Piccolo catechismo del sedevacantismo
di Dominicus
Una prima edizione di questo piccolo catechismo è stata pubblicata nel n° 36 di Le Sel de la Terre. Questa seconda edizione, rivista e notevolmente aumentata, tiene conto dei dibattiti e delle obiezioni sollevate dalla prima.
Introduzione: tra Scilla e Cariddi
Nella zona di Messina, tra la Sicilia e l’Italia, vi sono due formidabili barriere: Scilla e Cariddi. Per fare la traversata è necessario evitare entrambe le insidie. Molti navigatori imprudenti o sprovveduti, volendo evitare l’una, hanno fatto naufragio sull’altra: sono finiti da Scilla a Cariddi. Attualmente, di fronte alla crisi nella Chiesa, vi sono due errori da evitare: il modernismo (che a poco a poco ci fa perdere la fede) e il sedevacantismo (che tende allo scisma). Se vogliamo rimanere cattolici bisogna passare tra l’eresia e lo scisma, tra Scilla e Cariddi. In questo «piccolo catechismo», noi affrontiamo una delle due insidie, ma non bisogna dimenticare l’altra: col pretesto di evitare i pericoli del sedevacantismo, non bisogna minimizzare i pericoli del modernismo, veicolato dalla Chiesa conciliare.
La posizione di Mons. Lefebvre
La posizione che esporremo qui è quella di Mons. Lefebvre, la stessa che noi, ad Avrillé, abbiamo sempre difeso. Eccone un breve riassunto: 1) Mons. Lefebvre si è posto la domanda pubblicamente:
Noi ci troviamo veramente al cospetto di un dilemma enormemente grave che, io credo, non si è mai presentato nella Chiesa. Io penso che in tutta la storia della Chiesa, non sia mai accaduto che colui che siede sul Soglio di Pietro abbia partecipato a dei culti di falsi dei (Pasqua 1986). Se qualcuno dice che il Papa è apostata, eretico, scismatico, secondo l’opinione probabile dei teologi (se è vera) egli non sarebbe più Papa e quindi noi ci troveremmo nella situazione di «Sede vacante». È un’opinione. Io non dico che essa non possa avere degli argomenti a favore, delle possibilità (18 marzo 1977). Non è impossibile che questa ipotesi un giorno venga confermata dalla Chiesa, poiché ha di per sé delle serie argomentazioni. In effetti, sono numerosi gli atti di Paolo VI che, se compiuti da un vescovo o da un teologo, in questi vent’anni, sarebbero stati condannati come sospetti d’eresia, come favorenti l’eresia (24 febbraio 1977).
2) Tuttavia, dopo aver riflettuto, egli ha preferito la soluzione contraria:
Ma io non penso che questa sia la soluzione che dobbiamo assumere, che dobbiamo seguire. Per il momento, personalmente penso che sarebbe un errore seguire una tale ipotesi (18 marzo 1977). Ma ciò nonostante, questo non vuol dire che io sia assolutamente certo di aver ragione con la posizione che assumo; io mi dispongo in maniera prudenziale. Più che nel dominio puramente teologico, puramente teorico, io mi colloco nel dominio prudenziale. Quando le cose sono molto difficili e molto delicate, io penso che il Buon Dio ci chiede di avere, non solo le idee chiare dal punto di vista puramente teorico e teologico, ma anche dal punto di vista pratico, e ci chiede di agire con una certa saggezza, con una certa prudenza, che può sembrare un po’ in contrasto con certi principi, e di non essere di una logica assoluta (5 ottobre 1978). Dal momento che io non ho l’evidenza che il Papa non sia il Papa, allora io presumo che lo sia. Non dico che non possano esserci degli argomenti che in certi casi possano metterlo in dubbio, ma bisogna avere l’evidenza che non si tratti solo di un dubbio, di un dubbio valido. Se l’argomento è dubbio, non possono derivarne delle conseguenze enormi! (16 gennaio 1979). Le Fraternità Sacerdotale non accetta [questa] soluzione, ma, sulla base della storia della Chiesa e della dottrina dei teologi, pensa che il Papa possa favorire la rovina della Chiesa, scegliendo e lasciando agire dei cattivi collaboratori, firmando dei decreti che non impegnano la sua infallibilità, talvolta anche per sua stessa ammissione, e che causano un danno considerevole alla Chiesa. Per la Chiesa, niente è più pericoloso dei papi liberali, che si trovano in una continua incoerenza (13 settembre 1982). Nella pratica, la cosa non ha influenza sul nostro comportamento pratico, perché noi rigettiamo fermamente e coraggiosamente tutto ciò che è contrario alla fede, senza chiederci da dove venga, senza chiederci chi sia il colpevole (5 ottobre 1978).
Domande e risposte
Di che parliamo?
Che cos’è il sedevacantismo?
Il sedevacantismo è l’opinione di coloro che pensano che gli ultimi papi dopo il Concilio, non siano dei veri papi. Di conseguenza, la sede di Pietro non sarebbe occupata: cosa che in latino è indicata con l’espressione «Sede vacante».
Da dove viene questa opinione?
Questa opinione è derivata dalla gravissima crisi che è presente nella Chiesa a partire dall’ultimo Concilio, crisi che Mons. Lefebvre chiamava giustamente la «terza guerra mondiale». Questa crisi ha come causa più grave il fallimento dei romani pontefici che insegnano o permettono che si diffondano gli errori più gravi sull’ecumenismo, la libertà religiosa, la collegialità, ecc.
I sedevacantisti pensano che dei veri papi non potrebbero essere responsabili di una tale crisi e quindi ritengono che questi non siano dei «veri papi». Può spiegare brevemente in che consista questa crisi nella Chiesa?
