGARE IN MODO CHIARO ED INEQUIVOCABILE  CHE SAN PAOLO  INTENDEVA  PARLARE  DI UNA RINUNCIA  DI GESU’  ALLA GLORIA,  AGLI ASPETTI PIU’  PRETTAMENTE SOPRANNATURALI  PROPRI  DELLA DIVINITÀ  (COME L’IMMORTALITÀ, LA NON FINITEZZA) MA NON ALLA NATURA DIVINA: DEL RESTO GESU’ E’ PERSONA  DIVINA!  EGLI E’ PER L’APPUNTO  LA SECONDA  PERSONA  DELLA SANTISSIMA TRINITÀ CHE HA ASSUNTO  LA CONDIZIONE  UMANA:  E’ UN MISTERO DI FEDE CHE VA ACCOLTO COME TALE E CHE NON  SI PUO’ CERTO SPIEGARE CON MEZZUCCI,  FACENDO CREDERE CHE LA DIVINITÀ  SIA QUALCOSA DI RIDONDANTE
PER GESU’ CRISTO  IN QUANTO  VERO UOMO. NON E’ POI DEL TUTTO  CORRETTO ASSERIRE CHE DI GESU’ FOSSE VISIBILE SOLO L’UMANITÀ:  TALE CONCETTO,  NON DEL TUTTO SBAGLIATO,  VA ATTENUTATO  ALLA LUCE DE I PRODIGI  E I MIRACOLI DI GESU’  CHE  FANNO   INTUIRE   ALLE FOLLE CHE IL  CRISTO  NON E’  UN UOMO QUALSIASI (“Chi è costui che comanda al vento e alle acque e queste gli obbediscono?” SI DOMANDANO I DISCEPOLI DOPO IL MIRACOLO   DELLA TEMPESTA DOMATA): DIRE  CHE LA DIVINITÀ DI GESU’ SIA STATA  NASCOSTA  DEL TUTTO  E’ DUNQUE, QUANTO MENO, UN  PARERE   MOLTO IMPRECISO.   PIU’  PERICOLOSA E’   LA PRESENTAZIONE  DI NOSTRO  SIGNORE  COME  UN “UOMO POVERO   E  FRAGILE”, EQUIPARATO AGLI “UOMINI  CON CUI ENTRAVA IN RELAZIONE”: SI DIMENTICA  (E QUESTO PARE GRAVE) DI PRECISARE CHE IL SIGNORE GESU’ ASSUNSE LA NATURA UMANA AD ECCEZIONE  DEL  PECCATO!  ANCHE  SE IN UN QUALCHE  ALTRO SUO INTERVENTO  IL BIANCHI   FA QUESTA  DOVEROSA  PRECISAZIONE1   (PERALTRO  IN MODO QUASI MECCANICO,  SENZA SOFFERMARSI  A  COMMENTARLA),  SUONA FASTIDIOSA  LA DIMENTICANZA  DI UNA FONDAMENTALE  VERITÀ  DI FEDE  DA PARTE   DI  UN  “MAESTRO”   CHIAMATO A  PARLARE   IN  UNA  DELLE   CHIESE PRINCIPALI DELL’ARCIDIOCESI DI MILANO, LA PIU’ GRANDE DEL MONDO...
b. Intervista di Gad  Lerner  a  En zo  Bi an ch i  (“ La  Rep u b bl i ca”,  24  di cemb r e  20 10 )
1.  GAD LERNER -Ma chi dovremmo festeggiare la notte del 24 dicembre? Un poco verosimile Dio bambino?
ENZO BIANCHI  - “Gesù è nato uomo, completamente uomo. Egli giungerà a raccontarci Dio ma attraverso il suo percorso di vita umana. La sua testimonianza è straordinaria grazie, per l’appunto, alla sua straordinaria umanità.  Dunque chi
deifica Gesù sulla terra commette un errore, lo deifica troppo presto”.
ALLA DOMANDA  PROVOCATORIA DI GAD LERNER, ENZO BIANCHI  RISPONDE IN MODO DOPPIAMENTE  INDECOROSO: IN PRIMO  LUOGO  PERCHE’ ASSECONDA  IL PREGIUDIZIO   DEL SUO INTERLOCUTORE  (PER IL  QUALE  LA DIVINITÀ DI GESU’ BAMBINO  SAREBBE “POCO VEROSIMILE”), ANZICHE’ ACCENNARE A UNA PACATA MA FERMA GIUSTIFICAZIONE  DELLA FEDE DELLA CHIESA; IN SECONDO PERCHE’, LUNGI DAL  FAR RISPLENDERE  LA RETTA  DOTTRINA   CATTOLICA,   ESPONE  PER L’ENNESIMA  VOLTA  I  SUOI INCREDIBILI   DISCORSI   SULLA  “DEIFICAZIONE   DI CRISTO”  COME  OPERA  DI CRISTIANI  “FRETTOLOSI”: NESSUNO  HA MAI FATTO “DIVENTARE DIO” IL SIGNORE  GESU’,  PER IL SEMPLICE MOTIVO  CHE EGLI E’ DIO FIN DAL PRINCIPIO!

2. GAD LERNER - Ciò che dici conforta il mio punto di vista ebraico, così come mi è piaciuta nel libro la tua definizione dell’”uomo Gesù che ha raccontato Dio”. Ciò consente di recepire senza pregiudizi il suo messaggio, come messaggio di un profeta ebreo…
ENZO BIANCHI - “Gesù era uomo, totalmente uomo, e questo in effetti si può dire
anche degli altri profeti, da Isaia a Ezechiele. Perché no?”.

1 Es. Omelia al Presbiterio dell’Arcidiocesi di Udine del 1/3/2012: “Con la sua umanità piena e non segnata dal peccato
– che è sempre philautía, amore egoistico di sé –, Gesù è dunque riuscito a raggiungere l’intimo dell’uomo e a
generarlo alla fede in un Dio che ama per primo (cf. 1Gv 4,10.19)”.
ANCORA  UNA VOLTA  BIANCHI SACRIFICA  LA  VERITÀ  AL  DESIDERIO   DI  NON URTARE IL SUO INTERLOCUTORE  E SI SPINGE AD AVALLARE L’IMMAGINE DI GESU’ FATTA PROPRIA  DAL LERNER, OSSIA QUELLA DI UN GENERICO “PROFETA EBREO”. E   DI  NUOVO, COME   SPESSO  AVVIENE   TRA LE  PAGINE    DEL   BIANCHI, VIENE PROCLAMATA  LA FALSA EQUAZIONE  TRA L’UMANITA’  DI GESU’  E QUELLA  DEGLI ALTRI UOMINI:  ESSA E’ FALSA PERCHE’, SE DI GESU’ SI PUO’ DIRE CHE LA SUA E’ UNA PERSONA DIVINA, LO STESSO NON LO SI PUO’ DI CERTO AFFERMARE DI ISAIA, EZECHIELE NE’ DI QUALSIVOGLIA ESSERE UMANO, FOSSE ANCHE UN PROFETA.

3. GAD LERNER - Ma allora che senso ha adorare Gesù come incarnazione divina? Io non provo questa necessità di un Dio che si faccia uomo come precondizione a instaurare una relazione intensa con Lui.
ENZO BIANCHI - “Perché abbisogna pensare un Dio che si faccia uomo, attraverso Gesù? Forse ti stupirò, ma accetto questa tua obiezione. Non abbisogna necessariamente. Tanto è vero che la fede ebraica si è mantenuta, il cristianesimo
 non l’ha annullata. Noi cristiani proviamo la necessità di alzare il velo sulla relazione
 misteriosa che  congiunge l’uomo  a  Dio,  e  raccontarci Dio  att raverso   l’esperienza
medesima della carne umana. Ma non è vero che senza Cristo, cade Dio”.
DISCORSO   MOLTO   PERICOLOSO  QUELLO  DEL  PRIORE:  NEGARE  LA NECESSITÀ DELL’INCARNAZIONE,    OLTRETTUTTO   IN  NOME   DI   UN   IRENISMO SERVILE, SIGNIFICA, IN PRATICA, NEGARE L’URGENZA DEL MESSAGGIO DI SALVEZZA CHE IL SIGNORE  GESU’ E’ VENUTO  A PORTARE NEL MONDO,  PER LA SALVEZZA DI TUTTI, PER LA LIBERAZIONE   DELL’UMANITÀ   DAL   PECCATO  ORIGINALE.   SIGNIFICA, INSOMMA, RELEGARE LA RELIGIONE CRISTIANA  A UNA POSSIBILITÀ SPIRITUALE FRA LE ALTRE,  LEGITTIMA,   MA ASSOLUTAMENTE  FACOLTATIVA,  LIBERAMENTE DISCUTIBILE  E DISPENSABILE,  CON  BUONA   PACE DI SAN CIPRIANO   E DEL NOTO MOTTO “NESSUNA   SALVEZZA  AL  DI  FUORI DELLA  CHIESA”.   SI  OSSERVI,  PER INCISO,  CHE  IL PRIORE  NON RISPONDE   SE NON IN MODO A DIR POCO  ESILE A QUELLA   CHE   È  LA DOMANDA CENTRALE  DI  LERNER,  OSSIA “CHE  SENSO  HA ADORARE   GESU’ COME   INCARNAZIONE    DIVINA?”.   BIANCHI  SI   LIMITA    A DICHIARARE  CHE PER I CRISTIANI  LA DIVINITA’  DI GESU’   È  UNA NECESSITA’ (OLTRETUTTO, IL MODO  COL QUALE ESPONE TALI CONCETTI È A DIR POCO VAGO E   OSCURO): COSI’   PERO’   RESTA INEVASA   LA  DOMANDA DI  LERNER,   BEN MOTIVATA DALLE   INSOLITE   AFFERMAZIONI     PRECEDENTI    DI   BIANCHI  SU RIPORTATE.
c. OMELIA DI PASQUA, 8 APRILE 2012 A BOSE
Da  http://www.monasterodibose.it/content/view/4423/26/1/1/lang,it/
“Gesù, morto in croce e sepolto in una tomba al tramonto di quel giorno vigilia della Pasqua, “non poteva restare preda della morte” (At 2,24), dice Pietro. E infatti quando le sue discepole e i suoi discepoli si recano alla tomba all’alba del primo giorno della settimana non trovano più il cadavere di Gesù: la tomba è vuota! Fin qui giunge la storia, che nessuno può negare. Ma di fronte alla tomba vuota sorgono delle domande: il corpo morto di Gesù era stato rubato da qualcuno? Gesù non era veramente morto ed era fuggito? Dio era intervenuto per dire la sua parola definitiva su Gesù? Domande che ci sono testimoniate dagli stessi vangeli, i quali
danno anche una risposta. I vangeli attestano che quelli che erano stati con Gesù alcuni anni, i suoi discepoli e testimoni, hanno cominciato a dire che Gesù era
 viv ente,  che  il  P adre,  Dio,  lo  aveva  richiamato dai  morti,  che  essi  l’avevano  vist o
accanto e in mezzo a loro nella vita quotidiana. L’avevano visto con altri tratti fisici, con un altro corpo, ma i gesti da lui compiuti erano gli stessi: accompagnava i viandanti, consolava chi piangeva, spezzava il pane, offriva da mangiare, dava
 fiducia e perdono anche a chi l’aveva rinn egato e abbandonato nell’ora d ella tenebra
e della passione”.

