1) Sedevacantismo mitigato
1°) Secondo p. Guérard des Lauriers, siccome il nuovo rito delle consacrazioni episcopali è dubbio, qualora fosse stato eletto Papa un soggetto consacrato con il nuovo rito, non sarebbe stato validamente vescovo e quindi non potrebbe essere neppure Papa (ossia vescovo di Roma) neanche materialmente. Padre Guérard parlava, in tale evenienza, di “pure comparse di papi” (Il problema dell’Autorità e dell’episcopato nella Chiesa, Verrua Savoia, CLS, 2005, p. 37).
2°) Con l’elezione al Soglio Pontificio di Benedetto XVI (2005), ci siamo venuti a trovare esattamente in questa situazione: J. Ratzinger infatti è stato consacrato vescovo con il nuovo pontificale e quindi – per p. Guérard – non sarebbe stato vescovo né tanto meno Papa, neanche materialmente. Dunque a partire dal 2005 la Chiesa si troverebbe, stando a ciò che p. Guérard aveva scritto nel 1978-1987, in uno stato di vacanza totale (materiale e formale) di Autorità.
3°) Ma ciò ripugna, stando a quanto aveva scritto lui stesso: «Chi dichiara attualmente che mons. Wojtyla non è per nulla Papa [neanche materialmente], deve o convocare il conclave, o mostrare le credenziali che lo costituiscono direttamente e immediatamente legato di N.S.G.C.» (Il problema dell’Autorità…, p. 37).
4°) La Tesi di Cassiciacum (“papa solo materialiter”) è finita, storicamente parlando, con l’elezione di Benedetto XVI che, secondo la “Tesi”, non sarebbe vescovo e neppure Papa (neanche materialmente). Ora l’ipotesi di Benedetto XVI non realmente Papa, neppure in potenza, sarebbe inammissibile per p. Guérard, che ha fondato tutta la sua “Tesi” sulla distinzione tra Papa in atto e “papa” solo in potenza, negando decisamente la vacanza totale (ossia anche materiale) della Sede Apostolica.
5°) Coloro che seguono la tesi della Sede totalmente (in potenza e in atto) vacante, si basano sul fatto che un eretico non può essere capo della Chiesa, in quanto non è membro di essa. Ma questa è solo un’opinione poco probabile, non ritenuta solida neppure dai teologi che hanno studiato il problema del Papa eventualmente eretico; essi - infatti - unanimemente asseriscono (come sentenza più probabile o addirittura certa) che il Papa non può cadere in eresia. Tuttavia, ribattono i sedevacantisti totali, un soggetto può essere eretico prima di essere eletto Papa e allora, la sua elezione sarebbe invalida, rifacendosi alla Bolla di Paolo IV Cum ex Apostolatu.
6°) Mi sembra che si possa rispondere in tre maniere a tale istanza:
a) secondo san Tommaso d’Aquino “la simonia viene considerata eresia (simonia haeresis dicitur)” (S. Th., II-II, q. 100, a. 1, ad 1um), ma nello stesso tempo l’Angelico insegna che “il Papa può incorrere nel peccato di simonia” (ad 7um) e non dice che non è Papa in atto o neppure in potenza. Ad esempio, è storicamente certo che Alessandro VI prima di divenire Papa comprò simoniacamente il Papato, ma de facto è annoverato universalmente nel catalogo ufficiale dei Papi.
b) Inoltre san Pio X in una ‘Costituzione pontificia’ per la Chiesa universale (e quindi infallibilmente assistita) “Sede Apostolica Vacante” del 25 dicembre 1904, insegna che anche se l’eletto ha comprato il papato simoniacamente è comunque validamente Papa. Tale questione è quindi non solo regolata de facto, ma anche de jure e per di più infallibilmente.
c) È dottrina comune della Chiesa che ove ci sia elezione canonica e l’eletto l’abbia accettata, immediatamente diviene Papa con giurisdizione universale in atto su tutta la Chiesa. Ora “i Papi del concilio” sono stati eletti canonicamente ed hanno accettato l’elezione la cui canonicità non è stata messa in dubbio da nessuno avente autorità.
7°) L’Autorità è l’essenza della società e quindi della Chiesa, che è una società perfetta d’ordine spirituale; onde il Papa non è accidentale ma essenziale e necessario alla sussistenza di essa. Senza un Papa che regni in atto non sussiste il Corpo mistico, che sarebbe simile ad un corpo senza forma o anima, ossia morto.