Lo farò citando Don Gleize:
Quello che spiega di più sono i discorsi pubblicati regolarmente nell’Osservatore Romano e che affermano continuamente il principio della libertà religiosa, della laicità degli Stati e dell’ecumenismo, principio che è in contraddizione formale con l’insegnamento costante e unanime del magistero pontificio di prima del Vaticano II […] Nel passato è potuto accadere che dei papi non siano stati all’altezza della loro missione. Essi, una volta o l’altra, sono potuti venir meno al loro ruolo di pastori, mettendo in pericolo, più o meno grave, più o meno diretto, l’unità della fede nella Santa Chiesa. Ma questa attitudine si spiega con dei motivi di ordine essenzialmente morale. Nessuno di questi papi è stato legato all’errore per convinzione intellettuale. Essi hanno fallito senza un’adesione necessariamente intellettuale all’errore, e questo è avvenuto sia per mancanza di coraggio in mezzo alla persecuzione, com’è il caso di Liberio, sia per una certa ingenuità o per eccesso di conciliazione, come nel caso di Onorio e Vigilio, sia infine per una sorta di intemperanza teologica, come nel caso di Giovanni XXII. L’attitudine più grave di tutte, quella del Papa Onorio, ha meritato la censura favens haeresim, e non ha comportato la condanna di questo papa come eretico formale. […] Ma a fronte di questi casi isolati, l’attitudine costante di tutti i papi successivi al concilio Vaticano II, presenta un aspetto molto diverso. La predicazione quotidiana dei sovrani pontefici è costantemente inficiata dai falsi principi della libertà religiosa, dell’ecumenismo e della collegialità. Sono degli errori gravi e sono la conseguenza dell’«eresia del XX secolo», per riprendere l’espressione di Jean Madiran, l’eresia del neo-modernismo. Errori costanti e ripetuti, da Giovanni XXIII a Paolo VI a Benedetto XVI, errori che non sono la conseguenza di una debolezza o di una ingenuità passeggera, ma sono invece l’espressione di un’adesione forte dell’intelligenza, l’affermazione di un convincimento attentamente maturato. Ecco perché una tale situazione è esattamente senza precedenti (Don Jean-Michel Gleize, Vu de haute, 14 (2008), p. 95-96). Tutti i sedevacantisti sono d’accordo tra loro?
No. Nient’affatto. Per riprendere le parole di uno di essi:
I sedevacantisti sono dispersi secondo almeno sei correnti:
-Vacanza totale – vacanza formale e permanenza materiale (tesi di Cassiciacum); - Accettazioni delle consacrazioni senza mandato apostolico – rifiuto di queste consacrazioni; - Rigetto fuori dalla Chiesa di tutti quelli che non sono sedevacantisti – rifiuto di un tale rigetto; - Le leggi ecclesiastiche conservano la loro forza imperativa – le leggi sono prive di forza esecutiva; - Accettazione del principio di un conclave al di là dei collegamenti romani – rifiuto di una tale possibilità; - La vacanza dell’autorità data dalla more di Pio XII / da dopo la Pacem in terris / da dopo la morte di Giovanni XXIII / da dopo la proclamazione della libertà religiosa ( 7 dicembre 1965) [E il nostro sedevancatista ha dimenticato un’altra teoria: dopo la sostituzione di Paolo VI con un sosia]. Questo ci fornisce, salvo errore, 160 possibilità. Ma ciò che è comune a tutti i sedevacantisti è che pensano che non si debba pregare pubblicamente per il Papa. Gli argomenti dei sedevacantisti Su quali argomenti i sedevacantisti basano le loro teorie?
Su degli argomenti a priori e degli argomenti a posteriori.
A priori: essendo eretico, il Papa non può essere vero papa. Cosa che si può provare in maniera teologica (un eretico non può essere capo della Chiesa… ora Giovanni Paolo II è eretico… quindi…) o in maniera giuridica (le leggi della Chiesa invalidano l’elezione di un eretico… ora il cardinale Wojtyla – o Ratzinger – al momento dell’elezione era eretico… dunque). Ancora a priori: il «papa» attuale, essendo stato consacrato vescovo col nuovo rito di consacrazione episcopale, inventato da Paolo VI, non è vescovo… Ora, per essere papa bisogna essere vescovo di Roma… dunque…. A posteriori: si constata che degli atti posti dai papi sono cattivi o erronei, mentre invece dovrebbero essere coperti dall’infallibilità. Dunque questi papi non sono veramente papi.
L’argomento teologico dell’eresia del Papa
Non è vero che un papa che diventa eretico perde il pontificato?
San Roberto Bellarmino dice che un papa che diventasse eretico in maniera formale e manifesta, perderebbe il pontificato. Perché questo si applichi a Giovanni Paolo II, è necessario che egli sia eretico formale, cioè che rifiuti coscientemente il magistero della Chiesa; e che questa eresia formale sia manifesta agli occhi di tutti. Ma se i papi successivi a Paolo VI, e soprattutto Giovanni Paolo II (1), presentano molto spesso delle affermazioni eretiche o che portano all’eresia, non è facile dimostrare che essi sono coscienti di rigettare un dogma della Chiesa. Fin quando non si abbia una prova certa, è più prudente astenersi dal giudizio. Era questo il modo d’agire di Mons. Lefebvre.
Un cattolico che fosse convinto che Giovanni Paolo II è eretico in maniera formale e manifesta, dovrebbe concludere che non è più papa?
No, perché secondo l’opinione «comune» (Suarez), cioè «più nota» (Billuart), i teologi pensano che anche un papa eretico possa continuare ad esercitare il papato. Perché egli perda la sua giurisdizione, è necessaria una dichiarazione dei vescovi cattolici (soli giudici della fede per volontà divina, al di fuori del Papa) che constati l’eresia del Papa (2). «Secondo l’opinione più comune, Cristo, con una provvidenza particolare per il bene comune e la tranquillità della Chiesa, continua a conferire la giurisdizione ad un pontefice perfino manifestamente eretico, fino a quando non sia dichiarato eretico manifesto dalla Chiesa» (Billuart, De Fide, diss. V, a. III, §3, ob. 2).
Ora, in una materia così grave non è prudente andare contro l’opinione comune. Ma com’è possibile che un eretico, che non è più membro della Chiesa, possa esserne il capo?
Il Padre Garrigou-Lagrange, basandosi su Billuart, nel suo trattato De Verbo incarnato (p. 232), spiega come un papa eretico, pur non essendo membro della Chiesa, possa continuare ad esserne il capo. In effetti, ciò che è impossibile nel caso di un capo fisico, è possibile (pur essendo anormale) per un capo morale secondario. «Il motivo è che, mentre un capo fisico non può esercitare l’influenza sui membri senza ricevere l’influsso vitale dell’anima, un capo morale, com’è il pontefice [romano], può esercitare una giurisdizione sulla Chiesa anche se non riceve dall’anima della Chiesa alcuna influenza di fede interna e di carità». In breve, il Papa è costituito membro della Chiesa per la sua fede personale, che può perdere, ma è il capo della Chiesa visibile con la giurisdizione e il potere che possono rimanere in concomitanza con un’eresia.