NON CREDIAMO  VERO CHE UN MONACO (PERALTRO MOLTO SUI GENERIS; ENZO BIANCHI È,  A  RIGORE, UN  SEMPLICE  LAICO)   POSSA PARLARE   DELLA RESURREZIONE  IN TERMINI   COSI’  FUMOSI   E AMBIGUI. EPPURE,  L’ANALISI  DEL TESTO  CI PONE  DI FONTE  AD AFFERMAZIONI CHE PAIONO   DEI  VERI  E PROPRI ERRORI. ESAMINIAMO GRADUALMENTE:
1) LA FRASE “Fin qui giunge la storia, che nessuno può negare”  LASCIA INTENDERE ABBASTANZA  CHIARAMENTE,  SE LE PAROLE HANNO  ANCORA  UN SENSO, CHE IL SEGUITO DELLA STORIA (OVVERO, LA RISURREZIONE) NON SIA INNEGABILE COME IL FATTO DELLA TOMBA  VUOTA  E, ADDIRITTURA,  CHE NON APPARTENGA ALLA STORIA: CHE NON SI TRATTI DI UN EVENTO SENSIBILE, INSOMMA.
2) DICENDO CHE “di fronte alla tomba vuota sorgono delle domande”,  IL BIANCHI SEMBRA  INSINUARE  DELICATAMENTE IL SOSPETTO CHE FURONO  I DISCEPOLI A IMMAGINARSI UNA  RISURREZIONE,   PROPRIO COME   RISPOSTA ALLE   LORO DOMANDE.
3)  LA FRASE  PIU’ INQUIETANTE    È  QUELLA   EVIDENZIATA    IN  ROSSO:  SONO I DISCEPOLI CHE “COMINCIANO  A DIRE” CHE GESU’ SIA RISORTO…  IL FATTO DELLA RESURREZIONE  DIVENTA  UN’OPINIONE   SOGGETTIVA DEI DISCEPOLI,  UN FATTO VERO SOLO PER LORO; TANT’È VERO CHE IL BIANCHI,  ATTRIBUENDO  TUTTO ALLE “VOCI” DEI DISCEPOLI, NEGA IN PRATICA  L’OGGETTIVITA’ DELLA RESURREZIONE: NON DICE, COME CI ASPETTEREMMO,  “GESU’ È RISORTO  ED È APPARSO  AI SUOI”, DICE  “I DISCEPOLI  HANNO INCOMINCIATO  A DIRE…”. NON VALE  L’OBIEZIONE SECONDO  LA QUALE  SAREBBE  CORRETTO  ENFATIZZARE  IL RUOLO  DELLA TESTIMONIANZA  DEI  DISCEPOLI,  PERCHE’ SOLO LORO  HANNO PARLATO  DELLA RESURREZIONE.  QUI BIANCHI DIMENTICA  CHE PER OTTENERE  LO SCOPO DI EVIDENZIARE IL RUOLO  SOGGETTIVO DEI DISCEPOLI, MANTENENDO  INTATTA LA CERTEZZA    OGGETTIVA    DELLA RESURREZIONE,    BASTA    RINUNCIARE    A   UN PREDICATO   VERBALE DI TROPPO  (“i discepoli  hanno incominciato  a dire … che avevano visto Gesù”) E VOLGERE LA FRASE IN FORMA ESPLICITA: “i discepoli hanno visto Gesù risorto”. PERCHE’ NON SI È IMPIEGATA  QUESTA FACILE ACCORTEZZA?
4) LA FRASE “con un altro corpo” È OGGETTIVAMENTE  ERRONEA,  SE NON  ERETICA (RICALCA LE DOTTRINE DEI TESTIMONI DI GEOVA!): GESU’ RISORSE CON  IL SUO VERO CORPO,  NON CON UN ALTRO (LA CHIESA A PASQUA SI DICE RIUNITA  "nel giorno della risurrezione del Signore nel suo vero corpo" ;  E  IL  CATECHISMO RENDE CONTO DELLA RETTA DOTTRINA:  Gesù invita [ discepoli  “a riconoscere che egli non è un fantasma, ma soprattutto a constatare che il corpo risuscitato con il quale si presenta a loro è il medesimo che è stato martoriato e crocifisso, poiché porta ancora i segni della passione”, CCC n. 645)
d. OMELIA DI PASQUA, 24 APRILE 2011
http://www.monasterodibose.it/content/view/3985/26/1/1/lang,it/
Gesù è morto, è realmente morto, morto come muore un uomo, morto come muore una vita animale. Ma Dio lo ha rialzato dalla morte e gli ha dato la sua vita divina, la vita eterna. Non ha rianimato un cadavere, non ha fatto tornare in vita un morto – facciamo attenzione
 –   ma gli ha dato la sua stessa vita, la vita divina, la vita eterna. Proprio uno dei testi più antichi che possediamo, più antico degli scritti dei vangeli, il prologo della Lettera di Paolo ai
 Rom ani, dice:  «Cristo  Ge sù …  nato  dalla stirpe  di D av id c om e uomo , [è stato ] co stituito
Figlio di Dio con la potenza dello Spirito santificatore nella resurrezione dai morti» (Rm
1,1.3-4). Ecco la risposta del Padre a Gesù, che rivela pienamente la paternità di Dio nei confronti di Gesù: è la risposta del Padre alla morte filiale di Gesù. Se c’è una rivelazione di Dio Padre, per noi cristiani, non ci viene neanche dall’invocazione fatta da Gesù: «Padre nostro» (Mt 6,9), ma ci viene soprattutto  dall’azio ne  co n c ui D io ha fatto  riso rgere  Gesù   e lo
ha fatto suo Figlio.
L’INSISTENZA  CON LA QUALE  BIANCHI ATTESTA,  IL  GIORNO   DI PASQUA, CHE “Gesù è morto, è realmente morto”, INSERENDO  IN UNA SOLA  FRASE  SEI PAROLE AFFERENTI   ALLA   SFERA   SEMANTICA    DELLA MORTE,   SUONA  ANCORA PIU’ DISTURBANTE   SE  SI  TIENE  CONTO DELLA  LITURGIA   PASQUALE  CHE PREVEDE INVECE L’ESCLAMAZIONE “CRISTO È RISORTO,  È VERAMENTE RISORTO!”.  AL DI LA’ DI QUESTO,  LA SPIEGAZIONE  DELLA  RESURREZIONE  DI CRISTO   È  ANCOR   PIU’ DISTURBANTE.   LE PAROLE  DEL BIANCHI, PRESE ALLA LETTERA, INDUCONO   A TEMERE  CHE EGLI  ABBIA UNA CONCEZIONE  MOLTO  DISTORTA  DELLA PASQUA DEL SIGNORE.  DOPO AVER AFFERMATO  CORRETTAMENTE CHE DIO HA “rialzato” GESU’, IL PRIORE DI BOSE DICHIARA  CHE GESU’ NON È STATO FATTO TORNARE IN VITA, MA  HA  SEMPLICEMENTE  RICEVUTO   LA  VITA ETERNA.   CHIUNQUE  HA STUDIATO UN PO’ DI CATECHISMO  SA BENE CHE LE ANIME  DI TUTTI GLI UOMINI SONO  ETERNE E CHE  DUNQUE C’È VITA  ETERNA  PER TUTTI  E C’ERA GIA’  PRIMA DELLA VENUTA  DI GESU’. LA NOVITA’  INVECE È PROPRIO   IL FATTO CHE  GESU’ È RISORTO  NEL SUO STESSO CORPO,  CORPO  GLORIFICATO, MA CORPO DI CRISTO VERO:   PER QUESTO   A  PASQUA LA CHIESA ESCLAMA   “GESU’ È   VERAMENTE RISORTO”!
CHE DIO ABBIA DATO LA VITA DIVINA A GESU’  DOPO IL  CALVARIO   È  UNA AFFERMAZIONE CHE NON SI SPIEGA, DAL MOMENTO  CHE GESU’ È DIO (NATURA UMANA E  DIVINA UNITE  NELL’UNICA  PERSONA  DEL VERBO  DI DIO, RECITA  IL CATECHISMO).   LE CITAZIONI   DI SAN PAOLO  ADDOTTE  DA BIANCHI  SERVONO SOLO, PER COME SONO PRESENTATE, A INGENERARE ULTERIORE CONFUSIONE.
e. RUBRI CA  “ A DIO GN ETO ” n ° 4 3,  I N  «JESUS», LUGLIO 2012
http://www.monasterodibose.it/content/view/4494/140/lang,it/
Può sembrare paradossale, ma  Gesù  ha  “evangelizzato Dio”  nel  senso  che  “lo  ha
 reso  buona  not izia”  per  gli  uomini  . Abituati come siamo a pensare che  Gesù  ha evangelizzato i discepoli e che noi, sulla loro scia, evangelizziamo i non credenti - ammesso che ne siamo capaci! -, stentiamo a comprendere che  Gesù abbia evangelizzato Dio. Sì, può suonare scandaloso ma va detto: non  sempre nelle vie religiose  percorse  dagli  uomini,  ivi  compresa la  via   testimoniata    dall’Antico
Testamento, appare il volto autentico di Dio: sovente emerge il volto di un Dio perverso, fabbricato da noi uomini, anche se credenti. Quante volte infatti i cristiani, nella loro storia, hanno dato a Dio il volto del Dio perverso, un Dio che, anziché chiamare gli uomini alla fede e attirarli a sé, ha finito per indurli al rifiuto e alla
 negazione di Dio stesso: quando si finisce per forgiare un’immagine di Dio  peggiore
 di q uella d ell’uomo, l’unica conseguenza possibile è  l’ateismo!
Gesù invece ha reso Dio buona notizia, proprio perché è stato in prima persona esegesi vivente di Dio, attraverso le sue parole e le sue azioni: ciò che Gesù ha detto e fatto è stato il racconto del volto di Dio. E questo dato ha conseguenze determinanti: se Gesù durante la sua vita non ha mai castigato nessuno, non è lecito affermare che Dio durante la nostra vita può castigarci; se Gesù ha sempre amato e
perdonato i peccatori, non è lecito affermare che Dio li odia

