Translate

domenica 13 maggio 2012

ERRORI PROTESTANTI 5




Errori Protestanti: 05 I Sacramenti

i sette sacramenti
I sette sacramenti istituiti da Gesù sono espressione dell’amore di Dio che vuole stare in contatto con noi. Per questo Dio dalla nascita fino alla morte ci accompagna nel viaggio della nostra vita con questi mezzi di grazia. È un segno che proclama tangibilmente la grazia di Dio contenuta nell'Evangelo.
Molti protestanti pensano che i sacramenti siano riti senza senso, che servano solo a meccanizzare l’opera dello spirito santo. Pensano che siamo mezzi per controllare lo spirito santo, quando i sette sacramenti sono mezzi per far fluire lo spirito santo in modo da poter ricevere i benefici dei sacramenti stessi.
I sette sacramenti sono la fonte principale di santificazione. La grazia divina è un favore immeritato che riceviamo da Dio che ci salva.
La grazia si manifesta attraverso i sacramenti in forma visibile trasmettendo la grazia divina invisibile.
I sacramenti sono:
battesimo;
riconciliazione o confessione;
eucaristia o comunione;
confermazione o cresima;
unzione degli infermi;
ordine sacro;
matrimonio.
Gli elementi dei sacramenti sono 4: la materia, la forma, il ministro e il soggetto. Il primo effetto è la grazia santificante che ti salva e ti riconcilia con Dio e il secondo è la grazia sacramentale. Nel caso del battesimo, ordine sacro e matrimonio s’imprime un carattere per questo non si possono ripetere.
I Sette Sacramenti nella Bibbia
Il Battesimo
Esiste già un post su quest’argomento Clicca Qui…
V
edi Anche Matteo 28,19; Marco 16,16; Giovanni 3,5; Atti 2,38; Atti 16,15e33; Atti 18,18; Atti 22,16; Romani 5,3-4; 1 Corinti 1,16; 1 Corinti 6,11; Colossesi 2,11-13; Tito 3,5; 1 Pietro 3,21;
Riconciliazione o confessione
Esodo 22,20 Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d'Egitto.
Levitico 19,20-22 Se un uomo ha rapporti con donna schiava, ma promessa ad altro uomo benché non sia ancora stata riscattata o affrancata, dovrà pagare un risarcimento; i colpevoli però non saranno messi a morte, perché lei non era affrancata. L'uomo condurrà al Signore, all'ingresso della tenda del convegno, in sacrificio di riparazione, un ariete; con questo ariete di riparazione il sacerdote compirà per lui il rito espiatorio davanti al Signore, per il peccato da lui commesso; e il peccato commesso gli sarà perdonato.
Numeri 14,19-23 Perdona, ti prego, la colpa di questo popolo, secondo la grandezza del tuo amore, così come hai perdonato a questo popolo dall'Egitto fin qui". Il Signore disse: "Io perdono come tu hai chiesto; ma, come è vero che io vivo, e che la gloria del Signore riempirà tutta la terra, tutti gli uomini che hanno visto la mia gloria e i segni compiuti da me in Egitto e nel deserto e tuttavia mi hanno messo alla prova già dieci volte e non hanno dato ascolto alla mia voce, certo non vedranno la terra che ho giurato di dare ai loro padri, e tutti quelli che mi hanno trattato senza rispetto non la vedranno”.
Numeri 17,11-13 Mosè disse ad Aronne: "Prendi l'incensiere, mettici il fuoco preso dall'altare, ponici sopra l'incenso; portalo presto in mezzo alla comunità e compi il rito espiatorio per loro; poiché l'ira del Signore è divampata, il flagello è già cominciato". Aronne prese quel che Mosè aveva detto, corse in mezzo all'assemblea; ecco il flagello era già cominciato in mezzo al popolo. Mise l'incenso nel braciere e compì il rito espiatorio per il popolo. Si fermò tra i morti e i vivi e il flagello si arrestò.
Matteo 16,19 A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli.
Matteo 18,18 In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo.
Luca 15,18-19 Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati.
Giovanni 20,22-23 Detto questo, soffiò e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo. A coloro cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati".
Atti 19,18 Molti di quelli che avevano abbracciato la fede venivano a confessare in pubblico le loro pratiche magiche.
1 Corinzi 5,3-5 Ebbene, io, assente col corpo ma presente con lo spirito, ho già giudicato, come se fossi presente, colui che ha compiuto tale azione. Nel nome del Signore nostro Gesù, essendo radunati voi e il mio spirito insieme alla potenza del Signore nostro Gesù, questo individuo venga consegnato a satana a rovina della carne, affinché il suo spirito possa ottenere la salvezza nel giorno del Signore.
2 Corinzi 2,6-11…
2 Corinzi 5,18-20 Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio.
Giacomo 5,16 Confessate perciò i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto potente è la preghiera del giusto.
1 Giovanni 1,8-9 Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli che è fedele e giusto tanto da perdonarci i nostri peccati e purificarci da ogni iniquità.

Eucarestia o Comunione:
Esiste già un post sulla presenza reale di Cristo nell’eucaristia Clicca Qui…
Vedi Anche Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; Giovanni 6,47-66; 1 Corinzi 10,16; 1 Corinzi 11,23-30;


Confermazione o Cresima
Sapienza 9,17 “Chi avrebbe conosciuto il tuo volere, se tu non gli avessi dato la sapienza e dall’alto non gli avessi inviato il tuo santo spirito?”
Atti degli Apostoli 8,14-19 “Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e inviarono a loro Pietro e Giovanni. Essi scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo.
Simone, vedendo che lo Spirito veniva conferito con l'imposizione delle mani degli apostoli, offrì loro del denaro dicendo: "Date anche a me questo potere perché a chiunque io imponga le mani, egli riceva lo Spirito Santo".
Atti degli Apostoli 13,3 Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani e li congedarono”.
Atti degli Apostoli 19,1-6 Mentre Apollo era a Corinto, Paolo, attraversate le regioni dell'altopiano, scese a Efeso. Qui trovò alcuni discepoli e disse loro: "Avete ricevuto lo Spirito Santo quando siete venuti alla fede?". Gli risposero: "Non abbiamo nemmeno sentito dire che esista uno Spirito Santo". Ed egli disse: "Quale battesimo avete ricevuto?". "Il battesimo di Giovanni", risposero. Disse allora Paolo: "Giovanni battezzò con un battesimo di conversione, dicendo al popolo di credere in colui che sarebbe venuto dopo di lui, cioè in Gesù". Udito questo, si fecero battezzare nel nome del Signore Gesù e, non appena Paolo ebbe imposto loro le mani, discese su di loro lo Spirito Santo e si misero a parlare in lingue e a profetare.
2 Corinzi 1,21-22 È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l'unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito Santo nei nostri cuori.
Efesini 1,13 In lui anche voi, dopo aver ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza e avere in esso creduto, avete ricevuto il suggello dello Spirito Santo che era stato promesso
Ebrei 6,1-2 Perciò, lasciando da parte l'insegnamento iniziale su Cristo, passiamo a ciò che è più completo, senza gettare di nuovo le fondamenta della rinunzia alle opere morte e della fede in Dio, della dottrina dei battesimi, dell'imposizione delle mani, della risurrezione dei morti e del giudizio eterno.

Unzione degli infermi
Marco 6,5 E li non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì.
Marco 6,12-13 Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Luca 13,13 Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.
Atti 9,17-18 Allora Anania andò, entrò nella casa, gli impose le mani e disse: "Saulo, fratello, mi ha mandato a te il Signore, quel Gesù che ti è apparso sulla strada che percorrevi, perché tu riacquisti la vista e sia colmato di Spirito Santo". E subito gli caddero dagli occhi come delle squame e ricuperò la vista. Si alzò e venne battezzato.
1 Corinzi 12,9 a uno, nello stesso spirito, la fede; a un altro, nell’unico spirito, il dono delle guarigioni.
Giacomo 5,14-15 Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati.
Ordine sacro
Matteo 18,18 In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo.
Luca 10,16 Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato.
Luca 22,19 Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me”.
Luca 24,47 e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme.
Giovanni 12,20 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci
Giovanni 15,5 Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla.
Atti 6,6 Li presentarono quindi agli apostoli i quali, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
Atti 15,2-6 Poiché Paolo e Barnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione. Essi dunque, provveduti del necessario dalla Chiesa , attraversarono la Fenicia e la Samaria, raccontando la conversione dei pagani e suscitando grande gioia in tutti i fratelli. Giunti poi a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani e riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro.
Ma si alzarono alcuni della setta dei farisei, che erano diventati credenti, affermando: è necessario circonciderli e ordinar loro di osservare la legge di Mosè. Allora si riunirono gli apostoli e gli anziani per esaminare questo problema
Atti 20,28 Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha costituiti come custodi per essere pastori della Chiesa di Dio, che si è acquistata con il sangue del proprio figlio.
1 Timoteo 4,14 Non trascurare il dono spirituale che è in te e che ti è stato conferito, per indicazioni di profeti, con l'imposizione delle mani da parte del collegio dei presbiteri.
1 Timoteo 5,17 I presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati con doppio onore, soprattutto quelli che si affaticano nella predicazione e nell'insegnamento.
2 Timoteo 1,6 Per questo motivo ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l'imposizione delle mie mani.
….
Matrimonio
Genesi 1,26-31;
Genesi 2,18-25;
Matteo 5,31-32 Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto di ripudio; ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all'adulterio e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.
Matteo 19,1-9;
Marco 10,2-12:
Luca 16,18;
Romani 7,2-3 La donna sposata, infatti, per legge è legata al marito finché egli vive; ma se il marito muore, è libera dalla legge che la lega al marito. Ella sarà dunque considerata adultera se passa a un altro uomo mentre il marito vive; ma se il marito muore, ella è libera dalla legge, tanto che non è più adultera se passa a un altro uomo.
1 Corinzi 7,1-24;
…….
Errori Protestanti: 05 I Sacramenti

Nessun commento:

Posta un commento