L’argomento canonico dell’eresia del Papa (3)
Che pensare dell’argomento canonico?
I sedevacantisti si basano sulla Costituzione Apostolica Cum ex apostolatus di Papa Paolo IV (1555-1559). Ma degli studi validi hanno dimostrato che questa Costituzione avrebbe perso la sua forza giuridica (4). Ciò che resta valido in questa Costituzione è il suo aspetto dogmatico, e di conseguenza ad essa non i può far dire niente di più dell’argomento teologico esaminato prima.
Tuttavia, il Codice, nell’edizione di Gasparri (CIC cum fontium annotazione, Roma), fa riferimento in nota alla Costituzione Cum ex apostolatus.
Queste note del Codice nell’edizione di Gasparri, indicano le fonti del Codice, ma questo non significa che tutte queste fonti siano ancora in vigore! Il Codice del 1917, al canone 6 (5°) dice che le pene che non sono richiamate nel Codice, sono abrogate. Ora, la Costituzione Cum ex apostolatus era una legge penale, poiché infliggeva la privazione di un ufficio ecclesiastico e le pene che essa prevedeva non vengono riprese nel Codice.
Vi è di più: anche prima del nuovo Codice, San Pio X aveva abrogato la Costituzione di Paolo IV; nella sua Costituzione Vacante sede apostolica del 25 dicembre 1904, dichiara nulla ogni censura che possa togliere la voce attiva o passiva ai cardinali del conclave. E il canone 160 del Codice dichiara che l’elezione del Papa è regolata unicamente da questa Costituzione di San Pio X. La Costituzione di Pio XII dell’8 dicembre 1945, Vacantis Apostolicae Sedis, che ha sostituito quella di San Pio X, riprende la stessa disposizione sull’argomento: «Nessun cardinale può essere escluso in alcun modo dall’elezione attiva e passiva del Sommo Pontefice, né per pretesto alcuno, né a causa di scomunica, di sospensione, di interdetto o altro impedimento ecclesiastico. Rimuoviamo l’effetto di queste censure solo per questo genere di elezione, mantenendo loro il loro vigore per tutto il resto» (n° 34).
L’argomento della nullità della consacrazione episcopale del Papa (5)
Certi sedevacantisti arguiscono che l’attuale papa è stato consacrato vescovo col nuovo rito inventato da Paolo VI, rito che essi ritengono invalido; così che Benedetto XVI non sarebbe vescovo e né tampoco papa.
Il nuovo rituale per la consacrazione episcopale è tratto da una preghiera che si trova nella Tradizione apostolica di Sant’Ippolito, che daterebbe dai primi del III secolo. Anche se questa datazione è probabile, essa non è ammessa da tutti: certuni pensano che si tratti di una «compilazione anonima contenente elementi di date diverse». Quanto a Sant’Ippolito, si pensa che egli sia stato antipapa per un po’ di tempo, prima riconciliarsi col Papa San Ponziano, al momento del loro comune martirio (en 235). Da questa stessa opera deriva il canone secondo della nuova Messa.
Tuttavia, questa preghiera di consacrazione è ripresa, con alcune varianti, in due riti orientali, il rito copto, in uso in Egitto, e il rito siriano occidentale, usato specialmente dai maroniti. È stato quindi adottato dai riformatori post-conciliari per manifestare l’unità delle tradizioni dei tre grandi patriarcati: Roma, Alessandria, Antiochia. In ragione di questa prossimità con due riti cattolici, non si può affermare che la preghiera di Paolo VI sia invalida. È vero che il nuovo rito di Paolo VI si avvicina al rito anglicano che è stato dichiarato invalido da Leone XIII?
È vero che il rito di Paolo VI si avvicina al rito anglicano, ma non al rito condannato da Leone XIII. Dopo la condanna delle ordinazioni anglicane emessa da Leone XIII, la chiesa anglicana e quella episcopale hanno introdotto anch’esse una nuova preghiera di consacrazione, ripresa da Sant’Ippolito, allo scopo di avere un rito accettabile dai cattolici.
Gli argomenti a posteriori
I sedevacantisti, non ritengono di trovare una conferma della loro opinione negli errori del Concilio e nella nocività delle leggi liturgiche e canoniche della Chiesa conciliare?
In effetti, i sedevacantisti pensano generalmente che l’insegnamento del Concilio avrebbe dovuto essere coperto dall’infallibilità del magistero ordinario universale (MOU), e quindi non avrebbe dovuto contenere errori. Ma, dal momento che ci sono degli errori, per esempio sulla questione della libertà religiosa, essi ne deducono che in quel momento Paolo VI aveva cessato di essere papa (6).
In realtà, se si accettasse questo ragionamento, bisognerebbe dire che in quel momento era sparita tutta la Chiesa cattolica e che «le porte dell’inferno avevano prevalso contro di essa», perché l’insegnamento del magistero ordinario universale è quello di tutti i vescovi, di tutta la Chiesa docente. È più semplice pensare che l’insegnamento del Concilio e della Chiesa conciliare non sia coperto dall’infallibilità del magistero ordinario universale, per le ragioni spiegate nell’articolo su «L’autorità del Concilio», pubblicato in Le Sel de la Terre n° 35 (inverno 2000-2001). Può riassumere l’essenziale di questa argomentazione?
La ragione principale per la quale l’insegnamento conciliare sulla libertà religiosa (per esempio) non è coperto dal MOU, è che il magistero conciliare non si presenta come insegnante delle verità da credere o da tenere in maniera ferma e definitiva (7). L’insegnamento conciliare non si presenta più come «necessario alla salvezza»; cosa che è logica poiché coloro che lo professano, pensano che ci possa salvare anche senza la fede cattolica. Non essendo imposto con autorità, questo insegnamento non è coperto dall’infallibilità. Lo stesso si può dire delle leggi liturgiche (la nuova Messa, le nuove canonizzazioni…) e canoniche (il nuovo Codice di Diritto Canonico) promulgate dagli ultimi papi: esse non sono coperte dall’infallibilità, benché normalmente avrebbero dovuto esserlo (8).