CHE GESU’ ABBIA RESO DIO UNA “BUONA NOTIZIA” PUO’ ESSERE VERO, IN CERTA MISURA.  CIO’ CHE NON SI PUO’  ACCETTARE È L’IDEA CHE L’ANTICO TESTAMENTO (A.T.) NON PRESENTI IL VOLTO AUTENTICO  DI DIO: NON SI SPIEGHEREBBE COME FACCIANO I CRISTIANI A CUSTODIRE COME LIBRO SACRO UN INSIEME DI TESTI NEI QUALI APPARIREBBE UN “DIO PERVERSO, FABBRICATO DA NOI UOMINI”;UNA SIMILE  AVVERSIONE  VERSO  CERTE DESCRIZIONI   DI DIO CONTENUTE   NELL’ A.T. ERA STATA  FATTA PROPRIA  DA UN ERETICO DI NOME  MARCIONE  (100-150 d.C. circa):  EGLI GIUDICAVA   INDEGNE  DI DIO CERTE  PAGINE   IN CUI SI PARLA  DI GUERRE  SANTE  DEL POPOLO   ELETTO E DI STERMINI DI PAGANI   E RISOLVEVA  IL PROBLEMA   ATTRIBUENDO   L’ANTICO  TESTAMENTO  A  UN  DIO CRUDELE,  CHE SAREBBE STATO  RIMPIAZZATO   DAL  “DIO BUONO” PREDICATO  DA GESU’  NEL NUOVO TESTAMENTO;  ANDAVA DUNQUE  ABOLITA   LA  LETTURA   DELLE  SACRE SCRITTURE EBRAICHE. ENZO BIANCHI  NON ARRIVA A CHIEDERE DI GETTARE AL MACERO L’A.T. (COSA  DIREBBERO  I SUOI AMICI EBREI?)  TUTTAVIA  LASCIA BEN INTENDERE IL SUO  DISGUSTO  PER LE PAGINE DIFFICILI DI GIOSUE’  E ALTRI  LIBRI, COME SE FOSSERO PURA  ESPRESSIONE DI UOMINI  E NON PAROLA DI DIO CHE VA COMPRESA   E   ANALIZZATA    CON PRUDENZA E   RISPETTO,    SENZA LASCIARSI ANDARE A ESPRESSIONI DISGUSTATE CHE NON FANNO ALTRO CHE CONFONDERE I LETTORI CIRCA IL VALORE DEI TESTI SACRI DELL’A.T.
QUANTO AI  CASTIGHI, DOBBIAMO ANTICIPARE   CHE  IL   RIFIUTO DI   ESSI DENUNCIA LA  DEBOLE    CONCEZIONE    DEL  PECCATO     ORIGINALE     E    DELLA TRADIZIONE  A ESSO CONNESSA  DA PARTE  DI BIANCHI.  IN SINTESI  ESTREMA:  I CASTIGHI  DI DIO SONO DOCUMENTATI   TANTO  NELL’A.T. QUANTO NEL  N.T. E RIMANGONO POSSIBILI,   COME   HANNO INSEGNATO   SEMPRE   TUTTI I  SANTI DOTTORI  DELLA CHIESA E I PAPI, ANCHE I PIU’ RECENTI. TRE ESEMPI:
- BEATO GIOVANNI XXIII: “[Gesù] vi dice di fuggire il peccato, causa principale dei
grandi castighi” (Radiomessaggio del 28 dicembre 1958 ai cittadini di Messina!!).
- PAOLO VI: “Come siamo meschini, come siamo davvero colpevoli al punto da meritare i castighi del Signore!” (Omelia del 13 marzo 1966).
- BEATO GIOVANNI PAOLO II: “Dio ricorre al castigo come mezzo per richiamare sulla retta via i peccatori sordi ad altri richiami” (Udienza generale del 13 agosto 2003).
LA POSSIBILITA’ DEI CASTIGHI NON VA VISTA IN MODO  TENEBROSO E DISPERATO, SAPPIAMO INFATTI CHE DIO È AMORE ED È MISERICORDIOSO;  MA SE FOSSE SOLO AMORE   E  MISERICORDIA    NON  SI   SAREBBE  DISTURBATO    A  DARCI I  DIECI
COMANDAMENTI  E A INVIARCI IL SUO FIGLIO PER MOSTRARCI  “LA VIA STRETTA”
CHE PORTA AL PARADISO.

II. SANTA MESSA
a. Dal l ’ OMELIA tenuta a Bose il 24 giugno 2012 (S. Messa in memoria del Battista)
Insomma, il Signore vuole che insieme adesso, tutti insieme offriamo le nostre vite. Questo è il culto cristiano (cf. Rm 12,1), e non ci sono altri sacrifici che voglia il
 Signore se  non  l’offerta della nost ra  vit a
la nostra vita umana, senza eroismi, ma
una vita che cerca di discernere la presenza del Signore, una vita che cerca di
«credere all’amore».
SI INSEGNA  CHE IL VERO SACRIFICIO  E’ UN’OFFERTA  SPIRITUALE  DELLA PROPRIA VITA: POICHE’ TALE DISCORSO E’ STATO PRONUNCIATO  DAL PRIORE NEL CORSO DI UNA EUCARESTIA, SORGE IMMEDIATAMENTE  IL SOSPETTO CHE IL BERSAGLIO IMPLICITO  DI TALE  INSEGNAMENTO   SIA LA DOTTRINA  CATTOLICA CIRCA LA SANTA  MESSA  CHE RINNOVA  (O “PERPETUA”  COME  SI  DICE  OGGI) IN MODO INCRUENTO   IL  SACRIFICIO  DI CRISTO  MORTO SULLA  CROCE.  TESTIMONIANZE APPARSE  SUL  WEB (http://www.cattoliciromani.com/forum/showpost.php?p=1076766&postcount=874) RIFERISCONO  DI  GRAVI MODIFICHE   DELLE PREGHIERE  INERENTI  LA  NATURA SACRIFICALE DELLA SANTA  EUCARESTIA  DAL  RITO DELLA MESSA  CELEBRATO A BOSE: CI PERMETTIAMO DI NON DUBITARE  DEL TUTTO DI TALI TESTIMONIANZE, ALLA LUCE DI SIMILI AFFERMAZIONI DEL PRIORE.