8°) Il caso di “sede vacante” o interregno tra un Papa morto e uno che deve ancora essere eletto è essenzialmente diverso da quello di “vacanza totale o solo attuale di Autorità nella Chiesa” (Papa, vescovi e cardinali). Infatti, quando un Papa muore i cardinali, collegialmente sotto il cardinal decano, suppliscono il Papa defunto, governano la Chiesa con autorità e assicurano la sua unità e permanenza nell’esistenza, l’Autorità essendo il principio di unità e di essere della società, che non sarebbe più una né esisterebbe senza Autorità. Mentre nella sede vacante totale o formale di Autorità nel Papa, vescovi e cardinali, manca proprio il principio (Autorità) di unità e di vita della Chiesa, che verrebbe quindi a morire, ma ciò è contro la fede cattolica. Tanto per fare un esempio, ciò è paragonabile all’anestesia che mantiene in vita, pur con una “morte chimicamente indotta” e una vita potenziale, il paziente che deve essere operato, ma una volta terminata l’operazione, il paziente è riportato, in atto, in piena vita dall’anestesista. Mentre se l’anima lascia il corpo non c’è più nulla da fare, è cessata ogni potenzialità di vivere: la morte non è chimicamente indotta, ma reale e irreversibile. Ora con Benedetto XVI, l’anima o principio vitale di unità ed esistenza della Chiesa (Autorità), avrebbe lasciato (secondo la “Tesi”) anche materialmente o potenzialmente il corpo della Chiesa. Quindi Essa non sarebbe più neppure in potenza, ma sarebbe finita totalmente in atto e in potenza, cioè morta realmente (cervello, cuore e respirazione piatti).
9°) La conclusione mi pare essere la seguente: Benedetto XVI de facto governa praticamente, inoltre è Papa de jure o gli spetta il Titolo di Papa; ma l’esercizio di tale Autorità è difettoso (applicazione del Vaticano II e delle riforme da esso scaturite).
Altrimenti si dovrebbe asserire che la Chiesa, non avendo più Autorità sia nel Papa che nei vescovi e cardinali (in atto e in potenza) è morta da cinquanta anni. Dopo il Vaticano II e il NOM (eventi apocalittici e tragici che non hanno pari nella storia della Chiesa), la “Tesi” del “materialiter” di p. Guérard poteva conciliare la crisi di Autorità con l’indefettibilità della Chiesa e salvare la sua sussistenza (come una sorta di anestesia), ma essa ha cessato di esistere nel 2005 con l’elezione al Soglio Pontificio di un soggetto che non essendo neppure vescovo (stando a quanto aveva scritto p. Guérard stesso) non può a fortori essere Papa o vescovo di Roma, nemmeno in potenza (analogamente al caso di morte reale e totale). Alcuni pretendono correggere p. Guérard nella spiegazione della “Tesi” del Guérard stesso, e quindi saperne più di lui sulla sua “Tesi”. “Buttiamola sul ridere”. Io non ho tempo da perdere con costoro, per me è un “caso chiuso”. Se vogliono riaprirlo scrivano alla Merlìn.
2°) “Papa dubbio, Papa nullo”?
●Risposta: S. Roberto Bellarmino ne ha trattato nel De conciliis , libro II, capitolo 19, ad 3um. Il caso è il seguente: si tratta di un Papa la cui elezione è discutibile, ossia non è certo (o vi è un dubbio) se sia stato eletto canonicamente. In tal caso bisogna rifare l’elezione canonica per sapere con certezza se sia stato eletto o meno. Una volta che l’elezione canonica è certa o non contestata dai cardinali elettori, se l’eletto accetta diventa Papa. Ora nessun cardinale (neppure mons. Lefebvre e de Castro Mayer) ha messo in dubbio l’elezione canonica (per scrutinio) dei “Papi conciliari”. Quindi è certo che essi sono Papi, anche se esercitano la loro funzione in maniera deficiente.
2°) Un Papa che erra nell’esercizio del potere (sino all’eresia) è vero Papa?