La tesi di Cassiciacum (9)
Può spiegare che cosa significhi essere papa «materialiter»?
La principale difficoltà del sedevacantismo sta nello spiegare come la Chiesa possa continuare ad esistere in maniera visibile (poiché essa ha ricevuto da Nostro Signore la promessa di durare fino alla fine del mondo) pur essendo priva del capo.
I sostenitori della tesi detta «di Cassiciacum» hanno inventato una soluzione sottile: il Papa attuale è stato eletto validamente per essere papa, ma egli non può ricevere l’autorità papale, perché in lui vi è un ostacolo (l’assenza dell’intenzione abituale di procurare il bene della Chiesa). Egli è papa materialiter, ma non formaliter. Può spiegare in dettaglio l’argomentazione di questa tesi?
Ecco l’argomentazione, come è stata riassunta da un sacerdote che la professa:
- Il punto di partenza è un’induzione: l’insieme degli atti di Paolo VI (che allora sedeva sul Soglio a Roma) concorrono alla distruzione della religione cattolica e alla sua sostituzione con la religione dell’uomo, sottoforma di un protestantesimo larvato. Da qui si giunge alla certezza che Paolo VI non ha l’intenzione di procurare il bene/fine della Chiesa, che è Gesù Cristo plenum gratiae et veritatis.
- L’intenzione abituale di procurare il bene della Chiesa è condizione necessaria (la disposizione ultima) perché un soggetto eletto papa riceva la comunicazione dell’autorità pontificia che lo fa essere con Gesù Cristo e gli fa assumere il ruolo di suo vicario sulla terra. - Di conseguenza, Paolo VI è sprovvisto di ogni autorità pontificia, egli non è papa formaliter, non è vicario di Gesù Cristo. In una parola non è papa (10). - Cosa che impone di affermare che, se Paolo VI non è papa formaliter, lo rimane comunque materialiter, come semplice soggetto eletto, assiso sul Soglio pontificio, né papa, né antipapa. Ma questa soluzione, risolve le contraddizioni del sedevacantismo «puro»?
Essa non risolve la difficoltà principale del sedevacantismo: come può continuare ad essere visibile la Chiesa? Per certi sostenitori della tesi non v’è più alcuna gerarchia («le nomine dei cardinali e dei vescovi sono degli atti della giurisdizione pontificia, che è assente e che niente può rimpiazzarla»). Per altri, il Papa materialiter avrebbe il potere (come?) di costituire una gerarchia materialiter. Ma una tale gerarchia, privata della sua «forma», non è la gerarchia visibile della Chiesa (come la gerarchia ortodossa non è la gerarchia della Chiesa).
Peraltro, questa teoria fa sorgere delle nuove difficoltà, almeno per quelli che dicono che il Papa materialiter avrebbe il potere di costituire una gerarchia materialiter, poiché essa presuppone che il Papa materialiter, privo di autorità, avrebbe quanto meno abbastanza autorità da cambiare le leggi per l’elezione pontificia. Che pensare dell’argomento su cui poggia questa soluzione?
Questa soluzione non è fondata sulla Tradizione. I teologi (Cajetano, San Roberto Bellarmino, Giovanni di San Tommaso, ecc.) hanno esaminato la possibilità di un papa eretico, ma nessuno, prima del Concilio, aveva immaginato questa teoria dell’«assenza di intenzione abituale di procurare il bene della Chiesa», che formerebbe un «obex» (impedimento) a ricevere l’«essere con Cristo», forma del papato.
Essa giuoca sull’ambiguità del termine «intenzione». I sostenitori della tesi riconoscono che l’intenzione dev’essere nella persona del Papa («questa intenzione è la disposizione ultima del soggetto per ricevere la comunicazione dell’autorità pontificia»), ma al tempo stesso essi affermano che non si tratta dell’intenzione personale del Papa. Possiamo essere d’accordo con loro quando dicono che i papi recenti nuocciono al bene comune della Chiesa – ed è quello che fonda precisamente lo stato di necessità (11) – ma rimane da provare che sia veramente questa l’intenzione personale dei papi e poi che una tale intenzione li privi dell’autorità.
La questione dell’«una cum» (12)
I sedecavantisti, non hanno ragione di rifiutarsi di pronunciare il nome del Papa nel corso della Messa, per rendere manifesto che non sono in comunione con (una cum) un eretico (almeno materiale) e con le sue eresie?
L’espressione «una cum» nel canone della Messa non significa che si sia «in comunione» con la persona del Papa e le sue idee erronee, ma che si vuole pregare per la Chiesa e «per» il Papa. Per assicurarsene, oltre ai dotti studi prodotti sull’argomento, basta leggere la rubrica del Messale per il caso in cui il celebrante sia un vescovo. In questo caso, il vescovo deve pregare per la Chiesa «una cum […] me indigno servo tuo», cosa che non significa che egli prega «in unione con se stesso, indegno tuo servo» (cosa che non avrebbe senso), ma che prega «anche per me stesso, indegno tuo servo».
Che ne pensa San Tommaso d’Aquino?
San Tommaso d’ Aquino, nella Summa teologica, quando commenta le preghiere della Messa (III, q. 83, a. 4, corpus), equipara l’«una cum» all’«et pro»:
Quindi il sacerdote segretamente [all’inizio del canone] ricorda innanzi tutto coloro per i quali viene offerto questo sacrificio, cioè la Chiesa universale, “coloro che sono costituiti in autorità” [sia il Papa, sia il vescovo, sia il re] e in modo speciale le persone “che offrono o per le quali viene offerto il sacrificio” [il memento dei vivi).
Ma San Tommaso non dice che nel canone non si deve pregare per gli eretici?