III. SACRA SCRITTURA
 a.  “ ECUMENISMO, LA VIA DELLA BIBBIA”  in  “ A vven i r e” ,  7/9 /20 11

I) “In questo senso la Scrittura è sottratta alla "privata spiegazione" (2Pt 1,20) trovando nella liturgia e  nella quotidiana, concreta vita cristiana due "luoghi esegetici" fra loro complementari. Questa ecclesialità costitutiva della Scrittura fa si che tutti i membri della Chiesa, dimore dello Spirito santo, siano chiamati a essere soggetto della  sua  interpretazione spirituale. La  frequentazione assidua delle Scritture, l'immersione quotidiana in esse diviene così per ogni battezzato occasione di rinnovamento dell'immersione battesimale e di consolidamento della propria vocazione cristiana. È il primato della Parola  allora che deve trasfigurare il volto della Chiesa, rendendolo luminoso come quello del suo Signore. Se le verso l'unità dei cristiani cono nostre comunità cristiane sapranno essere docili al magistero della Parola, anche il faticoso cammino verso l'unità dei cristiani conoscerà nuovo slancio e la nostra comune testimonianza ecclesiale sarà il  più eloquente e credibile
annuncio del Vangelo per gli uomini e le donne del nostro tempo”.
SI DISTINGUONO   TRE SPECIE DI ERRORI PIU’ O MENO  IMPLICITI  NEL TESTO DI
BIANCHI SU RIPORTATO:
1)  LA SCRITTURA    SAREBBE   INTERPRETABILE   ALLA   LUCE   DELLA   “LITURGIA” (CONCETTO  CHE,  PER COME  VIENE QUI IMPIEGATO,  NON RISULTA FACILMENTE COMPRENSIBILE)   E   DELLA   “VITA CRISTIANA” CIOE’    DELL’ESPERIENZA    DEI CREDENTI:   SI  TRATTA   DI  ESPRESSIONI   CHE,   NELLA  LORO AMBIGUITÀ, NON AIUTANO A CAPIRE QUALE  SIA LA VERA AUTORITÀ  COMPETENTE NELL’ESEGESI DELLA PAROLA DIVINA: STIAMO PARLANDO  DEL MAGISTERO DELLA CHIESA.
2) AFFERMARE CHE “TUTTI I MEMBRI DELLA CHIESA SIANO CHIAMATI  A ESSERE SOGGETTO”  DELLA  INTERPRETAZIONE   DELLA  BIBBIA NON SIGNIFICA  ALTRO  SE NON CHE OGNI FEDELE,  SINGOLARMENTE  O IN ASSOCIAZIONE  CON ALTRI,  HA PIENA FACOLTÀ  DI COMPIERE  QUESTA  INTERPRETAZIONE  (CON BUONA PACE DELLA SCRITTURA “sottratta alla privata spiegazione”).   TALE INSEGNAMENTO   SI OPPONE   ALLA  DOTTRINA CATTOLICA,   LA QUALE   NON LASCIA IL   COMPITO DELL’ESEGESI ALLA CREATIVITÀ  DEI  SINGOLI;  SI SPOSA  BENISSIMO  INVECE COL PRINCIPIO  PROTESTANTE DEL “LIBERO ESAME” DELLE SCRITTURE.
3) “PRIMATO   DELLA PAROLA”  E “MAGISTERO  DELLA PAROLA”  SONO  CONCETTI TROPPO VICINI ALLA   TEOLOGIA   PROTESTANTE   E  NECESSITANO   DI  MIGLIORI SPIEGAZIONI  COERENTI CON LA DOTTRINA  CATTOLICA, SECONDO  LA QUALE LA RIVELAZIONE SI BASA NON SOLO SUI TESTI SACRI, MA ANCHE SULLA TRADIZIONE APOSTOLICA CUSTODITA DALLA SANTA CHIESA.
QUANTO DA NOI DETTO SULL’IMPORTANZA DI CONCILIARE TRADIZIONE  E SACRA SCRITTURA,  SENZA ATTRIBUIRE  ALLA BIBBIA  IL RUOLO  DI UNICA  FONTE DELLA RIVELAZIONE, VIENE RIBADITO  ANCHE  DAL SANTO PADRE  BENEDETTO XVI: “Là dove non si formano  i fedeli ad una conoscenza  della Bibbia secondo  la fede della Chiesa nell’alveo della sua Tradizione viva, di fatto si lascia un vuoto pastorale in cui realtà come le sette possono trovare terreno per mettere radici […] L’attività catechetica implica  sempre l’accostare le Scritture nella fede e nella Tradizione della Chiesa, così che quelle parole siano percepite come vive, come vivo è Cristo oggi” (Esortazione  post sinodale “Verbum Domini”, nn. 73-74).
b. RELAZIONE INAUGURALE AL CONVEGNO DIOCESANO: «PER UNA PASTORALE DELLA PAROLA DI DIO» (Cattedrale di Palermo, 7 ottobre 2009) http://www.diocesipa.it/documenti/pdf/Parola_Evangelizzazione.pdf
“Ha detto Benedetto XVI: «Parlare di animazione biblica della pastorale non può voler dire aggiungere qualche incontro in più in parrocchia ai tanti che già ci sono, quanto rivedere quello che si fa  alla  lu ce  dell’i ncontro con  la  P arola  di  Dio  che  è   Cristo. La catechesi deve risultare biblica, la formazione deve essere fatta dando alla Parola di Dio la sua centralità egemonica, ogni attività comunitaria dalla Parola deve
essere ispirata e dalla Parola giudicata»”.
QUESTO  BRANO  COSTITUISCE UN CASO CLAMOROSO,  EPPURE NON DEL  TUTTO RARO NEGLI SCRITTI DEL BIANCHI, DI LIBERA CITAZIONE DI UN TESTO DEL SANTO PADRE,  IN QUESTO  CASO  DEL PARAGRAFO  73 DELL’ESORTAZIONE  APOSTOLICA “VERBUM DOMINI” DI BENEDETTO XVI:  IL PASSO  CITATO  SEMBRA  PIEGATO  AL FINE DI FORNIRE UNA BASE MAGISTERIALE  ALLE TEORIE DEL PRIORE  DI BOSE IN MATERIA DI SACRA SCRITTURA E TRADIZIONE  DELLA CHIESA.
INFATTI, ANCHE SE NON RIPORTIAMO  IL BRANO  COMPLETO DEL PARAGRAFO SU INDICATO, IL   LETTORE   POTRÀ AGEVOLMENTE  CONSULTARE   ANCHE ONLINE L’ESORTAZIONE  DEL PAPA E  SCOPRIRE   CHE  LA CITAZIONE  DEL BIANCHI NON TROVA CHE UN MINIMO RISCONTRO EFFETTIVO, PRESENTANDO  INVERO ALCUNE FORZATURE    E AGGIUNTE  DI CONCETTI ASSENTI NELL’ORIGINALE.   SEGNALIAMO DUNQUE TALI ALTERAZIONI:
“alla luce dell’incontro con la Parola di Dio che è Cristo” (versione BIANCHI)
“si abbia realmente a cuore l’incontro  personale  con Cristo che si comunica a noi nella sua
Parola” (testo autentico di BENEDETTO XVI)
LA FRASE DI ENZO BIANCHI  NON È NECESSARIAMENTE  IN DISACCORDO  CON LA DOTTRINA. IL   PROBLEMA    RISIEDE NEL   SIGNIFICATO    DA  ATTRIBUIRE   ALLA “PAROLA  DI  DIO”: SE   CON ESSA SI  INTENDE  LA SECONDA   PERSONA   DELLA SANTISSIMA  TRINITÀ, IL   VERBO DI  DIO,  TUTTO FUNZIONA A  MERAVIGLIA. POICHÉ PERÒ NEL   CONTESTO    DEL DISCORSO DI  BIANCHI (E   ANCHE DELL’ESORTAZIONE DI PAPA RATZINGER) LA PAROLA È INTESA COME SCRITTURA, COME TESTO SACRO, ALLORA CI TROVIAMO  DI FRONTE A UN’IMPRECISIONE NON DEL TUTTO  INNOCENTE.  TANT’E’ VERO  CHE  IL PAPA EVITA DI IDENTIFICARE  IN MODO  NETTO, COME FA BIANCHI,  LA BIBBIA CON GESU’ CRISTO, ANCHE PERCHE’ CIO’ IMPLICHEREBBE  UNA RIDUZIONE  DELLA  RIVELAZIONE   ALLA  SOLA SCRITTURA, NEGANDO DUNQUE LA TRADIZIONE  VIVA DELLA CHIESA.
“la formazione deve essere fatta dando alla Parola di Dio la sua centralità egemonica, ogni attività comunitaria dalla Parola deve essere ispirata e dalla Parola giudicata” (versione BIANCHI)
“desidero soprattutto sottolineare che la catechesi  «deve imbeversi e permearsi del pensiero, dello spirito e degli atteggiamenti biblici ed evangelici mediante un contatto assiduo con i testi medesimi; ma vuol dire, altresì,  ricordare   che  […]  l’attività  catechetica  implica  sempre l’accostare  le  Scritture  nella fede e  nella Tradizione della  Chiesa” (testo  autentico  di BENEDETTO XVI)
NON PARE NECESSARIO COMMENTARE IN MODO APPROFONDITO: OGNUNO PUO’ FACILMENTE CONSTATARE COME IL BIANCHI, DI FATTO, DEFORMI IL NUCLEO DEL MESSAGGIO   PAPALE:  NESSUNA   “EGEMONIA”   DELLA  SCRITTURA,    SE  CON TALE ESPRESSIONE,  COME  PARE  EVIDENTE,  SI VUOL  INTENDERE  UNA NEGAZIONE  O RIDUZIONE DEL RUOLO  DELLA TRADIZIONE,  RIBADITO  INVECE CON FORZA DAL SANTO PADRE.
QUALCHE  APPUNTO  FINALE SUL MERITO  DELLA “MANIPOLAZIONE”  DEL TESTO PONTIFICIO. SI POTRA’ RITENERE CHE IL BIANCHI  ABBIA  SBAGLIATO  NEL CITARE IL DISCORSO   PERCHE’  SI AFFIDAVA  ALLA SUA MEMORIA,  SUPPORTO  CHE PUO’ FARE CATTIVO  SERVIZIO  ANCHE  ALLE MENTI MIGLIORI. A NOI NON INTERESSANO I  PROCESSI   ALLE  INTENZIONI;    SAPPIAMO SOLO CHE UN  ELEMENTARISSIMO PRINCIPIO DI BUON SENSO IMPONE AD OGNI ORATORE DI TENDERE SEMPRE ALLA MASSIMA  ESATTEZZA SOSTANZIALE      NEL    RIFERIRE     ESPRESSIONI     ALTRUI (ALTRIMENTI  LA SUA ATTENDIBILITA’    E  LA SUA FUNZIONE    STESSA  VIENE  A CADERE   DEL   TUTTO). LE  IMPRECISONI    NON  HANNO TUTTE   LA MEDESIMA GRAVITA’:  SI  POTRANNO   ACCETTARE  LIEVI  CONFUSIONI   DI  SINGOLE  PAROLE,
MODIFICHE DI   ALCUNI    ELEMENTI   DI   UNA   CITAZIONE, MA   NON  DEGLI STRAVOLGIMENTI   DEL SENSO COMPLESSIVO  DI UN TESTO (COME  PARE CHE SIA AVVENUTO  NEL CASO SU RIPORTATO).

IV. FEDE
a. Conferenza “ Vie d i uman i zz azi on e”  (Sar zana, Festi val  d el l a men te  2011 )
http://www.youtube.com/watch?v=-Rk1kf0xw8g&feature=related
[55’.16’’-55’.45’’]:“Lo spirito dell’uomo è troppo importante perché lo lasciamo nelle mani di fanatici e intolleranti oppure spiritualisti che dicono che hanno certezze, ma la fede non sta fra le certezze, la fede sta fra le convinzioni e non dobbiamo confondere le convinzioni, su cui si basa la fede, con la certezza che t utt’al più v iene
dalla scienza2”
LE PAROLE  SU RIFERITE DI ENZO BIANCHI  LASCIANO A DIR POCO DI SASSO. PUR POTENDO  AMMETTERE CHE IL  PRIORE   COMPIA DEI “PASTICCI”  LINGUISTICI, UTILIZZANDO   DETERMINATI  CONCETTI IN MODO IMPROPRIO  (PER ESEMPIO, FACENDO  UN’IPOTESI,  LA “CERTEZZA”  ANDREBBE  LETTA COME  SINONIMO   DI “FENOMENO OSSERVABILE     TRAMITE      I    SENSI”),     DOBBIAMO   TUTTAVIA RICONOSCERE  CHE NON SI PUO’ GIOCARE  CON LE  PAROLE   A PROPRIO PIACIMENTO:   LE VERITA’  OGGETTIVE  DELLA  FEDE  SONO DA SEMPRE  ESPRESSE SECONDO UN LESSICO APPROPRIATO  CHE LA CHIESA ATTRAVERSO I SECOLI HA UTILIZZATO IN MODO  CONTINUO.  PERCIO’, SULLA BASE DEL SIGNIFICATO CHE E’ PROPRIO DI CIASCUN TERMINE CHIAMATO  IN CAUSA DAL BIANCHI, DOBBIAMO CONCLUDERE CHE IL PRIORE SI E’ DISCOSTATO DI MOLTO DALLA VERITA’.
ECCO I PUNTI PROBLEMATICI:
1)  NON SI CAPISCE  A COSA SI RIFERISCA  DAVVERO  ENZO BIANCHI QUANDO INVOCA LA TUTELA DELLO “SPIRITO  DELL’UOMO”  DALLE  GRINFIE DI MISTERIOSI “FANATICI  E  INTOLLERANTI   OPPURE   SPIRITUALISTI”,   MA NON E’  QUESTO    IL PUNTO DOLENTE.
2) “LA FEDE NON STA TRA LE CERTEZZE… MA TRA LE CONVINZIONI”  – È QUESTA  LA
PIETRA DELLO SCANDALO: ORA, SAPPIAMO  CHE ENZO BIANCHI  AMA DIALOGARE CON  TUTTI  E CHE E’ CONSAPEVOLE  DI COME I NON CREDENTI SIANO DISTURBATI DALLA SICUREZZA OSTENTATA DA CERTI CATTOLICI. PUO’ ESSERE CHE IN ALCUNI CASI  LA  SICUREZZA   DELLA FEDE   VENGA ESIBITA   IN  MODO  TRONFIO E SUPERFICIALE,  SENZA  CHE VI SIA  ALLA  BASE  UN AUTENTICO  INCONTRO  CON CRISTO:  QUESTO  E’ CERTAMENTE  UN MALE E BIANCHI  FA BENE A DENUNCIARLO. TUTTAVIA,  NON SI PUO’ NASCONDERE   AGLI  ATEI,  PER PURO DESIDERIO  DI COMPIACERLI,   IL FATTO  CHE  LA FEDE E’ INTIMAMENTE  UNA CERTEZZA   E NON UNA MERA CONVINZIONE  COME TANTE CE NE POSSONO  ESSERE AL MONDO (CHE SENSO AVREBBE IN TAL CASO PARLARE DI “DONO  DELLA FEDE”?). LO INSEGNA SAN PAOLO: “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono” (Eb 11,1). E  SAN TOMMASO  D’AQUINO  OSSERVA: “un uomo è molto più certo di ciò che ascolta da Dio, il quale non può ingannarsi, che di quanto egli vede con la sua propria ragione ingannevole”.

