Il Delirio di un Teologo Americano

Lettera ai Gàlati 1, 6:10
[6]Mi meraviglio che così in fretta da colui che vi ha
chiamati con la grazia di Cristo passiate ad un altro vangelo. [7]In realtà,
però, non ce n'è un altro; solo che vi sono alcuni che vi turbano e vogliono
sovvertire il vangelo di Cristo. [8]Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal
cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia
anàtema! [9]L'abbiamo gia detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un
vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema! [10]Infatti, è forse
il favore degli uomini che intendo guadagnarmi, o non piuttosto quello di Dio?
Oppure cerco di piacere agli uomini? Se ancora io piacessi agli uomini, non
sarei più servitore di Cristo!
Chi sono i Modernisti? Clicca Qui….
Hans Küng? Clicca Qui….
Papa San Pio X – Enciclica “Pascendi Dominici Gregis”
Papa Pio XII - Lettera Enciclica “Humani Generis”
Intervista con Alice von Hildebrand
“Caro Joe, così non va: sei contro il Concilio”
Polemica lettera aperta al Papa di un teologo americano
ex-collega dell’allora professor Ratzinger all’università di Tubinga. “Joseph,
ritorna allo spirito riformatore!”
Si rivolge a lui con un amichevole “Dear Joe” ma i contenuti
della sua lettera non sono quelli di un vecchio 'compagno di cattedra' che vuole
riallacciare i contatti persi da tempo. Leonard Swidler, professore di
Pensiero Cattolico e Dialogo Interreligioso alla Temple University di
Philadelphia, ha preso carta e penna per scrivere una lettera aperta a
papa Benedetto XVI, del quale, tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli
anni '70, era collega all'università di Tubinga, in Germania: Swidler era
'visiting professor', professore invitato, mentre Ratinzger era ordinario. Ma
tra i due, racconta il primo, c'era la familiarità che nasce dall'“essere stati
colleghi”.
Ed è per questo che Swidler – dopo l'“appello alla
disobbedienza” dei parroci austriaci e la risposta arrivata da Benedetto XVI
nell'omelia del Giovedì Santo – esprime con franchezza la sua
preoccupazione per i “segnali... in contrasto con le parole e lo spirito
del Concilio Vaticano II” che sarebbero arrivati “negli ultimi tempi” dalla
cattedra di Pietro.
Il professore statunitense ricorda al pontefice come sia
stato proprio lui, al Concilio “giovane e preminente teologo”, uno di quelli che
ha “aiutato a far uscire la nostra amata Chiesa dal Medio Evo verso la
modernità”. A Tubinga – ricorda Swidler –, il professor Ratzinger insieme ad
Hans Küng e ad altri colleghi della Facoltà di Teologia Cattolica
difese “pubblicamente” “l'elezione dei vescovi da parte di elettori” e un limite
per la durata dell'incarico dei vescovi sulla rivista della facoltà, Theologische
Quartalschrift.
“Ora – scrive il teologo americano - tu rimproveri dei preti
leali per aver fatto proprio ciò che tu precedentemente avevi così nobilmente
difeso. Loro, e molti, molti altri nella Chiesa cattolica universale, stanno
seguendo il tuo esempio giovanile, cercando disperatamente di spingere la
nostra amata Madre Chiesa verso la Modernità”. “Disperatamente”, ribadisce,
perché “proprio nella tua patria, la Germania, ed altrove in Europa, le chiese
sono vuote, e così sono anche molti cuori cattolici quando sentono le gelide
parole che arrivano da Roma e dai vescovi 'radicalmente obbedienti'”.
Swidler ricorda al suo ex-collega 'Joe' che, al Concilio
Vaticano II, era uno dei teologi avevano sostenuto l'appello di papa Giovanni
XXIII “all'aggiornamento attraverso lo spirito riformatore del ritorno alle
stimolanti fonti delle origini della Cristianità (ad fontes!)”. “Quelle sorgenti
democratiche – annota -, amanti la libertà della Chiesa primitiva, erano
esattamente le 'fonti' del rinnovamento spiegate per filo e per segno da te e
dai tuoi colleghi a Tubinga”.
L'antico 'compagno di cattedra' del pontefice chiedendogli di
tornare allo “spirito riformatore” della sua gioventù: “Joe – conclude -,
ti esorto a ritornare alle tue sorgenti riformatrici: ritorna ad fontes!”.
La lettera è stata pubblicata dal sito australiano Catholica
ed è stata tradotta in italiano dall'agenzia Adista.
Fonte: vaticaninsider
Nessun commento:
Posta un commento