San Tommaso non vieta di pregare per gli eretici, ma constata semplicemente che, nelle preghiere del canone della Messa, si prega per coloro di cui il Signore conosce la fede ed ha prova dell’attaccamento (quorum tibi fides cognita est et nota devotio) (III, q. 79, a. 7, ad 2). Infatti egli dice che perché il sacrificio ottenga il suo effetto (effectum habet) occorre che coloro per i quali si prega siano «uniti alla passione di Cristo con la fede e la carità». Ma con questo egli non vieta di pregare per una persona non cattolica. Questa preghiera non avrà la stessa efficacia di quella per un cattolico e non è prevista nel canone. Da questa affermazione di San Tommaso d’Aquino, tutto quello che si può dedurre è che se il Papa è eretico (cosa che è ancora da provare) la preghiera per lui non ha l’effetto previsto, «non habet effectum».
Conclusione
Quale conclusione si può trarre da queste discussioni?
Non è opportuno dichiarare che «il Papa non è più papa» (materialmente o formalmente), in nome di una «opinione teologica». Sull’argomento rinviamo d un interessante articolo del Pade Hurtaud, pubblicato nella Rivista Tomista (13). L’autore dimostra che Savonarola pensava che Alessandro VI fosse stato eletto in maniera simoniaca e che per questo motivo non fosse papa. Tuttavia, dal momento che un’elezione simoniaca era solo un’opinione, Savonarola chiedeva la convocazione di un concilio in cui si sarebbe prodotta la prova che Alessandro VI non avesse più la fede cattolica ed è in questo modo che si sarebbe constatato che egli aveva perso la giurisdizione suprema.
In conclusione, che bisogna pensare del sedevacantismo?
Si tratta di una opinione che non è provata a livello speculativo ed è un’imprudenza sostenerla sul piano pratico (imprudenza che può avere delle conseguenze molto gravi, si pensi in particolare a coloro che si privano dei sacramenti col preteso che non trovano un sacerdote con la loro stessa «opinione»). È per questo che Mons. Lefebvre non si è mai impegnato in questo campo ed ha perfino vietato ai sacerdoti della Fraternità di professare il sedevacantismo. Noi dobbiamo fidarci della sua prudenza e del suo senso teologico.
NOTE1 - Il professore Johannes Dörmann ha cercato di dimostrare, in quattro volumi molto dettagliati, che il Papa Giovanni Paolo II professava la credenza nella redenzione universale. Le recensioni di questi volumi sono state pubblicate in Le Sel de la Terre nn° 5, 16, 33 e 46. Una traduzione commentata del terzo volume è stata pubblicata in Le Sel de la Terre nn° 49, 50, 51 e 52. – Quanto al Papa attuale, diversi studi hanno dimostrato che i suoi scritti contengono degli errori gravi (si vedano in particolare quelli di Mons. Tissier de Mallerais: Il Mistero della Redenzione secondo Benedetto XVI (Le Sel de la Terre, n° 67, p. 22; e La Fede in pericolo per la Ragione (Le Sel de la Terre n° 69, p. 10). Questi due studi sono stati riuniti nel volume La strana teologia di Benedetto XVI, Ed. Ichthys, Albano Laziale, 2012. – Anche dei non cattolici si pongono il problema della fede del papa attuale. Si veda per esempio: MATTHEW VOGAN, Does the Pope believe in the Resurrection?, nel giornale della libera chiesa presbiteriana di Scozia, The Free Presbyterian Magazine del settembre 2010. 2 - Il libro di Arnaldo Xavier da Silveira, La nuova Messa di Paolo VI, spesso considerato come riferimento sulla questione del «papa eretico», a nostro avviso presenta l’opinione dei teologi (Savonarola, Cajetano, Cano, Crmelitani di Salamanca, Giovanni di San Tommaso, Suarez, Billuart, Journet, ecc.) in maniera imperfetta. Journet dice che le analisi sul punto, di Cajetano e di Giovanni di San Tommaso, sono più penetranti di quelle di San Roberto Bellarmino. La questione sarebbe da riprendere integralmente. 3 - Per maggiori dettagli su questa domanda, si veda l’articolo del Padre Alberto O. P., in Le Sel de la Terre n° 33 (estate 2000), pp. 67-78. 4 - Lo riconoscono anche dei sacerdoti sedevacantisti: «Non si può utilizzare la bolla di Paolo IV per provare che attualmente la Sede apostolica sia vacante, ma solo per provare la possibilità che questo possa accadere…» (Don Francesco Ricossa, Sodalitium n° 36, maggio-giugno 1994, pp. 57-58, nota 1). 5 - Per maggiori dettagli su questo argomento si veda la studio Sont-ils évêques?, pubblicato dalle Editions du Sel, o l’articolo pubblicato su Le Sel de le Terre, n° 54, pp. 72-129. 6 - Argomentazione del Padre B.: - 1. Il Magistero universale del Pontefice romano, solo o con i vescovi riuniti con lui in concilio, è infallibile. - 2. Ora, Paolo VI, solo e in concilio, ha esercitato secondo tutte le apparenze un tale magistero; Giovanni Paolo II , che ne proseguì l’opera, fece ugualmente. – 3. Secondo tutte le apparenze, quindi, il loro insegnamento è infallibile. – 4. Ora, nel contenuto di ciò che insegnano o prescrivono per la Chiesa universale, vi è contraddizione con la dottrina definita anteriormente in maniera irreformabile. – 5. Posto che la proposizione 1 è di fede, si impone la seguente conclusione: l’insegnamento del Vaticano II, promulgato e applicato da Paolo VI e confermato a Giovanni Paolo II, non è l’insegnamento della Chiesa, così che né paolo VI, né Giovanni Paolo II possono essere riconosciuti come papi. 7 - Questa carenza del magistero conciliare, che gli impedisce di insegnare infallibilmente, è lungamente spiegata negli articoli di Don Calderon, pubblicati in Le Sel de la Terre (nn° 47, 55 e 60) e nel libro Autorité et réception du concile Vatican II, Actes du 4° Symposium de théologie de Paris, Parigi, 2006. 8 - Su questa questione si può vedere l’articolo di DON CALDERON, Infallibilité des canonisations et des lois universelles, in Le Sel de la Terre, n° 72, p. 36. 9 - Per una più ampia discussione sull’argomento, vi veda Le Sel de la Terre, n° 41, pp. 235-242. 10 - I suoi atti sono dunque sprovvisti di ogni autorità, sia magisteriale sia canonica; si vede subito come non sia impossibile che gli atti di Paolo VI siano contrari alla fede cattolica e incompatibili con l’autorità pontificia, e l’affermarlo non sigmifica affatto negare le prerogative di un papa, in particolare la sua infallibilità e la sua giurisdizione universale e immediata. – Tuttavia, questa prova non dice alcunché della persona di Paolo VI, poiché l’intenzione che non gli si riconosce non è quella personale (finis operantis, che è fuori causa), ma quella oggettiva, che è abitualmente immanente a suoi atti (finis operis). Questo dunque non permette di affermare che Paolo VI sia personalmente fuori dalla Chiesa cattolica, in ragione del peccato di eresia o di scisma. (Nota del difensore della «tesi»). 11 - «Perché vi sia stato di necessità, è necessario e sufficiente che il bene comune della fede cattolica non sia più considerato dalle autorità come l’oggetto di un semplice attaccamento personale. Ora, è proprio questo che vediamo nel governo dei papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il motu proprio Ecclesia Dei adflicta (1988) e poi il motu proprio Summorum pontificum (2007), considerano il libero uso della liturgia tradizionale come una semplice alternativa facoltativa, alla quale si può ricorrere in maniera straordinaria, ma che non deve rimettere in questione l’acquisizione della nuova liturgia e tanto meno gli insegnamenti e le riforme del concilio Vaticano II. Ora, questa eredità del Vaticano II e della riforma liturgica è la negazione stessa del bene comune dell’unità ecclesiastica (Don Gleize, Vu de Haut, n° 14 – 2008 – pp. 101-102). 12 - Per una più ampia discussione sull’argomento, si veda Le Sel de la Terre, n° 37, pp. 240-249. 13 - PADRE HURTAUD, «Lettres de Savonarole…», in Rivista Tomista,1899, pp. 631-674.
(torna su)
dicembre 2012
22venerdìfeb 2013
Pubblicato ARCA DELLA BELLEZZA E DIACONIE, FACCIAMOCI CARITA' NELLA VERITA', La Biblioteca per la "Resilienza", LIBERI DA MAMMONA PER LIBERARE, MONETA AL POPOLO & GLORIA A DIO, New Age, NOM & Occultismo, Papa Cum Degnitate & Arcieri, PER DIVENTARE ARCIERE RESILIENTE, PER RIEVANGELIZZARE LA CULTURA, Rivendicare i Diritti di Sovranità, Santa Messa e Rito Tridentino, Sedevacantismo Apocalittico, Superare il Trauma Apocalittico, Vangeli & Cattolicesimo Integrale
in
————————–o0o—————————-
La tesi sedevacantista si fonda su presupposti di fede e sul diritto della Chiesa
La Tesi sedevacantista è una tesi che si fonda su presupposti di fede ed il diritto della Chiesa. Non si vuole qui soffermarci lungamente sull’argomento, ma vi sono delle imprecisioni se così si possono definire nell’articolo intitolato “Piccolo catechismo sul sedevacantismo” pubblicato dai Padri domenicani di Avrillé sulla rivista “Le Sel de la Terre”.
In primo luogo la Costituzione Apostolica “Cum ex Apostolatus officio” di Papa Paolo IV non è mai stata abrogata sia da San Pio X con la “Costituzione Vacante Sede Apostolica” del 25 dicembre 1904, né da Pio XII con la Costituzione “Vacantis Sedis Apostolicae” dell’8 dicembre 1945. In quanto questi atti Pontifici escludevano solo i cardinali che fossero incorsi in sanzioni canoniche e che rimanessero tali nel loro ufficio. L’eresia non è solo una questione canonica, bensì, una questione di fede che determina se un individuo possa essere considerato “materia apta” al pontificato. Tra le condizioni necessarie per assumere il pontificato è necessario: essere, battezzati, essere di sesso maschile, essere sani di mente ed essere cattolici. Tutti i canonisti e teologi l’hanno affermato da Suarez a San Roberto Bellarmino, non ultimo lo stesso Card. Juornet, Anche i canonisti degli anni 40 sebbene dopo la promulgazione delle predette costituzioni apostoliche hanno univocamente insistito su questo punto che gli eretici e gli scismatici sono esclusi dal supremo pontificato. «Eligi potest masculum, usu rationis pollens, membrum Ecclesiae. Invalide ergo eligerentur feminae, infantes, habituali amentia laborantes, non baptizati, haeretici, schismatici» (S. SIPOS, Enchiridion Iuris Canonici, Pecs 1940, p. 191.)Se si legge attentamente la Costituzione Apostolica succitata, papa Paolo IV come farà poi San Pio V con la Bolla Quo primum tempore, dichiara apertamente che nessuno osi mutare quanto affermato e stabilito nell’atto: “Pertanto a nessun uomo sia lecito (liceat) infrangere questo foglio di nostra approvazione, innovazione, sanzione statuto derogazione, volontà e decreto, ne contraddirlo con temeraria audacia. Se qualcuno avesse la presunzione di attentarvisi, sappia che lo farà incorrere nello sdegno di Dio Onnipotente e dei suoi Beati Apostoli Pietro e Paolo”.
Questo un papa lo può solo fare se all’interno dell’atto promulgato si stabiliscano regole inerenti la fede. Tutto il tenore della Costituzione “Cum ex Apostolatus officio” ha il carattere dell’infallibilità e non di semplici regole disciplinari. “Con questa nostra Costituzione valida in perpetuo (perpetuum valitura), in odio a così grave crimine, in rapporto al quale nessun altro può essere più grave e pernicioso nella Chiesa di Dio, nella pienezza dell’Apostolica potestà (de Apostolica potestatis plenitudine), sanzioniamo, stabiliamo, decretiamo e definiamo (et definimus)”.
Ciò che è evidente è che la sanzione per eresia è “ipso facto” non perché è stata comminata dal papa, il cardinale o il vescovo eretico non hanno diritto di essere eletti al sommo pontificato non perché sono incorsi in sanzioni disciplinari, ma perché non sono cattolici! Sarebbe come fosse stato eletto papa un individuo di sesso femminile fosse riuscita a giungere al cardinalato. Se vi fossero ulteriori dubbi si possono portare ulteriori conferme che in questo contesto si vogliono omettere per motivi di spazio.Ma vi è di più: sono gli atti che hanno promulgato i pontefici conciliari a mettere in dunque, a volte la loro legittimità; il papa, infatti, è infallibile per infallibilità riflessa o per oggetto secondario del suo Magistero se promulga determinati atti: canonizzazioni dei santi, promulgazione di leggi universali sia in campo disciplinare che liturgico, approvazione degli ordini religiosi e la determinazioni di fatti storici o dogmatici. Ora è evidente che i papi conciliari hanno promulgato leggi sia in campo liturgico che disciplinare in cui sono riscontrabili degli errori o perlomeno delle gravi omissioni, addirittura si è arrivato alla canonizzazione di santi. Ora perlomeno a scopo prudenziale dobbiamo avere coscienza che la Chiesa un giorno dovrà pronunciarsi in base al suo diritto e alla sua stessa costituzione divina quale sia la legittimità dei “pontefici conciliari Se sia lecito andare alla Messa dei sacerdoti sedevacantisti
SE SIA LECITO ANDARE ALLA MESSA DEI SACERDOTI SEDEVACANTISTI
Dopo l’articolo sul “Neo-Donatismo”, alcuni lettori mi hanno posto la questione, se sia lecito andare alla Messa celebrata da sacerdoti sedevacantisti. Mi sembra (non mi reputo infallibile e non ho nessuna giurisdizione per obbligare chicchessia, esprimo soltanto un’opinione personale) che, a certe condizioni, sia lecito. Infatti i preti sedevacantisti celebrano la Messa tradizionale, sono sacerdoti validamente ordinati e, se insegnano i princìpi della Dottrina cattolica comunemente professata dalla Chiesa e compendiata nel Catechismo del Concilio di Trento e di San Pio X (senza entrare, con eccessiva insistenza, nei dettagli specifici della tesi teologica disputata sulla sede vacante ed obbligare di assentire ad essa), non vedo la ragion sufficiente per impedire ai fedeli di assistere alla loro Messa. La regolarità canonica e la pienezza della purezza dottrinale (anche riguardo alla tesi teologica sulla maniera di affrontare e risolvere l’errore neomodernista penetrato nella Chiesa), nell’attuale stato di crisi dell’ambiente cattolico, sono difficilmente ottenibili e conciliabili, come ho cercato di spiegare nell’articolo sul Donatismo. Certamente, qualora si costatino evidenti e pubblici errori contro la Fede cattolica, la Dottrina teologicamente certa o la Dottrina comunemente insegnata (per esempio l’elezione di un “papa” e la creazione di una “gerarchia” da parte dei fedeli, la negazione di un dogma o di una dottrina morale certa e costantemente insegnata), allora ci si deve astenere dal frequentare coloro che li professano, sedevacantisti o meno[1]. Diverso è il caso di una tesi teologica dibattuta sulla quale la Chiesa gerarchica non si è ancora pronunciata esplicitamente, dogmaticamente ed in maniera obbligatoria. Infatti non i soli sedevacantisti possono sbagliare e non sono neppure il Male e l’Errore assoluto: “ogni altare porta la sua croce”, dice il proverbio. Quindi se un fedele vive in una città ove l’unica Messa tradizionale è celebrata dai sacerdoti sedevacantisti, può assistere alla loro Messa e sarebbe molto imprudente proibirgli di frequentarla, privandolo delle fonti della Grazia. Così pure se una persona anziana, che ha difficoltà per spostarsi da una zona ad un’altra, vive in una città nella quale l’oratorio a lei più vicino è quello dei sacerdoti sedevacantisti, può frequentare la loro Messa. Tuttavia occorre distinguere: 1°) quanto al “sedevacantismo mitigato” occorre fare attenzione a non dare a questa tesi disputata sulla ‘sede formalmente vacante’ da Paolo VI in poi un assenso certo, che non mi sembra corrispondere alla realtà dei fatti; 2°) per quanto riguarda il “sedevacantismo totale”, invece, bisogna evitare coloro che abbiano eletto un “papa” e creato una “gerarchia” senza avere il potere per farlo perché in questo caso si sarebbe in presenza di una setta (v. Palmàr de Troja). L’assistenza alla Messa di un sacerdote non significa seguire ipso facto la tesi teologica che egli propugna. Per esempio non tutti i fedeli che si recano a Messa dai Domenicani sono ipso facto Bannesianisti (cioè seguaci della tesi teologica, ancora liberamente disputata, di Domingo Bañez sul problema della Grazia efficace), come non tutti i fedeli che vanno dai Gesuiti sono Molinisti (vale a dire seguaci della tesi, liberamente dibattuta, sostenuta da Molina sulla Grazia, che è diametralmente opposta a quella di Bañez). Così non tutti i fedeli che prendono Messa in una Cappella in cui officiano, spiegano il Vangelo domenicale ed insegnano i rudimenti principali della Dottrina cattolica contenuti nel Catechismo tradizionale i sacerdoti sedevacantisti debbono ipso facto e necessariamente esserlo anch’essi e seguire la loro tesi teologica sulla sede vacante. L’importante è che, in questi tempi così difficili ed apocalittici, i fedeli abbiano la Messa di Tradizione apostolica, l’insegnamento della Dottrina cattolica comune ed ufficiale contenuta nel Catechismo tradizionale (senza dover scendere in questioni teologiche ardue, ancora liberamente disputate) e si accostino regolarmente ai Sacramenti (specialmente la Confessione e la Comunione) per vivere in Grazia di Dio e salvarsi l’anima. “Salus animarum suprema lex”: è questo il principio che deve guidarci e non “inter-esse nostrum supremum jus”. Il Diritto Romano insegna: “summum jus, summa injuria; il diritto applicato troppo strettamente, può divenire la massima ingiustizia”, in breve: “il troppo storpia, ogni eccesso è un difetto”. Il problema che