Translate

domenica 27 maggio 2012

100 RISPOSTE AI FRATELLI SEPARATI

100 RISPOSTE AI FRATELLI SEPARATI DI BUONA VOLONTA' - parte 1: La Chiesa - S. Pietro - Il Papa

pubblicata da Bibbia di Gerusalemme ed Eresie Pentecostali a Confronto il giorno venerdì 6 aprile 2012 alle ore 0.43 ·
A cura di frà Tommaso Maria di Gesù (francescano) Via alla Falconara n° 83 - 90100 Palermo - Tel. 0916730658

PRESENTAZIONE

Fratelli carissimi, l’autore di questo lavoro, il francescano Frà Tommaso Maria di Gesù, uno fra i tanti Cattolici di buona volontà, risponde alle “Cento Domande” dei Pastori evangelici Stefano Testa e Lorenzo Calmieri. (Ediz. Centro Biblico – Via Carriera Grande,37 800139 - Napoli).
Il Parisi ha letto attentamente le “Cento domande” e risponde con brevità e chiarezza. Per l’amore che voi – certamente non meno di noi- portate alla Verità, siate così umili e pazienti di leggere più volte – come ha fatto l’autore delle “Cento Risposte” – il libro che vi si presenta in tutta umiltà e con tanta affettuosità.
Vi prego fraternamente di scorrere lo scritto – per quanto vi sarà possibile – scevri da pregiudizi e con la Bibbia alla mano, come è stato fatto dai due autori di questo modesto lavoro. Accingendovi allo studio di questo libro, rivolgete calde preghiere a Gesù Benedetto, Signore nostro, di cui ci onoriamo tutti – benché indegni – di essere seguaci. Anch’io ho letto – vorrei dire cento volte – le “Cento domande” e con molto interesse, che spesso si è cambiato in profonda emozione.
Infatti, seguendo le “Cento domande”, un cattolico che ha delle nozioni chiare – seppure sempre limitate – della Bibbia e dei suoi passi principali, non riesce a comprendere come mai si possano dare intepretazioni così contrarie, offendendo spesso la logica, il senso letterale, filologico, storico e biblico della S. Scrittura e nello stesso tempo credere di essere nel vero.
Salvata la buona fede, chi ha studiato con una certa serietà e senza pregiudizi le S. Scritture, seguendo logicamente anche le istruzioni dell’Organo Ufficiale e competente lasciato da Cristo a tale scopo, deve fare grande sforzo per eludere la tentazione che le “Cento domande” siano state compilate con la determinazione di suscitare confusione e incertezze in persone semplici e sprovvedute.
Le “Cento domande” sono dichiarate strettamente bibliche, mentre spesso sono mescolate a questioni che trattano argomenti di secondaria importanza ed anche extrabiblici o addirittura contro la Bibbia. Queste mie preliminari affermazioni nel presentare le “Cento risposte” agli Evangelici e Protestanti di buona volontà troveranno conferma nello scritto del francescano suddetto, ed anche in quella parte che scrive il confratello fra Deodato nella sua “Lettera aperta a tutti i Fratelli separati di buona volontà”, lettera di chiarificazione su alcuni punti principali del Vangelo.
Chiudo queta “presentazione” pregandovi, carissimi Fratelli separati, di credere alla mia sincerità ed al mio amore fraterno per voi. Senza questi due sentimenti evangelici mi sentirei non fratello, ma vostro nemico e, quindi, traditore di Cristo, che forma l’oggetto più sacro dei miei affetti e l’aspirazione più ardente del mio cuore. In Lui, per Lui e con Lui vi auguro la sua pace e tutto il bene che Egli solo ci può dare.
Vostro fratello in Cristo Fra Tommaso Maria di Gesù dei frati Minori Rinnovati

PREMESSA

Rispondiamo - con questo nostro lavoro - alle Cento domande per i cattolici di buona volontà, opuscolo così intitolato che i Protestanti vanno diffondendo a profusione tra le file cattoliche.
Rispondiamo non per alzare nuovi steccati tra noi e i fratelli separati delle chiese evangeliche, ma per lumeggiare verità che - pur contenute nella S.Scrittura - vengono da essi negate o non bene interpretate, e per dissipare equivoci ed incomprensioni facilitando così - in questi nostri tempi di avanzato ecumenismo - la via alla bramata unificazione del mondo cristiano.
E' giunta l'ora che l'unico battesimo e la comune responsabilità - radicata nell'obbedienza a Cristo - debbono spingerci a fare tutto il possibile e con urgenza perchè sia eliminato lo scandalo delle divisioni.
Il mondo oggi ha più che mai bisogno di Cristo, ma stenta a riconoscerlo nei volti diversi e contrastanti nei quali gli viene presentato.

Le Cento domande, che i Protestanti presentano a noi cattolici, hanno avuto già da secoli esaurienti risposte, ma - riverniciate a nuovo - vengono di continuo ripresentate. Sembrano formulate apposta per confondere le idee e trarre in inganno: mettono infatti sullo stesso piano affermazioni dogmatiche - che tutti ovviamente dobbiamo credere - e semplici disposizioni magisteriali riformabili, norme pratiche (pastorali, liturgiche, canoniche) e opinioni teologiche di singoli, ipotesi e pie credenze popolari.Tutto - se non coincide con le loro concezioni religiose - è bollato dai Protestanti di eresia, mentre sappiamo che questa si ha solo nel caso di aperto e pervicace rifiuto di una verità rivelata e proposta' come tale ai fedeli. (Il pastore Stefano Testa pone in calce del citato opuscolo una lunga Lista delle eresie e delle invenzioni umane adottate e perpetuate dalla Chiesa Cattolica romana nel corso di 1600 anni)

Ci si chiede di rispondere a queste Cento domande con la Bibbia (che per essi è l'unica fonte rivelata valida), cosa che noi ben volentieri facciamo per motivi di dialogo pur sapendo che questa posizione é in realtà insostenibile: la S.Scrittura non contiene - tra l'altro- il canone di se stessa, per il quale necessariamente si deve ricorrere alla Tradizione. E mentre noi Cattolici attingiamo le nostre certezze di fede - e a maggior ragione le norme pratiche - non dalla sola Bibbia e mai in contrasto con essa, gli Evangelici pretendono di ricavare dalla sola Bibbia - non senza cadere talvolta nel ridicolo - anche comportamenti del tutto contingenti. Nell'opuscolo si afferma (pag.4) che la Chiesa "rimase pura e fedele al Vangelo per circa 300 anni" e che dopo la conversione di Costantino (313) essa deviò (Per ragione di brevità nella trattazione ometteremo di ripetere questa premessa alle singole domande, che anche noi - come nell'opuscolo - indicheremo col numero cardinale).

Saprebbero dire gli Evangelici che fine ha fatto dopo di allora la Chiesa, che Cristo ha fondato e contro la quale ha promesso che neanche le porte degli inferi, avrebbero prevalso? Saprebbe dirci il pastore Stefano Testa - autore dell'opuscolo - quale fu da quel tempo la vera Chiesa?