●Risposta: quella del Papa eretico è solo un’ipotesi, un’opinione probabile e non una certezza. I Dottori della Chiesa, soprattutto nella controriforma, ne hanno discusso senza arrivare ad un accordo unanime e mai ad una certezza, ognuno ha espresso la sua ipotesi probabile, non una tesi certa.
a) La prima ipotesi (s. Roberto Bellarmino, De Romano pontifice, libro II, capitolo 30; Francisco Suarez, De fide, disputa X, sezione VI, n° 11, p. 319; cardinal Louis Billot, De Ecclesia Christi, tomo I, pp. 609-610) sostiene che un Papa non può cadere in eresia dopo la sua elezione. Ma analizza anche l’altra ipotesi (ritenuta meno probabile) di un Papa che può cadere in eresia. Come vede questa prima ipotesi non è ritenuta certa dal Bellarmino né dal Billot, ma solo più probabile delle altre. Anzi il Billot (ibidem, pp. 610-612) insegna che la Chiesa docente ha lasciato la libertà di ritenere possibile che il Papa cada in eresia, anche se a lui sembra meno probabile. Anche il Bellarmino ammette che tale ipotesi, pur essendo meno probabile, è possibile (ibidem, libro II, capitolo 30, p. 418).
b) La seconda ipotesi (che il Bellarmino qualifica come possibile ma molto improbabile, ivi) sostiene che il Papa può cadere in eresia anche notoria e mantenere il pontificato; essa è sostenuta solo da un canonista francese D. Bouix (+ 1870) nel Tractatus de Papa, tomo II, pp. 670-671, su 130 autori (“una rondine non fa primavera”).
c) La terza ipotesi sostiene che il Papa può cadere in eresia e perde il pontificato solo dopo che i cardinali o i vescovi abbiano dichiarato la sua eresia (Cajetanus, De auctoritate Papae et concilii, capitolo XX-XXI). Il Papa eretico non è deposto ipso facto ma deve essere deposto (deponendus) da Cristo dopo che i cardinali hanno dichiarato la sua eresia ostinata e manifesta.
d) La quarta ipotesi sostiene che il Papa può cader in eresia manifesta e perde ipso facto il pontificato (depositus). Essa è sostenuta dal Bellarmino (ut supra, p. 420) e dal Billot (idem, pp. 608-609) come meno probabile della prima, ma più probabile della terza.
Come vede si tratta solo di ipotesi più o meno probabili, mai di certezze teologiche, men che mai “specificazioni di un atto di fede”.
3°) Un vero Papa dovrebbe esercitare la sua autorità solo rettamente, senza alcun errore?
● Risposta:
a) Alcuni teologi parlano di “rispettoso silenzio esterno”, ossia interiormente si dissente ma esteriormente non si contesta l’errore (Diekamp, Pesch, Merkelbach, Hurter, Cartechini).
b) Altri, invece ammettono anche la resistenza pubblica, come san Paolo resistette a s. Pietro pubblicamente, nel caso di occasione di pericolo imminente per la fede (san Tommaso d’Aquino) o di aggressione contro le anime che hanno diritto alla legittima difesa (san Roberto Bellarmino) o di scandalo pubblico (Cornelius a Lapide) nel dominio dottrinale. (Oltre i tre citati, cfr. Vitoria, Suarez, Wernz-Vidal, Peinador, Camillo Mazzella, Orazio Mazzella, Prummer, Iragui, Tanquerey, Palmieri). Questa ipotesi mi sembra la più probabile. Ma la Chiesa non si è pronunciata, onde non la si può imporre come obbligante.
c) Occorre evitare lo scoglio di coloro che pretendono rendere certa o di fede un’opinione teologica di una scuola (<!--[if !supportFootnotes]-->[1]<!--[endif]-->), che è del tutto minoritaria: è possibile che documenti del magistero siano erronei, ma non si deve sospendere l’assenso interno (Choupin, Pègues, Salaverri).
Infatti le due scuole più comuni ammettono tale possibilità. Quella più severa nega la liceità della resistenza pubblica, ma ammette la liceità della dissidenza interna; mentre quella meno comune, ammette la possibilità di errori, ma non la sospensione dell’assenso (il che mi sembra un contro[buon]senso).
d) L’impossibilità di errore, quando il Papa o il concilio non voglia obbligare o essere infallibile, è sostenuto da alcuni teologi approvati (Franzelin, Billot) come pura opinione teologica ed è minoritaria. Vi sono, poi, dei gruppuscoli estremisti che ne fanno un dogma o una “specificazione di un atto di fede”, il quale è solo il loro e non della Chiesa; non è neppure teologicamente certo anzi è solo l’opinione - meno probabile e meno comune - di un gran teologo (Guèrard des Lauriers). Caso analogo al canonista succitato D. Bouix (“una rondine non fa primavera”).