2 Se non l’avessi udito con le cuffie dalla sua viva voce dubiterei… mamma mia che livello!
3)  “LA CERTEZZA…  TUTT’AL  PIU’  VIENE DALLA SCIENZA”  –  SIAMO  ALLIBITI DAVANTI A UNA FRASE CHE SI ADDICE PIÙ A UN LAICISTA INCALLITO CHE NON A UN UOMO  RELIGIOSO COME ENZO BIANCHI  [E NON L’AVREMMO CERTO RIFERITA SE NON L’AVESSIMO UDITA  CON LE NOSTRE ORECCHIE]. LA FRASE SUDDETTA  NON
E’ ALTRO  SE NON  UNA RIPETIZIONE DI CONCETTI CARI AI FILOSOFI POSITIVISTI, PER I QUALI  SOLO LA SCIENZA FORNIREBBE UN SAPERE VALIDO  E CERTO:  GIOVA RICORDARE  CHE SIMILI  DOTTRINE  SONO CONDANNATE    E  ABORRITE   DALLA SANTA CHIESA.
b. Conferenza “ La precarietà della fede”  (Sassuolo, marzo 2012)
http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2012/03/precarieta-della-fede-enzo-bianchi.html
“Io a volte, davvero, sono preso quasi da collera quando sento che ci si lamenta che oggi è venuta meno la fede in Dio o che c’è una crisi di fede in Dio. Ma se non siamo capaci di credere nell’uomo che v ediamo come p orteremmo credere  nel  Dio
 che  nessuno  ha  mai  v isto? ”
QUELLO CHE ABBIAMO  SU RIFERITO PARE QUASI UN CHIODO  FISSO DEL PRIORE: EGLI    HA   PIU’  VOLTE    RIBADITO QUESTA   SUA  CONVINZIONE,    COME   AD ALESSANDRIA, AREZZO, BERGAMO  E CASALE, SOLO PER CITARE GLI EVENTI PIU’ RECENTI.  LA QUESTIONE  VIENE  POSTA  IN MODO CAPZIOSO:  COSI’  COME  SAN GIOVANNI  SCRIVE NELLA SUA PRIMA  LETTERA CHE CHI NON AMA IL FRATELLO NON PUO’ AMARE DIO, DICE BIANCHI,  COSI’ ALLORA POSSIAMO  DIRE CHE CHI NON CREDE  NEL  FRATELLO  CHE VEDE  NON POTRA’  CREDERE IN DIO CHE NON VEDE.  ORBENE,   E’  FIN  TROPPO   FACILE  OSSERVARE  CHE SE  LA SACRA BIBBIA COMANDA L’AMORE  DEL PROSSIMO,  NON COMANDA AFFATTO  LA FEDE  NEL PROSSIMO.  SOLO IN DIO SI DEVE PRESTARE FEDE, CI INSEGNA LA SCRITTURA (LA QUALE ADDIRITTURA  COSI’ CI AMMONISCE  PER BOCCA DEI PROFETI: “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo!”,  Geremia 17,5). MA IL PRIORE  DIRA’  CHE EGLI  SI RIFERIVA  ALLA  FIDUCIA,   AL  FATTO  DI SAPERSI  FIDARE  GLI  UNI DEGLI  ALTRI NELLE COSE QUOTIDIANE   E PRATICHE  DELLA VITA.  IN TAL CASO,  NON SI PUO’ FARE  A  MENO DI  CONSTATARE  CHE LA FIDUCIA UMANA NON PUO’ ESSERE PARAGONATA  ALLA FEDE/FIDUCIA IN DIO: POTRO’ FIDARMI O MENO DI UN MIO FRATELLO PER  LE RAGIONI   PIU’  SVARIATE  E LEGITTIME,  MA NON POTRO’  MAI TROVARE UN MOTIVO VALIDO PER NON PORRE FIDUCIA IN DIO.

V. SALVEZZA
a. A Massa Carrara, Conferenza “ Il  di alo go i n terrel i gio so ”  (8 settembre 2012)
http://www.radioradicale.it/scheda/359610
“Gesù dice che alla fine della Storia lui non d irà mai a qualcuno “ voi  partecipate  alla
vita eterna perché eravate cattolici, perché eravate cristiani, perché eravate ebrei,
 ma p erché avevo fame e mi avete dato da mangiare, …”.  Anzi Gesù ci ha dato
 questa po ssibilità dicendo “Signore, S ignore abbiamo ascoltato tutte le tue omelie,
 Signore abbiamo fatt o con t e l’E ucarestia! ” – “In verità non v i ho mai  conosciuto ,  andatevene!”. Si dà che persone religiose non siano per nulla persone che salvano la vita e persone che non si dicono religiose ma che seguendo la loro coscienza
cercano di fare ciò che è bene le quali fanno molto di più la volontà di Dio di tante altre”.
NON VI SONO ERRORI  DICHIARATI   ED ESPLICITI  IN QUESTO  PASSAGGIO  DI DISCORSO   DEL  PRIORE   DI  BOSE. TUTTAVIA,   SI  LASCIA   PASSARE,   IN  MODO NEMMENO  TROPPO  VELATO,   L’IDEA  CHE LA FEDE  NON SIA IMPORTANTE  PER OTTENERE LA SALVEZZA E CHE BASTEREBBE AMARE  IL PROSSIMO  PER SALVARSI: QUESTO   E’ IN CONTRASTO  CON TUTTA LA SACRA  SCRITTURA  CHE PROCLAMA L’ASSOLUTA   IMPORTANZA DELLA FEDE   PER ANDARE   IN  PARADISO;   COME CONSEGUENZA  DELLA FEDE SCATURISCE LA CARITA’,  ANCH’ESSA INDISPENSABILE (STUPENDA  LA SINTESI CHE FA SAN PAOLO: “Quello che vale è la fede che opera per mezzo  dell'Amore” Galati 5,6;  si vedano  i  numerosi brani di  San Paolo sulla fede essenziale per salvarsi: Rm, 3,30; Gal 3,24;  Ef 2,8, ecc.).   CON QUESTA PRECISAZIONE NON  VOGLIAMO   CERTO NEGARE   CHE DIO  POSSA SALVARE  ANCHE   I  NON CRISTIANI  CHE IGNORANO  L’ESISTENZA DI GESU’; SOLO INTENDIAMO  PRECISARE IN MODO CHIARO  LA DOTTRINA  CATTOLICA, ONDE EVITARE FRAINTENDIMENTI PERICOLOSI CHE IL DETTATO DI ENZO BIANCHI NON CONTRIBUISCE A DISSIPARE.

VI. PECCATO ORIGINALE
a. “ … Ma l i beraci  dal  mal e”  in Avvenire, 11 maggio 2008
“Così la Lettera agli Ebrei esplicita questo legame tra paura della morte e male: “Gesù è diventato partecipe del nostro sangue e della nostra carne per rendere impotente, attraverso la morte, colui che ha il potere della morte, cioè il diavolo, e liberare quelli che per paura della morte sono alienati, soggetti a schiavitù per tutta la vita” (Ebr 2,14-15). Rivelazione audace che mostra come noi uomini siamo schiavi
 – perché la morte è istigazione al peccato e salario del peccato (cf. Rm 6,23) a
causa della paura della morte e per questo commettiamo il male”.
IL PRIORE  DI BOSE TENTA QUI DI DARE CREDIBILITÀ A UNA SUA TESI POCO  IN SINTONIA  CON L’INSEGNAMENTO  DELLA  CHIESA  SERVENDOSI  DI UN SINGOLO BRANO DELLA SACRA  BIBBIA (LETTERA  AGLI  EBREI  2,14-15), PER GIUNTA  MAL INTERPRETATO.    E   AGGIUNGE    ALLA   GRATUITA ELUCUBRAZIONE   UNA MANIPOLAZIONE,    PERALTRO   INGENUA, DI  UN  ULTERIORE   PASSO BIBLICO (LETTERA AI ROMANI 6,23); IL BRANO DA LUI CHIAMATO IN CAUSA RECITA SOLO “LA  MORTE  E’ IL SALARIO   DEL  PECCATO”  E NON RECA  IL PASSO  “LA  MORTE  E’ ISTIGAZIONE AL PECCATO”.
ALLA   LUCE   DELLA   DOTTRINA CATTOLICA,   QUANTO VIENE  INSEGNATO   DAL PRIORE IN QUESTO  BRANO  E’ DEL TUTTO  FALSO: IL PECCATO  ORIGINALE  FU LA CAUSA  DELLA COMPARSA DELLA MORTE     E   NON  IL    CONTRARIO, COME AFFERMANO L’ANTICO TESTAMENTO (“la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo” Sapienza 2,24), IL NUOVO  TESTAMENTO (“a causa di un solo uomo il peccato è  entrato nel  mondo  e con  il  peccato  la morte” Romani 5,12) E  IL  CATECHISMO (“l’inclinazione al male e l'ineluttabilità della morte non si possono comprendere senza il loro legame con la colpa di Adamo” n. 403), OLTRE ALLA CONCORDE  TRADIZIONE DEI PADRI DELLA   CHIESA CHE NON PARE  OPPORTUNO   RIPORTARE,   ONDE EVITARE  UN  ECCESSO   DI  FORZA NEL  DEMOLIRE   LA FRAGILE   COSTRUZIONE PSEUDO TEOLOGICA DEL BIANCHI.
VII. ECUMENISMO
a. IL LIBRO DEI TESTIMONI - MARTIROLOGIO ECUMENICO, EDIZIONI SAN PAOLO 2002
IN QUESTO VOLUME CURATO DAI MONACI DI BOSE, E IN PARTICOLARE DAL PRIORE ENZO BIANCHI, SI TROVANO LE SEGUENTI SBAVATURE ED IMPERFEZIONI, TALORA ANCHE GRAVI:
1) DALLA PREFAZIONE
*  “La contraddizione all’Evangelo rappresentata dalle divisioni tra i cristiani è
balzata finalmente nel XX secolo agli occhi di tutti. Troppo a lungo, in nome della
«verità» che ciascuno presumeva di possedere integralmente, si è combattuto il diverso, il cristiano di altre culture e altre Chiese, fino a impiegare la stessa
 agiografia  per  ferire  e  accusare  l ’« avv ersario»,  erigendosi  trop po   facilmente   ad
«avvocati» del Signore. Se sia questa la verità «che è in Gesù» (cfr. Ef 4,21), sarà lo stesso Giudice e Pastore supremo a svelarlo alla fine dei tempi, quando ogni cristiano e ogni Chiesa saranno chiamati a rendere conto dell’uso che hanno fatto
del bel Nome di Cristo” .
DISCORSO  FUMOSO  E AMBIGUO,   POTENZIALMENTE ERRONEO: INSINUA  CHE LA VERITÀ  NON SIA TUTTA  NELLA CHIESA  CATTOLICA,  LA QUALE   E’  ANZI POSTA SULLO   STESSO  PIANO DI  “OGNI CHIESA”.  MA D’ALTRA   PARTE   E’  ANCHE UN IMPLICITO  SBERLEFFO RIVOLTO  AI MARTIRI,  COLPEVOLI DI ESSERSI CREDUTI  I “PORTAVOCE”   DELLA  VERITÀ   TUTTA INTERA…   SIGNIFICATIVA,   INOLTRE,  LA MESSA TRA VIRGOLETTE DELLA PAROLA  “VERITÀ”,  QUASI  A STIGMATIZZARE  IL CONTINUO RICHIAMO AD ESSA DA PARTE DEI CATTOLICI DI TUTTI I TEMPI. UNA SIMILE  IMPOSTAZIONE   LASCIA  PERLATRO  INEVASA  LA QUESTIONE  CENTRALE: NELLE    DISPUTE TEOLOGICHE    DEL  XVI  CHI   AVEVA    RAGIONE?    NESSUNO, QUALCUNO,   TUTTI?  MI PARE  EVIDENTE  CHE, DAL  MODO IN CUI SCRIVONO  I CURATORI  DEL MARTIROLOGIO,   LA QUESTIONE   È PER  LORO  ASSOLUTAMENTE PRIVA DI QUALSIASI  INTERESSE, CON BUONA  PACE DELL’AMMONIZIONE  DI SAN PAOLO AI GALATI: “Non c'è un altro vangelo; però ci sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire il vangelo di Cristo” (Gal 1,7).


2) DAL TESTO DEL “MARTIROLOGIO”
** 12 APRILE – PIETRO VALDO (CA. 1140-CA. 1217), TESTIMONE [SEGUE BIOGRAFIA E LETTURE DA TESTI VALDESI PROPOSTI PER LA MEDITAZIONE]
IL  MARTIROLOGIO   ECUMENICO   DI  BOSE  SI OCCUPEREBBE   DI  TUTTI I “TESTIMONI” CRISTIANI, NON SOLO I MARTIRI. MA VALDO, CHE NON FU UCCISO DA NESSUNO, FU UN ERETICO CHIARAMENTE  CONDANNATO  DALLA CHIESA: DI COSA SAREBBE TESTIMONE? DELLA POSSIBILITÀ DI DISSENSO?
“Valdo era infatti convinto che fosse la Parola a giudicare la chiesa e a costituire
tutti i cristiani suoi ministri, e non viceversa”.
L’ERESIA DI VALDO  VIENE RECEPITA PASSIVAMENTE,  SENZA IL BEN CHE MINIMO COMMENTO:  DEL RESTO IL MARTIROLOGIO  INTENDE CELEBRARE LE FIGURE DI
VOLTA IN  VOLTA PROPOSTE   E   SAREBBE   INAMMISSIBILE,    IN  UNA  LOGICA ECUMENISTA,  CENSURARE  LE DOTTRINE  DEL PADRE  FONDATORE  DI UNA CHIESA OGGI MOLTO APPREZZATA DAI COSIDDETTI “LAICI”. QUI LA COMUNITÀ  DI BOSE CI PARE    TANTO  INDIFFERENTE VERSO LA VERITÀ DOTTRINALE  DA PROPORRE COME MODELLI SIA GLI ERETICI CHE GLI ORTODOSSI:  NON VIENE FATTO NOTARE, AD ESEMPIO,  IL  COMPORTAMENTO   ORGOGLIOSO  DI VALDO  CHE  DISOBBEDI’ AGLI   ORDINI DELLA   CHIESA, IN  ANTITESI   NETTA,   AD  ESEMPIO,   CON SAN FRANCESCO D’ASSISI (CELEBRATO A SUA VOLTA DAL MARTIROLOGIO DI BOSE).
27 MAGGIO - GIOVANNI CALVINO (1509-1564), TESTIMONE
“Nel 1564 muore all'età di cinquantaquattro anni Giovanni Calvino, riformatore della chiesa di Ginevra.
Egli si dedicò allora anima e corpo all'opera riformatrice, componendo per la chiesa
di  Ginevra  un  ordinamento giuridico, liturgico  e  spirituale, e  redigendo un catechismo. Era infatti convinto che soltanto una riforma reale della vita e dei costumi potesse far interiorizzare ai  ginevrini il  ritorno alla fede delle prime comunità   apostoliche    che    i    riformatori   si    proponevano   di    attuare. La teologia di Calvino, scaturita interamente dalle sue predicazioni fondate su un'esegesi della Scrittura letta nella sua totalità, si diffuse rapidamente in tutta l'Europa; egli infatti era riuscito a integrare il fondamentale principio luterano della giustificazione mediante la fede, da un lato con la valorizzazione dell'aspetto visibile della fede e  della comunità ecclesiali, dall'altro con una rinnovata attenzione
all'azione interiore dello Spirito nel cuore dei credenti”.

CON INCREDIBILE DISINVOLTURA  SI DIMENTICA  CHE CALVINO FU UN ERETICO CONDANNATO   MOLTO  CHIARAMENTE  DALLA  CHIESA  CATTOLICA  E SI TENTA PERFINO, IN MODO QUASI  PUERILE, DI PRESENTARLO COME UN RIFORMATORE DI COSTUMI,   INTERPRETE FEDELE DELLA BIBBIA E CONCILIATORE   GENIALE  DI DIVERSE POSIZIONI  TEOLOGICHE; SIGNIFICATIVO IL SILENZIO SULLE BEN NOTE ED ESASPERANTI  APPLICAZIONI   DELA  PENA DI MORTE  NELLA “CITTÀ  SANTA”  DI GINEVRA  E SULLA  PERSECUZIONE   VIOLENTA  DEI NON CALVINISTI.  SPIACE AFFERMARLO,   MA  LA REALTÀ    È   CHE UN  ECUMENISMO   COSTRUITO   SULLA MENZOGNA NON PUO’ CHE RITORCERSI CONTRO CHI LO PROMUOVE.

*** 30 LUGLIO – WILLIAM PENN, QUACCHERO (1644-1718)
TRACCE DI LETTURA
“La croce deve intervenire là dov'è il peccato. Certuni penseranno che la vita claustrale sia una croce riccamente adorna di meriti ma, per quanto meritoria la si dica, la vita del chiostro è innaturale. La croce di Cristo è di un altro genere. Coloro che la portano non sono incatenati come belve sul punto di mordere, né rinchiusi come criminali di cui si teme che evadano... Gesù non si è chiuso in convento. Egli ha percorso monti, giardini, rive di laghi, città e villaggi. E anche il cristiano dev'essere                libero                e                 senza                costrizioni. La vera pietà religiosa non allontana gli uomini dal mondo, ma li rende capaci di
vivervi meglio e suscita in loro degli sforzi per migliorarlo” (William Penn, da Niente croce, niente corona).

STOMACHEVOLE E SUPERFICIALE RIPROPOSIZIONE  DELLA PIÙ VETUSTA   E STANTIA POLEMICA PROTESTANTE CONTRO LA VITA MONASTICA  (A BOSE NON SI SONO ACCORTI CHE SI TRATTA, PER QUANTO  LI RIGUARDA,  DI UN POTENZIALE AUTO GOL?) IN PARTICOLARE CONTRO LA VITA CLAUSTRALE, MA ANCHE CONTRO LA VITA EREMITICA,  CHE TRA L’ALTRO  A BOSE  VIENE TANTO  APPREZZATA   A PAROLE.  LA CHIESA  NON HA  DI  CERTO  MAI CONDANNATO   GLI  ORDINI DI CLAUSURA  E ANZI LI HA SEMPRE APPROVATI IN MODO CONVINTO: ANCORA UNA VOLTA I MONACI DI BOSE SI PONGONO IN ALTEZZOSO CONTRASTO CON LA SANTA CHIESA!
*** 31 OTTOBRE – MARTIN LUTERO
“Sulla scia di altri riformatori che nei secoli precedenti avevano lottato per salvare il cuore dell'Evangelo, pagando talora con la morte la loro ostinazione, Lutero dava di fatto inizio alla Riforma protestante. […] La Riforma si diffuse rapidamente in una larga parte dell'Europa. Martin Lutero morì nel 1546, dopo aver influenzato in modo profondo il  rinnovamento della chiesa, sia di quella protestante sia di  quella cattolica, salvaguardando in un momento cruciale della storia il primato della fede e della Parola contenuta nelle sante Scritture rispetto a qualsiasi insegnamento, frutto
unicamente della ricerca religiosa dell'uomo”.

LUTERO VIENE PRESENTATO COME UN SALVATORE DEL “CUORE DELL’EVANGELO”: EVIDENTEMENTE,  SE LUTERO  HA SALVATO  L’EVANGELO, CIO’ SIGNIFICA  CHE IL TESTO   SACRO DOVEVA   TROVARSI   IN  UNA  SITUAZIONE   DI  PERICOLO    E   DI MINACCIA. DA PARTE DI CHI? FACILE, DELLA CHIESA CATTOLICA,  COLPEVOLE DI DARE     LA   CACCIA  AGLI     “OSTINATI”     RIFORMATORI… TUTTO  QUESTO CONTRADDICE  LA DOTTRINA  DELLA CHIESA CATTOLICA COME VERA CHIESA DI CRISTO E INFALLIBILE PER DONO  DI CRISTO STESSO.
LA SECONDA  FRASE  DEL  MARTIROLOGIO   QUI EVIDENZIATA   SPINGE  ANCORA OLTRE L’ELOGIO A LUTERO: LA SUA AZIONE DI “SALVAGUARDIA” DELLA BIBBIA  E’ PRESENTATA  CHIARAMENTE   COME  ANTITESI  DEL MAGISTERO   DELLA  CHIESA, RIDOTTO  AL RANGO DI UN “QUALSIASI INSEGNAMENTO” E, PEGGIO ANCORA,  DI UNA GENERICA  “RICERCA  RELIGIOSA  DELL’UOMO”   [E  POI DICONO DI ESSERE CATTOLICI,  I  MONACI DI  BOSE!].  MANCA ALL’APPELLO  L’ASSISTENZA   DELLO SPIRITO  SANTO ALLA CHIESA, PROMESSA  E CONCESSA DA CRISTO IN PERSONA FIN DAI TEMPI APOSTOLICI.

* 8 DICEMBRE – “MARIA FIGLIA DI SION E FIGURA DELLA GERUSALEMME CELESTE”
“la festa del concepimento di Maria ha ricevuto da parte cattolica una rilettura
teologica ben  precisa, culminata nel  1854  con  la  proclamazione del  dogma dell'immacolata concezione. Gli  ortodossi non  avvertono la  necessità di  tale definizione dogmatica, legata alla teologia occidentale del peccato originale. […]
Nella liturgia di Bose, che vede riuniti nella celebrazione cattolici, ortodossi e protestanti, l'odierna memoria mariana è stata riletta a partire dalla Scrittura e
inserendo la figura di Maria nel contesto escatologico dell'Avvento”.
IN NOME  DELL’ECUMENISMO SI DISPREZZA  IL PRONUNCIAMENTO   INFALLIBILE DEL BEATO  PIO IX E ANZICHE’  FESTEGGIARE LA “IMMACOLATA  CONCEZIONE DI MARIA SANTISSIMA”  SI INVENTA  UNA FESTIVITÀ  CHE NON HA RISCONTRI  IN ALCUNA   TRADIZIONE   CRISTIANA!   SI  RINUNCIA COSÌ ALL’AUTENTICO “PROGRESSO” CATTOLICO,     CHE   CONSISTE    NELLA    MATURAZIONE     DELLE DEFINIZIONI DOGMATICHE    (MATURAZIONE    CHE  NON  IMPLICA    AFFATTO INVENZIONE O FALSIFICAZIONE,  MA UNA CRESCITA SEMPRE MAGGIORE  DELLA COMPRENSIONE   DI  VERITÀ   CHE DA  SEMPRE   SONO STATE   PRESENTI   NELLA TRADIZIONE  DELLA CHIESA); SI INSINUA  L’INATTENDIBILITÀ DELLA TRADIZIONE COME  FONTE  DELLA  DIVINA RIVELAZIONE  E SI  PROMUOVE   UN CULTO  DELLA PAROLA DI DIO CHE SI AVVICINA  AL PENSIERO PROTESTANTE, IN BASE AL QUALE QUEL CHE NON SI TROVA ESPRESSAMENTE NELLA SCRITTURA  NON HA DIRITTO DI ESISTERE NELLA LITURGIA  E NELLA TEOLOGIA.

VIII. DOTTRINA SOCIALE
a.  Dalla relazione di  Enzo Bianchi “ An n un ci ar e l ’Evan gel o  oggi ” ,  Ver b ania
Pallanza, 29 aprile 2006:
“In Spagna recentemente sul piano legale si sono messe sullo stesso piano tutte le unioni,  da  quelle  matrimoniali, alle  unioni  di  fatto,  alle  unioni  tra  persone omosessuali. […] Alla società la chiesa deve fare un discorso antropologico, in termini  di  umanizzazione, affermando  che  la  famiglia  è  umanizzante  […] Dette queste cose, rimane solo il gioco democratico, con tutti i suoi limiti. Nel gioco democratico può benissimo essere approvata una legge come quella spagnola, […] Ma c'è qualcosa su cui tutti dovremmo essere d'accordo da porre a fondamento della democrazia? La posizione ufficiale della chiesa cattolica è il riferimento alla legge naturale, la quale ammette solo il matrimonio ed è contro la pena di morte. Se così stanno le cose perché lo Stato del Vaticano ha mantenuto la pena di morte fino    al    1945?    La    chiesa    non    ha    osservato   la    legge    naturale? Sentiamo il bisogno di una legge naturale che ci consenta di cogliere che gli uomini di ogni epoca e di ogni terra hanno una morale comune, ma è difficile discernerla volta per volta. Non c'era la legge naturale nel 1200, nel 1300 o nel 1400 quando la chiesa costringeva un ebreo al battesimo, per poi subito ucciderlo per impedire che tornasse ebreo? I cristiani possono intervenire con l'obiezione di coscienza, senza
impedire che lo stato legiferi in certe situazioni, come nel caso dell'aborto”.
SI RIMANE  SCANDALIZZATI   NEL LEGGERE LE INCREDIBILI BANALIZZAZIONI  DI CONCETTI   FONDAMENTALI    DELL’ETICA,  DELLA  DOTTRINA SOCIALE   E  DELLA STORIA COMPIUTE  DAL PRIORE! IL DISCORSO  DEL BIANCHI  SUGLI EBREI UCCISI NEL  “1200, 1300 E  1400” DALLA  CHIESA  E’ VIZIATO   DA UNA CERTA  DISTORTA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE, LA QUALE NON HA MAI IMPOSTO NE’ ESORTATO A IMPORRE LA CONVERSIONE AGLI EBREI.
BIANCHI PARE IGNORARE TUTTE LE DIRETTIVE DEL MAGISTERO  SULLA NECESSITÀ PER I CRISTIANI DI OPPORSI AI SUBDOLI TENTATIVI DI DISTRUGGERE LA SOCIETÀ ATTRAVERSO  LA DEMOLIZIONE  DELLA FAMIGLIA  NATURALE  (UOMO E  DONNA CON FIGLI)  E  DELLA   VITA DEI PIU’ DEBOLI.  LIMITIAMOCI   A RICORDARE   LE PAROLE DI FUOCO DEL BEATO GIOVANNI  PAOLO II CONTRO LA LEGALIZZAZIONE DELL’ABORTO:  “l'originario e inalienabile diritto alla vita è messo in discussione o negato sulla base di un voto parlamentare […] In questo modo la democrazia, ad onta delle  sue  regole,  cammina sulla  strada di  un  sostanziale  totalitarismo” (Enciclica “Evangelium Vitae”, n. 20 § 2).
QUANTO  ALLA PENA  DI MORTE,  VA NOTATO  COME  ESSA NON SIA MAI STATA CONDANNATA   DALLA  CHIESA  E QUESTO  NON PER CRUDELTÀ:  “L'insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, supposto il pieno accertamento dell'identità e della responsabilità del colpevole,  il ricorso alla pena di morte, quando questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente dall'aggressore ingiusto la vita di esseri umani” (CATECHISMO, n. 2267). MA LA FEDE CATTOLICA  HA SEMPRE PROMOSSO UNA MITIGAZIONE  DELLE PENE, IN PARTICOLARE HA COMBATUTTO LA PRATICA  DELLA TORTURA  E ALTRE PENE FEROCI, CERCANDO  AL TEMPO STESSO DI PREDISPORRE  ALLA CLEMENZA I GOVERNANTI;  OGGI  LA CHIESA, COERENTE CON LA SUA SPINTA A UMANIZZARE  LE PUNIZIONI  DEI CRIMINI, HA RITENUTO NECESSARIO INSEGNARE CHE “a seguito delle possibilità di cui lo Stato dispone per reprimere efficacemente  il  crimine  rendendo  inoffensivo  colui  che  l'ha commesso, senza togliergli definitivamente la possibilità di redimersi, i casi di assoluta necessità di soppressione  del  reo  «sono  ormai  molto   rari,  se  non  addirittura  praticamente inesistenti »” (CATECHISMO, n. 2267).

IX. LA NATURA UMANA
 a.  A r ti col o  p er  “ La  Stamp a” ,  12  f ebb r aio  201 2
“Statuto complesso, quello dell’uomo: ontologico ed ecologico,  inserito nella natura ma capace di trascenderla, nella natura ma mai senza la cultura, nel ciclo naturale della vita e della morte ma dotato di una sete, di un senso di eternità. […]
La terra è l’unico pianeta sul quale, almeno per oggi, sappiamo esserci vita umana, sappiamo esistere questa specie di animali biologici ma anche esseri culturali, gli animali umani: umani nel senso che l’uomo non è compiuto pienamente se non dalla cultura e nella cultura; umani nel senso che sono capaci di sentirsi responsabili degli altri co-inquilini animali, vegetali e minerali; umani perché capaci di com- passione, di soffrire con questa terra, capaci di sim-patia con tutte le creature;
umani perché capaci di abitare la terra, ricercando e perseguendo la pace”.
BIANCHI  DEVE LE SUE SPECULAZIONI  SUL RUOLO  DELLA CULTURA  NEL DEFINIRE LA NATURA UMANA DA LETTURE DI SOCIOLOGI NON CRISTIANI. IL PENSIERO DEL PRIORE   APPARE   CHIARO: L’UOMO RAGGIUNGE   LA SUA PIENEZZA   NEL FABBRICARSI  UNA CULTURA,  UN INSIEME  DI COSTRUZIONI  MENTALI (LINGUE, MODI DI PENSARE, RELIGIONI) CHE PER QUANTO  SUBLIMI SONO SEMPRE FRUTTO DI  CONVENZIONI,   SONO DUNQUE  REALTÀ  MOLTO INSTABILI    E  SOGGETTIVE. LASCIAMO LA PAROLA AL BEATO GIOVANNI PAOLO II: «Non si può negare che l'uomo si dà sempre in una cultura particolare, ma pure non si può negare che l'uomo non si esaurisce
in questa stessa cultura. Del resto, il progresso stesso delle culture dimostra che nell'uomo esiste qualcosa che  trascende  le culture.  Questo «qualcosa»  è precisamente la natura dell'uomo: proprio questa natura è la misura della cultura ed è la condizione  perché l'uomo non sia prigioniero di nessuna delle sue culture,  ma affermi la  sua dignità personale nel vivere conformemente alla verità profonda del suo essere » (Enciclica “Veritatis Splendor”, n. 53). SI NOTI COME IL PAPA AFFERMI CON FORZA CHE LA NATURA UMANA  TRASCENDA LA CULTURA,  CIOE’ LA REALTÀ PIU’ SUBLIME DELL’UOMO NON E’ LA  CAPACITÀ CHE EGLI HA DI DOTARSI DI UNA CULTURA: PER BIANCHI  INVECE E’ GRAZIE ALLA CULTURA CHE L’UOMO SI REALIZZA IN PIENEZZA E SI DISTANZIA  DALLA NATURA (INTESA PERO’ IN ALTRO SENSO RISPETTO ALL’ENCICLICA PAPALE, OVVERO COME AMBIENTE   NATURALE   E NON COME  INSIEME  DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI OGNI UOMO). E’ VERO CHE BIANCHI  RICONOSCE NELL’UOMO UN “SENSO DI ETERNITÀ”, MA E’  UN CONCETTO  ESPRESSO IN MODO AMBIGUO, CHE  NON  RICONOSCE    CON  CHIAREZZA CHE  L’UOMO E’    DESTINATO ALL’IMMORTALITÀ.

X. DIALOGO
a. Intervista concessa da E. Bianchi a Mario Torcivia, p u bb li cata n el l ib r o d i  qu est ’ul ti mo
(Il segno di Bose, Piemme, Casale Monferrato 2003, p. 104)
“Io credo che la comunità [di Bose] continuerà e spero solo che continui ad essere attenta alla voce degli uomini, attenta a ciò che il mondo chiede. Certo attenta anche a ciò che la chiesa dice ma, in fondo, ciò che la chiesa dice, in qualche misura, viene abbastanza facilmente recepito dalla vita monastica, soprattutto quando la sua vicenda attraversa i decenni e diventa lunga. Ma guai, guai se non si ascoltasse più la voce degli uomini, i segni dei tempi, i segni dei luoghi in cui la comunità si troverà a dover
testimoniare il Signore e la propria fede”.
TROVIAMO  QUI  ESPRESSO  DA  ENZO BIANCHI UN  ENORME  OTTIMISMO   NEI CONFRONTI  DEL DIALOGO  TRA LA CHIESA  E GLI  UOMINI AL DI FUORI DI ESSA: “BADA A COSA CHIEDE   IL  MONDO”, CI ESORTA  IL  PRIORE   DI  BOSE,  PRIMA ANCORA DI   ASCOLTARE   LA  CHIESA (CONFESSIAMO   DI   NON  RIUSCIRE   A PENETRARE L’INCISO BIANCHIANO   SECONDO  CUI “ciò  che  la chiesa  dice  … viene abbastanza facilmente recepito dalla vita monastica”). SI DIREBBE, DATO IL MOVIMENTO DELLE   FRASI PRONUNCIATE   DAL   PRIORE, CHE SIA  PIU’  GRAVE   MANCARE NELL’ASCOLTO DELLA “VOCE DEGLI UOMINI”  CHE NON NELL’ASCOLTO (E QUINDI NELL’OBBEDIENZA)  ALLA   SANTA CHIESA. DI  FRONTE   ALLA   POTENZIALE AMBIGUITÀ DI UN TALE MESSAGGIO, NON RIMANE  CHE TENTARE DI CHIARIRE I TERMINI   DEL   DIALOGO CHE PUO’ LEGITTIMAMENTE   INTERCORRERE   TRA I CATTOLICI  E “IL RESTO DEL MONDO”. ANZITUTTO E’ EVIDENTE CHE L’ATTENZIONE DEL FEDELE  VA IN PRIMO LUOGO INDIRIZZATA   ALLE DISPOSIZIONI   CHE LA CHIESA RITIENE DI DOVER IMPARTIRE,  E SOLO IN VIRTU’ DI QUANTO INSEGNA IL CORPO  MISTICO  DEL SIGNORE (LA CHIESA) SI POTRÀ INSTAURARE UN DIALOGO CON TUTTI GLI  UOMINI;   MA  ANCHE NEL  DIALOGARE    NON BISOGNA FARSI PRENDERE DA ENTUSIASMI  SBAGLIATI,  PENSANDO  CHE TUTTO  QUELLO CHE “IL MONDO” DOMANDA ALLA  CHIESA  POSSA  ESSERE ESAUDITO:   SE,  PER ESEMPIO, L’ORGANIZZAZIONE   DELLE NAZIONI UNITE   CHIEDESSE   ALLA  SANTA SEDE DI
APPROVARE  L’ABORTO O L’EUTANASIA  E’ CHIARO   CHE  LA CHIESA NON POTRÀ RISPONDERE DI SI’, NON POTRÀ ASCOLTARE QUESTA “VOCE DEGLI UOMINI”. NEL MONDO NON MANCANO  I PERICOLI,  NON MANCANO  I NEMICI  DELLA VERITÀ, NON MANCANO  COLORO CHE TRAMANO  PERCHE’ L’ANNUNCIO  DEL MESSAGGIO DI CRISTO NON RAGGIUNGA GLI UOMINI  O LI RAGGIUNGA  IN MODO  DISTORTO E CONFUSO  (SI PENSI  ALLE LOGGE  MASSONICHE,   OGGI IN PARTE  SOSTITUITE  O POTENZIATE DALLE ORGANIZZAZIONI  TECNOCRATICHE). SE IL CRISTIANO  NON E’ CONSAPEVOLE  DELL’ESISTENZA  DI FORZE  AVVERSE ALLA VERA FEDE RISCHIA  DI COMPORTARSI   DA  INGENUO E   SPROVVEDUTO,    MENTRE   GESU’   CI  HA CHIARAMENTE AMMONITI DICENDO “siate semplici come colombe e prudenti come serpenti”.
E NON DIMENTICHIAMO  CHE TUTTO IL NUOVO TESTAMENTO IMPIEGA PROPRIO LA LOCUZIONE   “IL  MONDO” PER INDICARE   LA  FONTE  DELLA  PERDIZIONE,   IL PENSIERO CONTRARIO A QUELLO DI CRISTO:  “Gente infedele! Non sapete che amare il mondo è odiare Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio” (Giacomo 4,4) E LE CITAZIONI POTREBBERO MOLTIPLICARSI (Si vedano almeno Gv 15,19; At 2,40; Gal 1,10; 1Gv 2,15).
CI SIA PERMESSO DI CONCLUDERE: ATTENZIONE AI FACILI ENTUSIASMI!

XI. MIRACOLI E SOFFERENZA

a. Intervista di Rosella Martina Ven a En zo  Bi anch i p er “ Q uot id i an o. n et” , 10/10/2008
http://club.quotidiano.net/martina/intervista_a_padre_enzo_bianchi_la_speranza_una_ragione_p
er_vivere_una_ragione_per_morire.html
DOMANDA - Lei ha parlato di Gesù come di colui che desta la fede, la fiducia.
ENZO BIANCHI - “Gesù non agiva per stupire con i miracoli, queste sono sciocchezze. Gesù ogni qual volta incontrava l’altro sapeva destare la fede, la fiducia.  E gli diceva:  “La
 tua fede ti ha salvato”  : chi aveva la vita distrutta, chi era malato, chi era senza speranza
poteva ricominciare.  Quegli  uomini  erano  mutati  dall’incontro  con  Gesù     perché   lui
 ridestava in loro la fiducia nell’uomo, nel futuro, nel ricominciare ”
LA  NOSTRA SOTTOLINEATURA   IN  ROSSO DELL’ULTIMA   AFFERMAZIONE    DI BIANCHI  POTRÀ SEMBRARE ECCESSIVA (CON TALE COLORE SEGNALIAMO  INFATTI LE ESPRESSIONI CHE CI PAIONO LONTANE DALLA VERA FEDE). SI NOTI PERO’ COME IL BIANCHI  ASSOCI ALLA CITAZIONE  DEL VANGELO “la tua fede ti ha salvato” ALLA “fiducia nell’uomo, nel futuro, nel ricominciare”. E’ FALSO: GESU’  RICOMPENSA SEMPRE  E SOLO  LA FEDE IN DIO, LA FEDE DEGLI UOMINI  IN LUI (si rileggano con attenzione gli episodi della donna siro fenicia in Matteo 15,22-28 e dell’emorroissa in Marco 5,25-34)! E’ TIPICO  DELLE FALSE SPIRITUALITÀ     DI OGGI,  VALORIZZARE   E SACRALIZZARE  I “VALORI UMANI”,  FINO AL PUNTO  DI OSCURARE LA DECISIVA AZIONE  DI  DIO  NELLA  STORIA E   NELLA   NOSTRA VITA. PER INCISO, CI SIA CONSENTITO DI OSSERVARE COME SIMILI DISCORSI  SU GESU’ CHE RISVEGLIA LA FIDUCIA  DEI MALATI NELLA VITA E NEL FUTURO SIANO PERICOLOSAMENTE VICINI
A DOTTRINE  POCO CRISTIANE, COME QUELLE CHE ATTRIBUISCONO  I MIRACOLI ALLE “FORZE  INTERIORI”   DELL’UOMO.   GESU’  INSOMMA, POTREBBE  APPARIRE DAL MESSAGGIO TRASMESSO DAL BIANCHI,  SI LIMITAVA AD AIUTARE LE PERSONE A RISCOPRIRE   LE LORO FORZE  SPIRITUALI,   SENZA  INTERVENIRE CON LA SUA POTENZA IN MODO DIRETTO  PER SANARE  IL MALE, IL CHE STRIDE  FORTEMENTE CON IL CONCETTO STESSO DI MIRACOLO COME INTERVENTO PRODIGIOSO  DI DIO.
*************************************

2 commenti:

  1. posso solo dire che la divinità di gesù è stata testimoniata con il sangue da persone che hanno detto di aver veduto il risorto. La verità è Gesù vero dio e vero uomo, tutti gli uomini si avvicinano alla verità, ma laguida sicura della verità è solo nella chiesa, con l'aiuto dello spirito santo.

    RispondiElimina
  2. "Stomachevole" giustappunto l'abbondanza di appelli a sentimenti di ripulsa, e la nullità di argomentazioni diverse dal "magistero della Chiesa" cioè sul principio di autorità cioè "il clero ha detto così quindi è così", eppure all'inizio l'articolo accenna che neppure il clero è compatto.
    È anche un tentativo di spargere odio e demonizzazione.
    Perché non leggere la bibbia alla lettera, quindi senza la deificazione di Gesù?
    Peccato non andare oltre la lettera, ma chi dovrebbe imporre il modo di leggere? nessuno! Gesù Cristo può ispirarlo direttamente o tramite persone.

    Quest'articolo è chiaramente copiato; l'omissione dell'origine stimo un disvalore aggiunto.
    (Sarebbe bene tassare i disvalori aggiunti, non i valori.)

    RispondiElimina