Se Cristo fondò una sola Chiesa, che chiama anche la "sua Chiesa", ne consegue che ogni altra, sorta lungo il corso dei secoli, non può essere la sua Chiesa e tanto meno la vera Chiesa, ma opera di semplici uomini: da tali uomini, infatti, le chiese stesse vantano la loro origine e spesso ne prendono anche il nome, come quella luterana da Martin Lutero, quella anglicana da Enrico VIII d'Inghilterra, e così via. In tal modo le innumerevoli Chiese evangeliche, pullulate dopo la Riforma per l'azione dirompente delle dottrine luterane, non possono vantarsi di costituire la vera Chiesa pur professandosi cristiane: sono infatti venute fuori ad opera di semplici uomini e quando già da oltre quindici secoli la Chiesa fondata da Cristo svolgeva nel mondo la sua missione. Sono certamente esse pure in possesso di non pochi elementi di santificazione e di verità, ma anche questi sono propri dell'originale e integrale patrimonio della Chiesa cattolica; esse partecipano di questa ricchezza solo parzialmente e in misura della loro vicinanza dottrinale e strutturale con essa. Per sostenere il loro allacciamento a Cristo, le chiese evangeliche hanno fatto ricorso ad una ingegnosa invenzione, secondo la quale Cristo non avrebbe istituito propriamente una Chiesa visibile e gerarchica - come in modo chiaro ed evidente risulta dal Vangelo e dalle parabole e similitudini che la configurano - ma una Chiesa puramente spirituale invisibile ed universale, per cui, pur separate e staccate dalla Chiesa cattolica, esse ne farebbero parte lo stesso in modo invisibile mediante la fede in Cristo. Lo confessa candidamente il Pomar, protestante, il quale riconosce che i Riformati "da principio insegnarono che la Chiesa di Gesù Cristo è visibile; ma poi, chiedendosi loro dove, prima di Lutero, si ritrovasse la loro chiesa, si indussero a dire che essa erasi resa invisibile" (Per gli Evangelisti di buona volontà segnaliamo: Ferrua: Nelle grotte di S.Pietro, in la Civiltà Cattolica, 1941-1942; E Kirshbafm: Gli scavi sotto la Basilica di S.Pietro, in Gregorianum, 1948).


Se dunque solo quella cattolica è la vera ed autentica Chiesa di Cristo, anche ad essa e ad essa soltanto egli affidò il sacro deposito della fede col mandato di custodirlo, interpretarlo nel giusto senso inteso dallo Spirito Santo e portarlo autorevolmente alla conoscenza dei popoli. Voler quindi accusare la Chiesa cattolica di deviazionismo e di eresia, o che abbia, dopo il terzo secolo, rinnegata la fede primitiva, é lo stesso che dire che la Chiesa non è più "la colonna e il fondamento della verità" come la contemplò l'Apostolo (1 Tm 3,15); che Cristo l'ha abbandonata a se stessa nonostante la sua solenne promessa di assisterla in ogni tempo "Io sarò con voi tutti i giorni fino alla consumazione dei secoli" (Mt 28,20); e che Egli avrebbe permesso alle porte degli inferi - contrariamente a quanto aveva espressamente assicurato - di prevalere per ben quindici secoli (fino all'avvento della Riforma protestante) sopra di essa.
E' quanto di più assurdo e irriverente nei riguardi della S. Scrittura - a cui anche i Protestanti dicono di credere come a parola di Dio - si possa pensare e immaginare!

Il Prof. Zardi, ex pastore protestante, nel giorno della sua conversione al cattolicesimo, rivolse queste parole ai vecchi correligionari che assistevano al suo atto di abiura: "Ai fratelli separati dico: nel nome di Dio e di Gesù che mi arde nel cuore, ritornate alla Chiesa dei nostri padri, nella Chiesa della nostra patria, che è la Chiesa di Cristo. Fate un atto eroico, Gesù vi aspetta a braccia aperte. Vi assicuro che non vi sbagliate. lo ho studiato per voi, e vi assicuro che la via che vi addito è la via giusta perchè è quella di Dio" (Giulio Berardi: Bibbia con la Bibbia Pag.63).

E' quello che anche noi, per la comune fede che ci lega a Cristo, ripetiamo qui di tutto cuore ai nostri fratelli separati.

Capitolo I - LA CHIESA

Puoi provare con la Bibbia - cosi si apre nel citato opuscolo, diffuso dai Protestanti, la serie delle domande - :

l. Che Gesù Cristo abbia fondato la Chiesa cattolica romana, anzichè la Sua Chiesa? (Leggi Matteo 16,18).

Equivoca e quanto mai capziosa appare questa prima domanda alla luce delle chiare affermazioni del Vangelo. La Chiesa di Cristo, infatti, quella che in S. Matteo (16-20) egli chiama appunto, con tenerezza divina, la mia Chiesa, non è e non può, essere che quella fondata su Pietro: "Tu sei Pietro (-cefa, roccia) e su questa pietra edificherò la mia Chiesa".
Il Vangelo, al riguardo, non può essere più esplicito. A Pietro -, primo capo di tale Chiesa scelto dallo stesso divin fondatore -, nel corso dei secoli e senza soluzione di tempo si sono succeduti nella sua sede episcopale i Romani Pontefici fino a quello attuale, per cui la Chiesa di Roma è quella che deriva direttamente da quella istituita da Cristo e con essa necessariamente si identifica. Se così non fosse, bisognerebbe dire o che Cristo nessuna Chiesa ha fondato o che il suo disegno sia andato miseramente fallito, perchè dopo di lui non è sorta al mondo altra Chiesa che vanti origine da lui. Lungo i secoli si sono avute, è vero, numerose altre Chiese, ma queste provengono tutte come scismatiche o eretiche da una separazione da quella Romana o dall'aperto abbandono delle verità fondamentali della dottrina di Cristo.

Dissidenti ed eretici - come aveva predetto Nostro Signore stesso - hanno infatti sconsigliatamente scossa ed infranta l'unità religiosa voluta da Cristo per la sua Chiesa. Foglie e rami sono così caduti in ogni tempo dal gigantesco tronco piantato dal Figlio di Dio; ma mentre l'albero grandioso - tetragono ai ripetuti assalti delle forze avverse - ha continuato a donare la sua ricchezza vitale, allargandosi sempre più fino agli estremi confini della terra, nei rami staccati altri distacchi si sono prodotti, lo scisma ha generato nuovi scismi.
E' anche per questa dolorosa realtà che nessuno - per poco che vi rifletta - stenta oggi a riconoscere nella Chiesa di Roma, sempre compatta ed unita, quella autentica di Cristo. Del resto, possono questi nostri fratelli separati provare "con la Bibbia" che Cristo abbia fondato le loro varie comunità evangeliche, spesso divise e in lotta tra di loro, anzichè la "sua Chiesa? "
La domanda successiva sembra formulata apposta per più confondere le idee.

2. Puoi provare che le dottrine e le pratiche della Chiesa romana di oggi siano le stesse di quelle della Chiesa primitiva?

Rispondiamo: se si tratta di verità contenute - almeno implicitamente - nella S.Scrittura e quindi da Dio rivelate, le dottrine della Chiesa di oggi sono perfettamente identiche a quelle della della Chiesa primitiva. Se invece si tratta di semplici norme e disposizioni che regolano i riti liturgici, il modo di amministrare i sacramenti, la lingua da usare nelle celebrazioni cultuali, e simili - al cui riguardo nessuna prescrizione si ha nel testo biblico - è logico che possono non essere le stesse; lo stabilirle, in questo caso, resta nelle facoltà della Chiesa, che, come organismo vitale e in continua crescita sapientemente le adegua - scrutando sempre i segni dei tempi - alle esigenze contemporanee e ai mutati bisogni spirituali delle anime. Del resto, potrebbero i nostri fratelli separati dimostrare con la Bibbia - essi che tanto critici ed esigenti si mostrano nei riguardi della Chiesa cattolica - che le loro dottrine e pratiche di oggi siano le stesse di quelle della Chiesa primitiva? Che, ad esempio, i primi cristiani avessero dei luoghi di culto diversi dalle case private, che avessero delle grandi vasche apposta per i battesimi, che usassero le chitarre ed altri strumenti musicali,ecc.? .
Non meno subdola ed insidiosa si presenta la domanda 3, la quale non solo dà un numero incompleto delle tradizionali note essenziali e distintive della Chiesa ma le interpreta anche in modo inesatto e tendenzioso:

3. Puoi provare: "Che la Chiesa di Roma sia quella stessa che Cristo fondò, cioè: SANTA, ossia preoccupata soltanto di servire Dio per la redenzione spirituale dell'umanità? - CATTOLICA nel senso che le sue dottrine e pratiche sono state professate da tutta la cristianità dai primi secoli fino ad oggi? - APOSTOLICA vale a dire che sia rimasta fedele alla fede, alla dottrina e alle pratiche degli Apostoli, quali risultano nel Nuovo Testamento, tanto da poter dire: il Vangelo, tutto il Vangelo e nient'altro che il Vangelo? ".