Onde i documenti del magistero pontificio o anche conciliare, se non sono vincolanti, possono contenere degli errori. Ora il Vaticano II non ha voluto vincolare. Quindi può contenere errori. In tal caso si può e si deve rifiutare l’assenso a questi documenti erronei.
Cosa fare?
Non possiamo rendere certo ciò che è solo probabile. Siamo liberi di aderire all’opinione che più ci aggrada, ma non possiamo farne un dogma, non avendone l’autorità. Capisco che di fronte allo scandalo pubblico dato dai Papi conciliari ci si senta scossi, indignati e anche smarriti, ma non bisognerebbe sorpassare il limite consentito dalla sana teologiae dal buon senso. In certis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas (<!--[if !supportFootnotes]-->[2]<!--[endif]-->). Tuttavia, data la situazione estremamente grave e confusa in cui ci troviamo (“hanno colpito il pastore e il gregge si è disperso”), occorre avere anche molta comprensione verso coloro che – in buona fede – per difendere la fede cattolica dall’aggressione modernista, “peccano” per eccesso o per difetto. Non si può pretendere di vedere chiaro a mezzanotte. Lo stesso Gesù predisse ai suoi Apostoli di camminare sino a che c’era ancora Lui e quindi la Luce, poiché sarebbero venute le Tenebre (Crocifissione) e quando si cammina al buio si inciampa facilmente. Gli stessi Apostoli inciamparono; a fortori possiamo inciampare noi, onde non ci si deve scandalizzare davanti alle incertezze e divergenze di opinioni, ma occorrerebbe far fronte comune (ognuno restando fedele a se stesso e alla sua identità, ma senza reputarsi infallibile ed impeccabile) contro il nemico reale della Chiesa, il neomodernismo. La situazione odierna, in campo spirituale, è analoga a quella vissuta, in campo politico, nell’8 settembre 1943: il re è fuggito i generali si sono dileguati e i poveri soldati lasciati in balìa di se stessi sono stati inviati al macello. Non mi sembra che sarebbe stato opportuno sparare sui soldati e i civili che, allora, furono vittime del loro re; non spariamoci addosso oggi: il fuoco amico è il più pericoloso.
Velletri 26 febbraio 2009
don Curzio Nitoglia
<!--[if !supportFootnotes]-->
<!--[endif]-->
<!--[if !supportFootnotes]--> [1]<!--[endif]--> Etienne Gilson diceva che “la vera teologia non pretende di essere portatrice di una verità assoluta, che tutti dovrebbero accettare per Fede. Un’opinione teologica e una scuola teologica non possono pretendere di imporsi come verità di Fede, ‘scomunicando’ le altre opinioni e le altre scuole teologiche”.
<!--[if !supportFootnotes]--> [2]<!--[endif]--> Papa Vittore I, santo (189-199) in un primo momento volle imporre la sua a autorità sulla questione della data della Pasqua. Infatti Roma e la Chiesa latina la festeggiavano la domenica che seguiva il 14° giorno del mese di Nissàn. Invece la chiesa dell’Asia minore la celebrava il 14 di Nissàn, anche se non era domenica. Vittore chiese di uniformarsi a Roma, ma la Comunità asiatica si irrigidì, il Papa allora decise di scomunicare tutta la suddetta Comunità e il suo vescovo Policrate. Tuttavia molti vescovi latini manifestarono al Papa le loro perplessità sul suo provvedimento, che avrebbe provocato uno scisma; decisivo fu l’intervento di sant’Ireneo vescovo di Lione (130-202) che convinse il Papa a scendere a più miti consigli, onde Vittore non dette corso al suo proposito di scomunica.
Come si vede, in una questione molto importante (la Chiesa d’Oriente e quella di Occidente, celebrano tuttora la Pasqua in due date diverse) un Papa (per di più santo) lasciò ai cattolici orientali la possibilità di celebrare la Pasqua anche non di domenica, senza condannarli, scomunicarli. Purtroppo qualcuno, che si prende per il “Padreterno” scomunica e condanna “a destra e a manca” chi non ha le sue stesse opinioni teologiche. Varrebbe la pena di prendere esempio da san Vittore.
Link a questa pagina : http://www.doncurzionitoglia.com/SedevacantismoMitigato.htm
|
questo è un blog di informazione e approfondimento della fede cristiana secondo la tradizione della Chiesa una-santa-cattolica-apostolica romana
Translate
lunedì 25 marzo 2013
don Curzio - PUO' UN PAPA ERETICO ESSERE VERO PAPA?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento