
Francesco Renoir Il Ritorno Pace a voi in Cristo Risorto, mi permetto di intervenire su questo scritto che avete pubblicato. In ciò che è scritto non vi è alcuna eresia, la Vergine Maria: " la S.S. Trinità ha ricolmato Maria di questo singolare privilegio perché destinata ad essere la madre del Verbo fatto uomo nel Suo purissimo seno. In vista della Sua divina maternità, è stata preservata dal peccato originale e da ogni ombra di peccato personale ed è stata ripiena di grazia e di santità.
Perché madre di Gesù è stata intimamente associata al mistero della redenzione come corredentrice ed è diventata così vera mediatrice di grazia fra noi uomini e Gesù Cristo.Inoltre sotto la croce, per volontà di Gesù, è diventata madre di tutta l'umanità e nel cenacolo con gli Apostoli ha partecipato, come madre, alla nascita della Chiesa". Vi dico questo perchè non siate voi a scrivere eresie, ciò da parte mia non è comunque un responso positivo ufficiale sugli avvenimenti attuali di Medjugorje, bensì invito a tutti alla prudenza, e cercare di capire se in quel luogo si respira la semplicità e l'umiltà nella preghiera e nel rispetto della autentica dottrina ufficiale della Santa Madre Chiesa. La pace regni nei vostri cuori Francesco Renoir.
Perché madre di Gesù è stata intimamente associata al mistero della redenzione come corredentrice ed è diventata così vera mediatrice di grazia fra noi uomini e Gesù Cristo.Inoltre sotto la croce, per volontà di Gesù, è diventata madre di tutta l'umanità e nel cenacolo con gli Apostoli ha partecipato, come madre, alla nascita della Chiesa". Vi dico questo perchè non siate voi a scrivere eresie, ciò da parte mia non è comunque un responso positivo ufficiale sugli avvenimenti attuali di Medjugorje, bensì invito a tutti alla prudenza, e cercare di capire se in quel luogo si respira la semplicità e l'umiltà nella preghiera e nel rispetto della autentica dottrina ufficiale della Santa Madre Chiesa. La pace regni nei vostri cuori Francesco Renoir.
3 ore fa ·

Francesco Renoir Il Ritorno Il titolo di Mediatrice, dato a Maria, risale almeno al VI secolo e si diffuse soprattutto nel XII secolo. È noto l'insegnamento di San Bernardo: "Veneriamo Maria con tutto l'impeto del
nostro cuore, dei nostri affetti, dei nostri desideri. Così vuole Colui che stabilì che noi ricevessimo tutto per mezzo di Maria". Non c'è dubbio che l'unico Mediatore tra Dio e l'uomo è Gesù, e che "nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui" [Gv 14, 6]. Ma dobbiamo capire il senso esatto delle parole, per non farne dei feticci. Ora, ogni volta che usiamo un aggettivo attribuendolo a Dio o all'uomo, anche se il termine suona identico, esso viene usato con significato diverso. Così, per esempio, quando parliamo della santità di Dio e della santità di un uomo o di una donna.
Lo stesso concetto vale anche per l'attributo di mediatore riferito a Gesù [dove ha valore assoluto], o riferito a Maria [dove il termine mediatrice ha un senso relativo e subordinato, come partecipazione all'unica mediazione di Cristo]. Anche se, stante la missione universale di
Maria, il termine acquista per lei un'estensione che non ha alcuna altra creatura umana.
Questi sono concetti che il Concilio Vaticano II espone con chiarezza proprio a proposito di Maria, per cui si può dire che – anche se quel Concilio non ha proclamato il dogma della "Mediazione universale di Grazia" della Beata Vergine – ne ha espresso tutti i princìpi su cui si fonda: "L'unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata da un'unica fonte. E questa funzione subordinata di Maria la Chiesa
non dubita di riconoscerla apertamente, continuamente la sperimenta e raccomanda all'amore dei fedeli perché, sostenuti da questo materno aiuto, siano più intimamente congiunti col Mediatore e Salvatore" [Lumen gentium, 62].
A tal proposito miai cari amici, Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto di iperdulìa tributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e l'uomo. Quindi affermare la Sua non autorizzata Mediazione tra l'umanità e Dio significa ESSERE PROTESTANTI!
Quindi i veri protestanti affermano ciò che voi dite! E' non il contrario. Vi consiglio di leggere con il cuore la sacra Scrittura, e soprattutto studiare la vita dei Santi e dei Dottori della Santa Madre Chiesa, così il vostro cuore e la vostra mente potrà capire la grandezza che Dio stesso ha donato a Maria, CORREDENTRICE E MEDIATRICE insieme a GESU'! Pace a voi.
Francesco Renoir.
nostro cuore, dei nostri affetti, dei nostri desideri. Così vuole Colui che stabilì che noi ricevessimo tutto per mezzo di Maria". Non c'è dubbio che l'unico Mediatore tra Dio e l'uomo è Gesù, e che "nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui" [Gv 14, 6]. Ma dobbiamo capire il senso esatto delle parole, per non farne dei feticci. Ora, ogni volta che usiamo un aggettivo attribuendolo a Dio o all'uomo, anche se il termine suona identico, esso viene usato con significato diverso. Così, per esempio, quando parliamo della santità di Dio e della santità di un uomo o di una donna.
Lo stesso concetto vale anche per l'attributo di mediatore riferito a Gesù [dove ha valore assoluto], o riferito a Maria [dove il termine mediatrice ha un senso relativo e subordinato, come partecipazione all'unica mediazione di Cristo]. Anche se, stante la missione universale di
Maria, il termine acquista per lei un'estensione che non ha alcuna altra creatura umana.
Questi sono concetti che il Concilio Vaticano II espone con chiarezza proprio a proposito di Maria, per cui si può dire che – anche se quel Concilio non ha proclamato il dogma della "Mediazione universale di Grazia" della Beata Vergine – ne ha espresso tutti i princìpi su cui si fonda: "L'unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata da un'unica fonte. E questa funzione subordinata di Maria la Chiesa
non dubita di riconoscerla apertamente, continuamente la sperimenta e raccomanda all'amore dei fedeli perché, sostenuti da questo materno aiuto, siano più intimamente congiunti col Mediatore e Salvatore" [Lumen gentium, 62].
A tal proposito miai cari amici, Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto di iperdulìa tributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e l'uomo. Quindi affermare la Sua non autorizzata Mediazione tra l'umanità e Dio significa ESSERE PROTESTANTI!
Quindi i veri protestanti affermano ciò che voi dite! E' non il contrario. Vi consiglio di leggere con il cuore la sacra Scrittura, e soprattutto studiare la vita dei Santi e dei Dottori della Santa Madre Chiesa, così il vostro cuore e la vostra mente potrà capire la grandezza che Dio stesso ha donato a Maria, CORREDENTRICE E MEDIATRICE insieme a GESU'! Pace a voi.
Francesco Renoir.
circa un'ora fa · ·
1


Antonio Lai .. caro, qui non si nega la mediazione di maria tra noi e Dio, infatti gesù è Dio, ma il fatto che maria sia mediatrice tra noi e Dio padre, siccome in Dio vi sono tre persone bisogna distinguere: non è indifferente dire che maria è la mediatrice del padre o del figlio perchè trattasi di persone diverse.. ora:la chiesa, con tutti i santi padri e il magistero ci insegnato che uno solo è il mediatore del padre, gesù cristo.. ergo, maria non è la mediatrice del padre.. di che confessione protestante sei, anabatista per caso?
Nessun commento:
Posta un commento