Come anche i semplici cristiani sanno, le note essenziali, che contraddistinguono la vera Chiesa di Cristo, non sono semplicemente tre - come la domanda vorrebbe farci credere, - bensì quattro, consacrate solennemente fin dai primi inizi del cristianesimo nel Credo o Simbolo apostolico e ripetute anche in quello di Nicea (325) ed in quello costantinopolitano (384):
"Credo la Chiesa, UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA".
La domanda ignora proprio la prima e la più fondamentale di tali prerogative - quella dell'unità -, che stava particolarmente a cuore al divin Redentore fino a chiederla con amorevole insistenza al Padre nella sua preghiera sacerdotale dell'Ultima Cena (Gv. 17) e che formalmente promise alla sua Chiesa: e si farà un solo ovile e un solo pastore" (Gv 10,16).
Di questa importantissima e fondamentale prerogativa dell'unità, che comporta non solo unità di fede ma anche di regime, la Riforma protestante ha fatto un vero e proprio scempio. Chiese e sette ormai senza numero, professanti ciascuna dottrine sostanzialmente diverse e spesso contrastanti, non riflettono più - neppure nei punti fondamentali come in fatto di sacramenti - il genuino insegnamento di Cristo e degli Apostoli. Oltre a ciò manca in esse - non dovendo sottostare ad alcuna Chiesa visibile - ogni unità di governo. Una vera babele regna a questo riguardo nel mondo protestante: chiunque può arrogarsi il diritto, secondo che si sente interiormente ispirato, di dirigere gli altri in fatto di fede e facendosi da sè - senza dipendere da alcun superiore - caposcuola e fondatore di una nuova setta. Se una parvenza di unità si riscontra in qualche precipua setta, essa le proviene quasi sempre dall'autorità politica, che ne ha fatto una chiesa nazionale.
Santa è la Chiesa, non per il grado di fervore - sempre soggettivo ed interiore - con cui si serve Dio, ma perchè santo è il suo capo e fondatore Gesù Cristo; santa la sua dottrina in tutto conforme al Vangelo; santi i sacramenti istituiti per la salvezza delle anime e che essa fin dai suoi primi inizi fedelmente conserva ed amministra; santa anche perchè in molti dei suoi figli ha saputo produrre frutti mirabili di perfezione evangelica.
Cattolica, cioè universale, è la Chiesa non perchè le sue dottrine siano state professate esplicitamente "da tutta la cristianità dai primi secoli fino ad oggi", ma perchè essa è destinata ed abbraccia le genti di tutti i tempi e di tutti i luoghi senza distinzione alcuna di razza o di nazione in piena ottemperanza al comando divino: "Andate e predicate a tutte le genti" (Mt 28,19).
Apostolica, infine, è la Chiesa non per il fatto che si sia mantenuta ferma ad una formulazione arcaica delle verità da Dio rivelate e trasmesse dagli Apostoli, ma perchè ne conserva intatto l'insegnamento attraverso i loro legittimi successori i Romani Pontefici e i Vescovi preposti al governo delle chiese locali.

Non diversamente dai farisei del Vangelo, che gridavano allo scandalo nel vedere Cristo mangiare e bere coi pubblicani e i peccatori (Me 2,16), i Protestanti passano a domandarci:

4. Alla Chiesa di Cristo possono appartenere dei peccatori non convertiti e impenitenti, ladri, assassini, adulteri, bugiardi, ingannatori, bestemmiatori, idolatri, ecc... ? " (Gal 5,19-21; Ef 5,5; Ap 22,15).

Ma tanta e così indignata sorpresa, espressa dai Protestanti in questa loro domanda, viene a trovarsi in pieno e stridente contrasto con la S.Scrittura. Che facciano infatti parte della Chiesa di Cristo, viatrice in questo mondo verso la patria del cielo, non solo i giusti ma anche i peccatori, lo si deduce in modo evidente dalle parabole cosiddette "del regno", nelle quali i giusti vengono raffigurati in comunanza di vita coi peccatori. Così nella parabola della rete: "Il regno dei cieli è simile ad una rete gettata in mare, che prende ogni sorta di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, poi sedutisi, mettono i buoni nei canestri e buttano via i cattivi" (Mt 13,47-48). Così pure nella parabola del loglio o zizzania, ai servitori, meravigliati che insieme al grano fosse spuntato e crescesse anche loglio e che propongono di andarlo subito ad estirpare, il padrone risponde: "No, per timore che cogliendo il loglio, sbarbiate anche il grano. Lasciate che l'uno e l'altro crescano fino alla mietitura" (Mt. 13,28-29). Oltre a ciò viene a dissipare ogni dubbio - anche se ve ne fosse bisogno - il Vangelo dello stesso S.Matteo: "Se un tuo fratello ha peccato contro di te, va e correggilo fra te e lui solo; se ti ascolta hai guadagnato il tuo fratello. E se non ti ascolta, prendi con te uno o due affinchè per bocca di due o tre testimoni si stabilisca ogni cosa. E se non ne fa caso, fallo sapere alla Chiesa: se poi non ascolta neppure la Chiesa, consideralo come un pagano o un pubblicano" (Mt 18,15-17). Qui - come è chiaro - si tratta di un peccatore che fa parte della Chiesa. E' quindi falso che vi facciano parte soltanto i giusti. I Protestanti adducono in contrario i passi della S.Scrittura, da essi citati in calce alla stessa domanda. Ma tali passi si riferiscono alla fase finale del Regno dei cieli, cioè al Paradiso. Così in Galati 5,19-21 dopo di aver elencato diversi generi di peccatori, si conclude: "Coloro che fanno tali opere, non avranno in eredità il regno di Dio". In Efesini 5,5 "Perchè sappiatelo bene, nessun fornicatore, nessun impudico, nessun avaro, che è quanto dire nessun idolatra, partecipa al regno di Cristo e di Dio". La separazione tra buoni e cattivi avverrà alla fine del mondo come apertamente vien detto anche nelle parabole citate: "Così avverrà alla fine del mondo: gli angeli verranno e separeranno i cattivi di mezzo ai giusti, e li getteranno nella fornace di fuoco, dove sarà pianto e stridore di denti" (Mt 13,50).

Si passa, dopo di ciò, a domandarci

5. "Che non vi sia salvezza fuori della Chiesa romana?" (cfr At 4,10-12).

Se Cristo ha istituito la sua Chiesa lo ha fatto evidentemente perchè le anime raggiungessero la loro salvezza eterna poichè Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità" (1 Tm 2,4). Se infatti la Chiesa è l'ovile, del quale Cristo è la porta, e il gregge, di cui Egli stesso è il buon Pastore (Gv 10,1; 1 Pt 5,4), è più che chiaro che per raggiungere la salvezza occorre farvi parte. Solo Cristo - come si sa - è il Mediatore e la via della salvezza; ora, se Egli si è reso presente in mezzo a noi nel suo Corpo che è la Chiesa, ne resta con ciò stesso comprovata la necessità di questa sua Chiesa, nella quale si entra per il battesimo come per una porta (cfr Mc 16,16). Non potrebbero per conseguenza salvarsi quegli uomini che, pur sapendo che la Chiesa cattolica è stata da Cristo fondata come necessario mezzo di salvezza, non volessero entrare in essa o in essa perseverare. Come il Verbo incarnato, "luce del mondo"(Gv 9,5) "che illumina ogni uomo"(Gv 1,9), ha in sé una natura invisibile - la divina - e una natura umana che lo rende visibile agli uomini, cosi pure la sua Chiesa consta di un duplice elemento: la sua intima vitalità soprannaturale, e la sua compagine esterna, fatta di gerarchia e di popolo, che ne è la parte strutturale visibile. Non è quindi difficile capire che per essere pienamente incorporati nella società della Chiesa è necessario accettare integralmente la sua organizzazione e tutti i mezzi di salvezza di cui è dotata ed essere così - anche nella sua struttura visibile - congiunti in pienezza di vita con Cristo. Però, anche se incorporato alla Chiesa, non si salva colui che non persevera nella carità e nella fede. Viceversa si salva, grazie alla Chiesa e perché in qualche modo appartenente ad essa, chi pur non conoscendo il Vangelo di Cristo si sforza con tutto il cuore di conoscere la verità e di metterla in pratica secondo i dettami della coscienza.

Capitolo II - S. PIETRO

Cristo è detto nella S.Scrittura "Pietra angolare", sulla quale è stabilito il regno dei cieli sulla terra (cfr. Is 28,16). Questa profezia la richiama anche S.Pietro e ne indica in Cristo il compimento: "..Accostatevi a lui (Cristo) pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e onorata da Dio. Voi pure come pietre vive siete edificati sopra di lui" (1 Pt 2,4-6).
Da questi passi biblici partono i Protestanti a spada tratta per negare a Pietro la prerogativa di capo della Chiesa e di fondamento sul quale Cristo, l'ha edificata e chiedono indignati:

6. "Che S.Pietro fosse il primo Papa?
8. Che egli fosse il Principe degli Apostoli e il capo visibile della Chiesa di Cristo?
9. Che egli avesse ricevuto dal Signore la suprema pontificia potestà, cioè il primato di Pietro

A dire il vero, nella Chiesa cattolica mai nessuno si è sognato di spogliare Cristo della sua essenziale ed irrinunciabile prerogativa di capo e di fondamento della Chiesa, ma non vediamo - a semplice lume di ragione - perchè Egli, dovendo dopo la risurrezione fare ritorno al Padre e lasciare quindi il mondo, non potesse preporre Pietro nel governo della Chiesa - da lui istituita come società di uomini e quindi visibile - quale suo Vicario per fare le sue veci nell'ufficio di fondamento visibile. Con siffatto incarico a Pietro, Cristo non rinunzia ad essere fondamento e capo della Chiesa, ma semplicemente si procura un rappresentante perchè faccia nel mondo e nel corso dei secoli in modo visibile le sue veci.
Nel Vangelo appare chiaro che Cristo durante il periodo della sua vita pubblica si preoccupò principalmente di formare il gruppo dei Dodici, cui affidare dopo la sua partenza la prosecuzione della sua missione garantendo la sua assistenza, poiché proprio questo è il significato delle sue parole: " ... io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo" (Mt 28,20).
In questo gruppo emerge Pietro, sia nella vita di Cristo, sia dopo la Pentecoste quale capo del Collegio apostolico. Al di là della terminologia "primo Papa", "suprema pontificia potestà" o "primato di giurisdizione" nel Nuovo Testamento c'è la sostanza di ciò che con essa si cerca di esprimere con precisione concettuale, e quindi appare ridicola la contestazione protestante per il fatto di non trovarsi tali termini nel testo sacro. Pietro non diventa capo della Chiesa per volontà propria né per decisione del Collegio apostolico, ma per libera scelta ed espressa volontà dello stesso divin Fondatore. Nel Vangelo si colgono segni evidenti di predilezione di Gesù verso Pietro.
Già al primo incontro gli cambia il nome: "Tu sei Simone, figlio di Giona; tu ti chiamerai Cefa, che significa Pietra" (Gv 1,42), ciò che è indizio, secondo lo stile biblico, di un disegno divino. Oltre a ciò, Gesù ha sempre qualche preferenza per Pietro: lo fa camminare sulle acque (Mt 14,29); per Pietro e per sè paga il tributo cavato dalla bocca di un pesce (Mt 17,27); per Pietro prega in modo particolare (Lc 22,32); a Pietro per primo lava i piedi (Gv 13,6); a lui appare dopo la sua risurrezione, prima che agli altri Apostoli (Lc 24,35).
Di questa preminenza di Pietro gli Apostoli appaiono pienamente al corrente: Pietro e Giovanni si recano al sepolcro la mattina della risurrezione; Giovanni arriva prima ma non osa entrare se non dopo Pietro (Gv 20,8). Pietro esprime il desiderio di ritornare alla pesca e gli altri Apostoli senz'altro lo seguono. Ogni qualvolta si fa nei Vangeli l'elenco degli Apostoli Pietro vi occupa sempre il primo posto pur non essendo lui il primo chiamato (Mt 10,2; Mc 3,16; Lc 6,14). Nel gruppo dei tre Apostoli prediletti, che Gesù chiama al suo fianco in momenti solenni, come la trasfigurazione e l'agonia del Getsemani, Pietro è sempre il primo, Giacomo e Giovanni lo seguono. Anche quando tutto il Collegio apostolico viene indicato in modo generico, l'evangelista usa la formula significativa: "Pietro e quelli che erano con lui" (Mc 1,36).
Ma al di sopra di così chiari indizi di preminenza, abbiamo nei Vangeli due fatti di indiscutibile importanza e che fugano ogni incertezza: la promessa del primato e il suo conferimento.
Leggiamo in Matteo che un giorno Gesù, nei pressi di Cesarea di Filippo, sollecitati gli Apostoli a manifestargli ciò che la gente diceva di Lui, soggiunse poi: "E voi chi dite che io sia? ". Risponde per tutti Pietro: "Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivente". E Gesù di rimando: "Ed io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra (cefa, roccia) edificherò la mia Chiesa e le porte degl'inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del regno dei cieli; e qualunque cosa avrai legato sulla terra, sarà legato anche nei cieli, e qualunque cosa avrai sciolto sulla terra, sarà sciolto anche nei cieli" (Mt. 16,15-19).
A questa sua promessa, chiara ed inequivocabile, Gesù dà compimento in riva al lago di Tiberiade, dopo la sua risurrezione. I testi evangelici del conferimento del primato a Pietro sono due: quello di Luca 22,31-32, dove si dice che Cristo, dopo aver pregato per Pietro affinchè la sua fede non venga meno, gli affida il compito, di consoli- dare la fede degli altri, in forza delle quali parole le sorti della Chiesa restano legate per sempre a Pietro; e in Giovanni 21,15-18. Quivi - dopo avergli chiesto per tre volte: "Pietro, mi ami tu più di questi? ", Gesù gli ripete: "Pasci i miei agnelli... Pasci le mie pecore".
Sono queste le parole divine e solenni con cui viene conferito a Pietro il primato, non solo di onore e di precedenza, ma anche di giurisdizione. Gli vien dato il pieno mandato di pascere, cioè di governare, dirigere e tutelare tutto il gregge (fedeli e vescovi), che crescerà nel corso dei secoli. Cristo, che si era proclamato il Buon Pastore dell'unico ovile, a cui son chiamate tutte le pecore (cfr. Gv 10), proclama ora Pastore del suo gregge Pietro, il quale viene in tal modo costituito fondamento visibile della Chiesa, giudice inappellabile che lega e scioglie, guida suprema e garante dell'unità del mistico ovile, rappresentante e Vicario in terra del Figlio di Dio e come tale depositario di una autorità unica al mondo.

Forse nessun testo del Vangelo è stato assalito e martoriato, specialmente da Lutero ai nostri giorni, come questo del conferimento del primato a Pietro, e quindi del Romano Pontefice, successore di Pietro, e della conseguente struttura gerarchica della Chiesa. Il Protestantesimo ha cercato in tutti i modi di scalzare le basi stesse del primato mettendo in dubbio e negando che Pietro sia venuto e morto a Roma:

7. Che egli esercitasse l'ufficio di Papa in Roma per 25 anni? "
(domanda 7 a pag. 6 dell'opuscolo più volte citato troviamo scritto: "Non fu mai (Pietro) capo della Chiesa; né mai pretese tale carica, né fu mai riconosciuto per capo dagli altri Apostoli. Infatti, la Bibbia non dice che egli sia stato in Roma").

E per meglio riuscire in questo suo tentativo di demolizione del sacro testo concernente il primato, il Protestantesimo ha cercato sempre di contrapporre a Pietro - nell'autorità e nell'insegnamento - l'Apostolo delle genti, ignorando volutamente che fu lo stesso S.Paolo a riconoscere in Pietro - che egli chiama esclusivamente Cefa, come lo ha chiamato il Signore - il capo della Chiesa. Quando infatti egli tornò dall'Arabia - dove si era ritirato prima di darsi alla predicazione del Vangelo - suo primo pensiero fu di recarsi a Gerusalemme per incontrarsi non con altri Apostoli ma unicamente con Pietro. "Tre anni dopo scrive egli ai Galati - salii a Gerusalemme per fare la conoscenza di Cefa, e stetti presso di lui quindici giorni".
Del resto, dal libro degli Atti balza evidente il fatto che Pietro cominciò fin dal principio - senza incontrare la minima opposizione da parte degli altri Apostoli - a svolgere le sue funzioni di capo della Chiesa. E' infatti Pietro che nel cenacolo, in mezzo ai fratelli (circa centoventi), assume la direzione e propone l'elezione di un nuovo Apostolo in luogo di Giuda (cfr. At 1,15-22); è Pietro che nel giorno di Pentecoste parla al popolo per primo e a nome del Collegio apostolico (cfr. At 2,14-36); è Pietro che opera il primo miracolo in conferma della fede (cfr. At 3,1-11); è Pietro a capo degli Apostoli che difende in faccia al Sinedrio la gloria del Maestro (cfr. At 4,5- 12); ed è ancora Pietro e sempre lui che in Gerusalemme presiede al primo Concilio della Chiesa (cfr. At 15,7). Un siffatto primato - come è ovvio - non doveva fermarsi a Pietro e cessare con lui. La Chiesa, istituita da Cristo come società visibile e indefettibile, non avrebbe potuto mancare mai del suo capo; per conseguenza i supremi poteri, conferiti a Pietro, dovevano sopravvivere a lui e trasmettersi in tutta la loro integrità ai suoi successori, i Romani Pontefici. Sono essi gli eredi legittimi del primato perchè Pietro esercitò a Roma gran parte del suo apostolato - non importa se per 25 anni o meno - fissandovi la sua sede come centro del governo di tutta la Chiesa e morendovi martire per la fede. In tal modo i Pontefici, che dopo di lui ascendono per legittima elezione alla sede episcopale di Roma, subentrano - come successori - nella sua medesima dignità e pienezza di poteri. Questo primato del Papa fu sempre cosa talmente pacifica che nessuno mai - se si eccettuano pochi eretici con Pietro Valdo - osò impugnarlo. Perfino gli antichi patriarchi orientali di Gerusalemme Antiochia ed Alessandria - i soli che avrebbero potuto avanzare qualche pretesa, - riconobbero come loro capo il vescovo di Roma perchè successore di Pietro.
I Protestanti, negata la venuta e la morte di Pietro a Roma - ai quali due fatti è intimamente legata la primazia del Papa, - passarono ad asserire che il primato romano non era che un'invenzione fatta assai tardi, secondo l'opuscolo nel 607. Ma nel fare tale affermazione essi non si sono accorti d'essere solennemente smentiti nel Concilio di Efeso del 431.Quivi, nella seduta dell'11 luglio il Legato pontificio Filippo fece questa significativa dichiarazione: "... è noto in tutti i tempi che il beatissimo Pietro capo degli Apostoli, colonna della fede e pietra fondamentale della Chiesa cattolica, ha ricevuto da Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, le chiavi del regno dei cieli e la potestà di sciogliere e di legare, il quale fino ad oggi e per tutti i tempi vive e giudica nei suoi successori. Il suo successore e luogotenente nell'ordine, il nostro beatissimo Papa, il vescovo Celestino ci ha mandati come suoi rappresentanti a questo Concilio ......
Pietro fu a Roma la prima volta al principio del regno di Claudio, intorno al 42, dopo aver governata la Chiesa di Gerusalemme come capo del Collegio apostolico, e dopo aver forse fondato e certo governata per alcuni anni la Chiesa di Antiochia.
In Roma egli vi trasferì - al tempo di Claudio - la sede episcopale che tenne fino al martirio avvenuto nel 67 o 68, il 29 giugno come vuole la tradizione, quando anche Paolo fu ucciso di spada sulla via Ostiense. Della venuta di Pietro in Roma non possiamo affatto dubitare perchè è Lui stesso che ce lo fa sapere.Nel chiudere infatti la sua prima lettera alla cristianità egli vi aggiunge: "Vi saluta la Chiesa, che è in Babilonia coeletta Roma), e Marco mio figlio" (1Pt 5:13). Il nome Babel (da cui Babilon e Babilonia) si traduce Porta di Dio. Quando la corruzione satanica si insinua nel divino (e lo vediamo anche nel Cap.XII dell'Apocalisse) si ha la Città di Babele in opposizione alla Gerusalemme celeste. E' ovvio che sia l'una che l'altra - in quanto espressioni allegoriche - possono essere variamente attribuite. Nell'ambiente giudaico- cristiano dei primi tempi, quando era in atto la persecuzione, il nome di Babilonia era usato correntemente per indicare Roma.

Dato che i fratelli evangelici accettano prove esclusivamente bibliche, tralasciamo di addurre qui le molte e validissime testimonianze letterarie ed archeologiche dalle quali risulta in modo inconfutabile che Pietro fu e morì in Roma, verità mirabilmente confermata dagli scavi effettuati dal 1940 al 1949 nel sottosuolo della Basilica di S.Pietro.
Che poi S.Pietro sia morto come vescovo di Roma, risulta dall'antichissima festa liturgica - ricordata da molti antichi autori e dal Cronografo di Filocalo (354) - festività usuale dal secolo III, prima ancora che il cristianesimo, il 28 febbraio 380, venisse dichiarato da Teodosio religione di Stato, epoca in cui la Chiesa cattolica non aveva perduto ancora - secondo gli stessi Protestanti - la propria identità e si era mantenuta fedele al Vangelo. Notiamo ancora - in risposta alla domanda n.8 - che S.Pietro e S.Paolo vengono detti "Principi degli Apostoli" non già nel senso di potere e di dominio, come vorrebbe far credere la domanda, ma perchè furono principalmente essi che con la loro predicazione e il glorioso martirio hanno edificato la Chiesa di Cristo.

Nella domanda n.9 l'opuscolo - nell'intento di contestare a Pietro la "suprema pontificia Potestà" - cita S.Matteo: " ... chi vorrà tra voi diventare grande, sarà vostro servo; e chi vorrà tra voi essere primo, sarà vostro schiavo" (20:26-28), e cita anche la 1 Pt. (5:1). Ma entrambi questi testi non contrastano col possesso dell'autorità, bensì inculcano il modo in cui esercitarla, cioè lo spirito di servizio "..appunto come il Figlio dell'uomo, che è venuto non per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti". Gesù stava appunto parlando dei "capi" delle nazioni; ciò conferma che Egli , parlando ai Dodici, li ritenesse "capi" della Chiesa.
La lezione fu talmente ben capita che papa Gregorio I (+ 604) scelse per sè il titolo di "Servo dei servi di Dio", titolo che a tutt'oggi i suoi successori conservano.

10. Che per queste prerogative fossero poi da S. Pietro trasmesse ai vescovi di Roma quali suoi successori fino al giorno d'oggi?

Che il compito affidato a Pietro non dovesse cessare con la sua morte, risulta anche dalle varie immagini usate da Gesù nei suoi riguardi. Ad esempio quella della "roccia" su cui Cristo avrebbe edificato la sua Chiesa affinchè "le porte degli inferi non prevalessero mai contro di essa". In ciò è evidente che o Pietro o la sua funzione non avrebbero mai dovuto venir meno sino alla fine del mondo.

11. "Che S. Pietro abbia mai chiesto o accettato doni per accumularsi un tesoro di argento o di oro, da chiamarsi "Tesoro di S. Pietro"?
12. "Che S.Pietro abbia mai accettato onori mondani .... ? (Atti 3: 6; 8: 10).

Nel Vangelo si raccomanda di tenere staccato il cuore dalle ricchezze e dai beni di questo mondo "Beati i poveri di spirito, perchè di essi è il regno dei cieli" (Mt.5:3), ma in nessun luogo si vieta al Sommo Pontefice di accettare offerte per le occorrenti necessità della Chiesa e delle sue opere benefiche. S. Pietro stesso e gli altri Apostoli accettavano ed amministravano denaro ed averi della comunità per distribuirli ai poveri e alle vedove, ed erano in così copiosa abbondanza che ne dovettero affidare il compito a sette diaconi (Atti 4: 32-37). Del resto, anche lo stesso Collegio apostolico - con a capo Cristo vivente - aveva ed amministrava denaro proveniente dalle offerte, e Giuda - come ben sappiamo - ne era il cassiere. Se nel medioevo - quando i poteri civili e spirituali non erano ancora ben definiti e i Pontefici erano costretti a difendere anche con le armi, specie durante le invasioni barbariche e musulmane, la fede e la civiltà cristiana salvando più volte Roma e l'Italia - regnanti pii e generosi fecero loro dono di vasti possedimenti formandone il cosiddetto "Patrimonio di S.Pietro", che ragione c'è di scandalizzarsi quando era questo che comportava la condizione dei tempi? E quello che dicesi oggi "Tesoro di S.Pietro" e gli stessi palazzi pontifici, coi tesori d'arte che contengono, son forse proprietà del Papa o non piuttosto patrimonio e vanto di tutta la cristianità?

Gli onori e gli omaggi, che secondo l'uso dei tempi e l'utilità pratica, come la sedia gestatoria (ormai anche questa abolita) o altro mezzo oggi più adatto nei grandi affollamenti di fedeli, vengono prestati al Papa non in quanto persona ma come Vicario di Cristo, e tutti sappiamo che per onorare Cristo Gesù non si fa mai abbastanza. Comunque, si tratta sempre di comportamenti pratici, che possono variare col mutar dei tempi, e non di dottrine e tanto meno di verità di fede.

Capitolo III - IL PAPA

13. Che la parola Papa si trova nella Bibbia

Se è per questo, neanche il termine "Trinità" compare nella Bibbia, eppure gli stessi Evangelici lo usano tranquillamente, ne affermano la dottrina relativa e le rendono omaggio di lodi e di culto.
Il nome "Papa" non lo troviamo nella S. Scrittura, ma in essa è chiaramente indicato ciò che tale ufficio comporta nel governo della Chiesa.
Il termine (dal greco pàpas = padre) designava nei primi tempi l'ufficio del Vescovo in genere, ma poi fu riservato al solo vescovo di Roma. Che a Lui lo abbia affibbiato l'empio imperatore Foca nel 607 - come afferma l'opuscolo (pag. 7 e 22) - è frutto di pura fantasia. Lo troviamo infatti già due secoli prima di Foca. S.Pier Crisologo (+ 450) scrivendo al Vescovo Eutiche, condannato per le sue eresie, lo esortava ad eseguire quanto gli aveva imposto "il beatissimo Papa di Roma".

14. Che il Papa sia il successore del Principe degli Apostoli, Sommo Pontefice della Chiesa universale?

Stupisce che i Protestanti - dopo ormai venti secoli di cristianesimo, non sappiano ancora che il Papa è il successore del Principe degli Apostoli, cioè di S.Pietro, quando ciò - a parte che risulti chiaramente dal Nuovo Testamento - era pienamente notorio a tutta la Chiesa dei primi secoli. Fra le tante testimonianze basta qui addurre quella di S. Ireneo. Da giovane fu discepolo di S. Policarpo, vescovo di Smirne e discepolo di S. Giovanni l'evangelista. Fatto poi vescovo della Chiesa di Lione, in Francia, vi morì martire nel 169. Ora ecco cosa scrive Ireneo riguardo al vescovo di Roma: "Poichè sarebbe troppo lungo enumerare le successioni dei vescovi di tutte le Chiese, basta indicare quale sia la tradizione della Chiesa più grande e più antica e più conosciuta da tutti, fondata e stabilita in Roma dai due gloriosissimi Apostoli Pietro e Paolo: la quale fede e tradizione, annunziata agli uomini dagli Apostoli, è giunta fino a noi attraverso la successione dei vescovi.
"E necessario che con la Chiesa romana, per la sua supremazia, siano congiunte tutte le Chiese, cioè i fedeli di tutte le parti...
"Gli Apostoli, dopo aver fondata e catechizzata la Chiesa, lasciarono a Lino la vigilanza ed il compito di amministrarla. Paolo ricorda questo Lino nella sua lettera a Timoteo (4;21). Gli successe Anacleto; dopo di lui, quale terzo successore, Clemente ottenne dagli Apostoli l'episcopato; egli vide gli Apostoli medesimi, conversò con loro e di essi udiva risuonare il messaggio e aveva dinanzi agli occhi la tradizione apostolica.
Ed egli non era il solo, poichè vivevano con lui ancora molti istruiti dagli Apostoli" (Adv. Haer. III,c. 3,2-3).
Come si fa, non dico a negare ma a mettere semplicemente in dubbio testimonianze così antiche e così autorevoli circa la successione dei Pontefici Romani da S.Pietro, che Ireneo continua ad enumerare con ogni precisione fino ai suoi tempi?

15. Che il Papa sia il "Successore del principe degli Apostoli, Sommo pontefice della Chiesa Universale"?
Ci dispensiamo dal rispondere alla prima di queste due domande avendo ciò fatto esaurientemente trattando di S. Pietro.

Se la Chiesa cattolica, nel corso dei secoli, ha parlato di sè, della sua origine, della sua missione e della sua autorità, cioè - come oggi si dice - a definirsi, non l'ha fatto mai per vuota affermazione trionfalistica, ma sempre perchè costrettavi dagli assalti esterni e dalle sue crisi interne. Nel secolo scorso, per rigettare con tutta autorità gli errori della cultura moderna, che minavano le basi stesse della fede, ha dovuto riaffermare ufficialmente, nel Concilio Vaticano I del 1870, la dottrina del Primato del Vescovo di Roma e soprattutto dell'infallibilità pontificia.
Di questa singolare prerogativa, indispensabile al supremo magistero, Cristo ha sapientemente dotato la sua Chiesa perchè potesse custodire intatto da errori e validamente difendere il sacro deposito della fede. Senza tale carisma già da tempo la Chiesa avrebbe miseramente naufragato tra le mille insidie delle forze del male e delle eresie.
Fu lo stesso divin Fondatore che, nelle ore oscure dell'imminente passione, confidò a Pietro: "Simone, Simone, ecco satana ha cercato di voi per vagliarvi come si vaglia il grano. Ma io ho pregato per te affinchè non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto (l'avrebbe infatti da lì a poco rinnegato tre volte), conferma i tuoi fratelli" (Lc.22:31).
E' da questa preghiera del Figlio di Dio - ovviamente infallibile - e dalla promessa della sua continua assistenza che viene assicurata a Pietro, vivente nei suoi successori, l'infallibilità di magistero, sempre creduta ed ammessa dai fedeli fin dai tempi apostolici, ma dichiarata verità di fede nell'accennato Concilio Vaticano I. In seguito a tale solenne dichiarazione si è gridato allo scandalo tra i nostri fratelli separati - come lascia intuire anche questa loro domanda -, e hanno erroneamente supposto che il Papa fosse stato dichiarato addirittura impeccabile, mentre una cosa è l'impossibilità di peccare e altra quella di non poter commettere errore: la prima preserva dalla colpa morale ed è dono della volontà; l'infallibilità invece, preserva dall'errore ed è dono dell'intelletto. Per il fatto che un Papa si rende reo di peccato non per questo resta compromessa la sua infallibilità, così come per il fatto che un giudice non osserva nella sua vita privata la legge, non segue che non abbiano valore le sentenze che pronunzia in tribunale.
Altri pensano che il Papa non possa mai sbagliare neppure quando tratta di questioni scientifiche, storiche, filosofiche o politiche. Non significa neppure che egli non possa errare in questioni ecclesiastiche stesse se parla o scrive come teologo o dottore privato.
L'infallibilità - secondo il Concilio - consiste propriamente in questo: quando il Papa parla ex-cathedra, ossia come Pastore e Maestro di tutta la Chiesa, in questioni di fede e di morale da tenersi da tutti i fedeli, egli in virtù dell'assistenza divina a lui promessa nella persona di Pietro - non può errare perchè non può compromettere gli interessi spirituali ed eterni delle anime. Tali sue definizioni sono irreformabili cioè infallibili per se stesse a prescindere dal consenso della Chiesa, dalle decisioni del Concilio o dal previo studio degli esperti e dei dotti.
Questa infallibilità, concessa da Cristo come un grande e singolare dono alla Chiesa docente (Papa e vescovi), si irradia anche sulla Chiesa discente in modo che tutta la Cristianità è chiamata a vivere nell'unità della verità.
I Protestanti vanno invece dicendo che essi hanno una Bibbia infallibile e questo loro basta. Ma a che vale avere una Bibbia infallibile se chi la interpreta non è poi infallibile?
Si deve evidentemente a questa mancanza di infallibilità e di unità di magistero se nel Protestantesimo regna oggi una miriade di chiese dai credi più diversi e contrastanti.

17 "Che il Papa debba essere chiamato "Santo Padre" ? (Mt. 23:9; Gv. 17:11).

Se i cattolici chiamano "Santo Padre" il capo della Chiesa universale, quale verità della Bibbia rinnegano e mettono in pericolo? Non fanno lo stesso anche gli Anglicani che chiamano "Sua Grazia" il loro Primate, e gli Ortodossi orientali "Sua Beatitudine" il loro Patriarca? E Gesù stesso non dice "beato" Pietro in Matteo? (Lc. 16:17).
Tanto qui come alla domanda 26 gli Evangelici citano Matteo (23:9) per condannare l'uso cattolico del termine "padre" per i ministri sacri. Tralasciano però - come spesso fanno - di indicare il contesto della frase.
Dal contesto dell'intero discorso di Gesù risulta chiaro che Egli vuole qui solo correggere l'abuso che di questo termine facevano i membri della sinagoga: amavano farsi chiamare "padri" ma poi erano ben lontani dal dimostrarsi tali. Non intende affatto quindi abolire il retto uso di quel titolo, ma impartisce una lezione di umiltà, come fa altrove nel Vangelo.
Tanto meno Gesù intendeva proibire alle guide della comunità di nutrire per i loro fratelli anche il nobile sentimento dell'amorevole paternità spirituale, a imitazione di quella di Dio, "dal quale ogni paternità in cielo e sulla terra prende nome" (Efes.3:15).
Da quest'ultimo passo biblico non è difficile anche comprendere che soltanto Dio è il Padre per antonomasia: gli altri sono padri (naturali e spirituali) in quanto partecipano di questa sua sublime dignità. Precisamente come avviene anche per la santità: Dio solo - come si afferma nell'Apocalisse (15:4) - è santo; eppure tutti i cristiani vengono chiamati nella Bibbia santi. Nessuna meraviglia, per conseguenza, che venga chiamato "Santo Padre" il Papa, Vicario di Cristo e capo dell'intera cristianità.

18. Che il Papa possa canonizzare dei santi, cioè dichiarare "santi" certuni per farli venerare o invocare? (II Cor. 1:1; Filip. 1:1; Col. 1:1)

Che i cristiani siano tutti considerati e detti santi nei passi biblici citati nella domanda e in genere nella Scrittura, non toglie che di alcuni di essi se ne possa proclamare in modo speciale la santità.
In questo infatti consiste la canonizzazione in uso nella Chiesa cattolica. Per essa sono "santi" quei fedeli che, dopo rigoroso esame e processo canonico, risultano avere esercitato, in grado eroico, le virtù cristiane, e sono - con terminologia tecnica - i venerabili, i beati e soprattutto i santi canonizzati.
Proclamare "santo" non significa altro che riconoscere ufficialmente l'eroicità delle sue virtù, che le ha, cioè, esercitate in maniera decisamente superiore a quella dei fedeli ritenuti virtuosi. Eroicità che, se convalidata anche una prima e una seconda volta da Dio stesso con miracoli in senso stretto, e cioè ritenuti tali dalla scienza e dalla fede, la Chiesa con giudizio di ultima ed irrevocabile istanza inscrive nel catalogo dei santi a favore di un fedele precedentemente beatificato. Con tale atto essa dichiara che il santo canonizzato è realmente in cielo e perciò lo presenta alla venerazione e all'imitazione di tutti come modello o ideale, riflesso e attuazione concreta, nel proprio campo, dell'unico supremo ideale e modello che è Cristo.
Proclamando "santo" un fedele, la Chiesa non intende affermare né che egli sia, nella virtù o nell'azione, più grande o più piccolo degli altri santi canonizzati; né che sia più santo di quelli non canonizzati o che mai saranno canonizzati, né che abbia raggiunto la perfezione assoluta, perchè questa appartiene solo a Dio. La Chiesa intende lo sottolineare ed evidenziare la straordinaria santità che uno dei suoi figli ha raggiunto con l'esercizio eroico delle virtù e senza indulgere volontariamente a nessuno peccato deliberato.
Saprebbero dire i fratelli evangelici dove nella Bibbia venga proibito alla Chiesa di far questo?

19. Che il Papa debba avere un regno temporale, essendo, "Sovrano dello Stato della Città del Vaticano" e con soldati e guardie armate e pretendere impero politico su tutte le nazioni della terra? (Gv. 18:36).

Certamente non si può "provare con la Bibbia che il Papa debba avere un regno temporale", ma neanche è escluso che in certe circostanze storiche, per il bene comune, possa averlo. Non può infatti sfuggire agli storici che tale potere temporale - pur nella sua contingenza - sia stato un valido strumento della Provvidenza del quale Dio si è servito per dominare la storia e piegare gli eventi all'avanzamento della Chiesa nel mondo.
Quanto all'odierna Città del Vaticano, si tratta di uno stato simbolico "44 ettari con circa 500 abitanti! ", difeso da guardie armate di... alabarde folkloristiche! Forse gli autori dell'opuscolo non hanno neppure il senso delle proporzioni della storia, del simbolismo...
Il citato testo di S.Giovanni (18:36) pone giustamente la distinzione tra regno terreno e regno spirituale, dal momento che gli Ebrei li identificavano aspettando il Messia come liberatore politico e restauratore di un regno universale con capitale Gerusalemme. Non è certamente questo lo scopo del Vaticano. Se il Papa è così ascoltato anche all'ONU non lo è evidentemente perchè Sovrano temporale di 500 persone, anche se l'esserlo giustifica il suo intervento in importanti sessioni internazionali e le relazioni con gli Stati, a vantaggio anche delle altre religioni (cfr.ad es. gli appelli al Papa da parte degli Ortodossi russi) per la tutela della libertà di coscienza.
Circondato da un personale appena sufficiente per l'ordinario servizio di amministrazione e di rappresentanza, indispensabile a un organismo sopranazionale come la Chiesa cattolica con proprie gerarchie e basi missionarie in tutte le parti del mondo, il Papa in quanto tale, non può cercare domini territoriali ("Il regno mio non è di questo mondo"): e fu una pesante croce l'abbinamento - nella stessa persona - del potere temporale e di quello spirituale in un'epoca ormai superata.

Nelle due domande successive viene contestato :
20. "Che il Papa possa scomunicare chiese e individui, sciogliere dal giuramento di fedeltà ai loro re popoli interi e che re, imperatori e presidenti di repubbliche debbano essere soggetti a lui?
21. Che il Papa "possa minare l'unità, la libertà e l'indipendenza delle nazioni, specialmente dell'Italia? ".

Nell'opuscolo - facendo processo a un passato ormai lontano - ci si dimentica di dire che simili interventi pontifici avvenivano in circostanze storiche essenzialmente diverse, quando, cioè, tra Chiesa e Stato vi era perfetta alleanza e lo Stato era impegnato a mettere la forza materiale a servizio della Chiesa per difenderla e proteggerla.
Tutta la società era allora cristiana e la vita cristiana si identificava con quella civile, sicché i delitti contro la Chiesa e contro la fede erano delitti contro lo Stato, l'ordine pubblico e la tranquillità sociale. E' in questa concezione storica che bisogna inquadrare anche l'istituto della sacra Inquisizione. Se quindi nel medioevo il Papa ha fatto talvolta ricorso alla drastica misura della scomunica e perfino a quella di sciogliere i sudditi dal giuramento di fedeltà al proprio sovrano - oggi non più concepibile - ciò non fu per avidità di "supremazia politica", ma perchè il sovrano stesso - ribellandosi alla Chiesa - aveva sconvolto l'ordine sociale con disagio e grave conflitto di coscienza per i sudditi costretti a servire e ad aiutare un Principe fedifrago nei suoi impegni verso la Chiesa.
Consapevole che ogni autorità procede da Dio (Rom. 13: 1), il Sommo Pontefice interveniva, in tali casi, con il "Potere delle Chiavi" e, scomunicando il Monarca infedele, dichiarava sciolto - cioè non vincolante - il giuramento di fedeltà dei sudditi nei suoi confronti.
Non meno infondata è l'accusa di avere il Papa "minato l'unità, la libertà e l'indipendenza d'Italia", solo per aver osato di protestare dinanzi al mondo cattolico, di essere ingiustamente spogliato degli Stati pontifici, patrimonio della Chiesa e garanzia della sua indipendenza da qualsiasi Stato. Tale inderogabile esigenza di autonomia e integrità fu sancita nei Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929, con i quali fu riconosciuto il minuscolo e simbolico Stato della "Città del Vaticano".
A fare uso dell'indulgenza - nella Chiesa primitiva - fu anche S. Paolo: nella sua prima ai Corinzi (5:5) egli consegna a satana (scomunica) un pubblico peccatore, che era di grave ostacolo nella comunità dei fedeli, peccatore che poi, ravvedutosi e pentito, egli stesso assolve condonandogli la pena inflittagli (II Cor. 2:6-10).
Nei tempi di persecuzione avveniva di frequente (e S. Cipriano ne riporta parecchi esempi) che, a distanza dei martiri che andavano al supplizio e in vista dei loro meriti, veniva rimessa, in tutto o in parte, la pena al peccatori pentiti.
Le indulgenze vengono concesse dalla Chiesa attingendo al tesoro spirituale che è costituito dai meriti sovrabbondanti di Cristo, della Vergine e dei Santi, che, in quanto penosi, hanno valore espiativo dinanzi alla giustizia di Dio.
Che la Chiesa abbia il potere di concedere indulgenze è logica conseguenza del governo su tutti i fedeli che Cristo le ha affidato, governo che importa necessariamente - come per lo Stato riguardo ai propri cittadini - la potestà di far leggi, di giudicare, di punire ed anche di condonare pene. Se Cristo, infatti, ha dato a Pietro e poi anche agli Apostoli e quindi anche ai loro successori il potere di legare e di sciogliere, di rimettere o ritenere i peccati, ha dato principalmente anche il potere di condonare la pena dovuta al peccato, del quale è essa conseguenza.
L'episodio di Zaccheo, pubblicano e peccatore (Lc. 14), ci insegna come siano indispensabili, per la remissione totale, non solo il pentimento e il mutamento di condotta, ma anche le opere riparatrici del male operato: "Do ai poveri - dice Zaccheo - la metà dei miei beni, e se qualcuno ho frodato gli restituisco il quadruplo". E Gesù: "oggi si è realizzata la salvezza per questa casa! ". Zaccheo non comprò il perdono del peccato col denaro, ma col pentimento e la conversione. Il denaro servì ad espiare la pena conseguente al peccato di sfruttamento del prossimo.
In modo analogo la Chiesa accorda ai fedeli pentiti le indulgenze ( = remissione della pena) a condizione che vengano compiute - in tale stato di ravvedimento - determinate opere meritorie, quali preghiere, digiuni, pellegrinaggi di penitenza, elemosine, contributi per opere benefiche.
Fra queste opere benefiche fu computata anche (ed era giusto) la ricostruzione della Basilica vaticana perchè divenisse - nella sua magnificenza incomparabile - punto di convergenza di tutti i popoli sulla tomba di Pietro.
Lutero gridò allo scandalo: In tutta l'Europa si vendono le indulgenze; Roma è tutta un marciume! ... Non ricordò - non volle ricordare - che un giorno Gesù nel gazofilacio guardando il frequente deporre di offerte per il Tempio, osservò una vedova che metteva due soli spiccioli i quali costituivano non il superfluo ma il necessario per lei poverissima: "Questa vedova - disse compiaciuto - ha dato più di tutti gli altri insieme". Essa aveva infatti espiato con grande generosità (al pari di Zaccheo) la pena del peccato al cospetto di Dio. Affermiamo ciò perchè il Tempio di Gerusalemme - riedificato meravigliosamente e mantenuto con i sacrifici di tutti - era immagine ipostatica del corpo stesso di Gesù, onde l'offerta al tempio toccava la persona di Cristo stesso.
Se tali e così solide sono le fondamenta delle indulgenze, non valgono certo a frantumarle eventuali lontani abusi - tutt'altro che dimostrati imputabili non alla dottrina della Chiesa, ma alla fragilità umana degli esecutori ecclesiastici. Una delle forme più note e solenni di concessione di indulgenza, che la Chiesa pratica è quella giubilare, di cui fu già figura il Giubileo cinquantenario ebraico, in cui ognuno tornava in libertà, se l'aveva perduta, e in possesso dei suoi beni se ne era stato spogliato.
Il Giubileo fu stabilito nel 1300 da Bonifacio VIII ogni cento anni, periodo di tempo che in seguito fu ridotto prima a 50 e poi a 25 anni. Esso ha lo scopo di risvegliare nelle coscienze il desiderio della penitenza e della riparazione per i peccati commessi e di rendere più ampia l'elargizione dell'indulgenza e più facile ed agevole il modo di acquistarla.
Il carattere penitenziale e di rinnovamento nella gioia (iubilare = gioire, esultare) è posto in evidenza dalla predicazione stesso di Gesù nella Sinagoga di Nazareth (Lc. 4:18), ove legge un brano di Isaia (61:2): "E' l'anno accetto al Signore il giorno della retribuzione, della liberazione, della remissione, della vista ai ciechi ......
Durante l'Anno Santo i pellegrini non si recano a Roma per "visitare il Papa", ma per pregare sulle memorie dei Martiri della Fede e visitare i luoghi più insigni della pietà cristiana.



PARTE 1: https://www.facebook.com/note.php?note_id=317364298328665

PARTE 2: https://www.facebook.com/note.php?note_id=317464411651987

PARTE 3: https://www.facebook.com/note.php?note_id=317481108316984

PARTE 4: https://www.facebook.com/note.php?note_id=317482241650204

Nessun commento:

Posta un commento