non riesco a capire è quello di proibire (con quale Autorità?), anche addirittura sotto pena di peccato grave, di frequentare la Messa tradizionale celebrata da sacerdoti che seguono una tesi teologica non condivisa da noi sul problema dell’attuale crisi che agita l’ambiente cattolico. Problema che è ancora dibattuto e sul quale la Chiesa gerarchica non si è ancora pronunciata esplicitamente, in maniera dogmaticamente obbilgatoria e definitoria. Sinceramente non vedo nessun sacerdote o Istituto sacerdotale fondato, assistito infallibilmente e indefettibilmente da Dio, né può esistere. Solo la Chiesa cattolica lo è. Ma – ahimè – oggi, con la Nuova Messa del 1970, il “fumo di satana è penetrato anche nella Chiesa”, come ha riconosciuto lo stesso Paolo VI. Se il nuovo rito “pone i fedeli nella tragica necessità di opzione” (cardinali Alfredo Ottaviani e Antonio Bacci) e si deve frequentare la Messa che la Chiesa ha sempre celebrato sin dall’era apostolica (“quod semper, quod ubique, quod ab omnibus”, S. Vincenzo da Lerino, Commonitorium), non si può proibire l’assistenza al Rito tradizionale, poiché si ritiene (a ragione o a torto) che gli unici a celebrare e predicare correttamente su ogni questione particolare della Teologia cattolica siamo soltanto noi. Occorre sempre distinguere una tesi teologica liberamente disputata dalla Dottrina comune ed ufficiale della Chiesa, da quella teologicamente certa o addirittura di Fede rivelata e definita. La Chiesa è stata fondata gerarchicamente e monarchicamente, non democraticamente, da Gesù su Pietro ed i suoi successori, i Papi ai quali trasmette la sua Autorità; da loro viene la giurisdizione ai Vescovi i quali la delegano ai Parroci. Ora se “in tempi di grave crisi, che comincia ad invadere quasi tutta la Chiesa, occorre fare ciò che la Chiesa ha sempre fatto, evitando le novità”[2] (S. Vincenzo da Lerino, Commonitorium), e, quindi, “si può resistere pubblicamente ed eccezionalmente a decisioni dell’Autorità ecclesiastica” (Arnaldo Vidigal Xavier Da Silveira)[3], non è mai lecito attribuirsi una giurisdizione che non viene da noi, ma solo da Dio tramite il Papa. Se agissimo così, faremmo allora parte non più della Chiesa fondata da Cristo, ma di una “chiesuola” fondata ed immaginata da noi. Se i sedevacantisti esagerano ed impediscono (con quale Autorità?) di frequentare la Messa tradizionale “una cum”, non cadiamo nel loro errore e non arroghiamoci una giurisdizione che neghiamo de facto al Papa. L’essenziale è che i fedeli abbiano il maggior numero di sacerdoti che celebrino la Messa apostolica e che insegnino i rudimenti della Dottrina cattolica comune, riassunta nel Catechismo del Concilio di Trento o di San Pio X. Quanto alla purezza assoluta della loro tesi teologica anche riguardo al problema attuale della crisi nella Chiesa, “chi di voi è senza ‘errore’ lanci la prima pietra!”. “Nescire quaedam, magna pars sapientiae” dicevano gli antichi Romani. Pensar di sapere tutto è segno di grande insipienza! In quest’ora tenebrosa ogni sacerdote, ogni Istituto ha le sue piccole ombre, le sue incertezze e le sue deficienze di fronte al “Mysterium iniquitatis” che ha avvolto l’ambiente ecclesiale; nessuno che sia sano di mente può pretendere di vedere chiaro in piena notte (“haec est hora potestas tenebrarum”, e in tale ora anche i Dodici si smarrirono). Se lo facesse sarebbe o un illuso-manipolato, che ha subìto il lavaggio del cervello, o un ipocrita, che mente spudoratamente sapendo di mentire. Ringraziando Dio, in questi anni così tragici, le Messe tradizionali ed i sacerdoti che insegnano le basi della Dottrina cattolica comune de ufficiale si sono moltiplicati ed estesi quasi dappertutto, di modo che i fedeli possano averli anche nei posti ove prima era “follia sperar”. Allora non siamo gelosi come gli operai della prima ora, rimbrottati dal Vangelo, ma rallegriamoci che la Messa apostolica ed il Catechismo tradizionale siano alla portata di quasi tutti i poveri fedeli, “che vengono da lontano e se li rimandassimo a mani vuote verrebbero meno per la fame”. La tragedia del Concilio Vaticano II è stata paragonata ad uno “Tsunami limaccioso” (mons. Brunero Gherardini), che ha travolto ogni cosa. Se un fedele sopravvissuto alla sua furia devastatrice trova una “tavola di salvezza” cui aggrapparsi (la Messa e la Dottrina cattolica tradizionale), non sarebbe normale richiedere il marchio di fabbrica o la “griffatura” della “tavola” (in teoria, la “tesi teologica” sul problema attuale della crisi nella Chiesa, ed in pratica, l’appartenenza della “tavola” a questo o quell’Istituto) ai fortunati che grazie ad essa son riusciti ad evadere il naufragio. Inoltre, ringraziando Dio, nessun fedele sano di mente sarebbe disposto ad abbandonare l’asse di legno cui si è aggrappato perché il tale sacerdote o Istituto gli dice che esso non è di “Denominazione di Origine Controllata” e quindi bisogna abbandonarlo ed affogare “sperando nella Provvidenza” e nell’ausilio del di lui Istituto, anche se oggi pur esso inizia a far acqua da qualche fessura. Questo modo di agire non ha nulla a che vedere con la virtù di Speranza, ma significa tentare Dio ed essere temerari. Spero che nessuno voglia prendersi questa terribile responsabilità per interessi campanilistici. “Se Atene piange, Sparta non ride” dicevano gli antichi Greci. Oggi si può dire: «se Roma piange, i “Tradizionalisti” … non ridono». Non nascondiamoci dietro un dito. “Miserere nostri Domine, miserere nostri, quia multum repleti sumus despectione”. Si badi bene: “omnes, tutti noi” e non “tutti gli altri tranne noi”. d. Curzio Nitoglia 29 settembre 2012 http://doncurzionitoglia.net/2012/10/01/se-sia-lecito-andare-alla-messa-dei-sacerdoti-sedevacantisti |
questo è un blog di informazione e approfondimento della fede cristiana secondo la tradizione della Chiesa una-santa-cattolica-apostolica romana
Translate
venerdì 29 marzo 2013
Piccolo catechismo del sedevacantismo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento