Le
origini: il Priorato di Sion
Il nostro viaggio
alla scoperta di questo misterioso ordine cavalleresco inizia nel XII
sec., tempo delle Crociate.
Nel 1118, nove
cavalieri, si dirigono in Palestina per difendere i pellegrini in
Terra Santa e cercare un tesoro. In Terra Santa si rifugiarono poi
nel Tempio di Salomone.
Per questo
motivo, questi nove cavalieri erano chiamati “Cavalieri del
Tempio”, meglio conosciuti come “Templari”.
Tra i nove vi era
inoltre Uge de Payens, fondatore dell’ordine.
L’ordine
cavalleresco era sostenuto da Bernardo di Chiaravalle, che ne scrisse
anche le leggi, nella cosiddetta “regola di san Bernardo”.
L’ordine fu poi
approvato da Papa Onorio II nel 1128.
Ma chi era il
fondatore dell’ordine Uge de Payens? Perchè volle istituirlo?
De Payens fu il
primo Gran Maestro di un altro ordine, chiamato Ordine dei Cavalieri
di Nostra Signora di Sion.
Molte sono le
teorie sulla nascita o perfino sull’esistenza di questo ordine, e
molti sono gli scettici che si avvalgono di prove per smentire
l’esistenza di esso.
Comunque, per
l’ipotesi a favore di questa storia, l’Ordine di Sion sarebbe
stato fondato nel 1099 da Goffredo di Buglione, per custodire un
segreto di famiglia che si era tramandato di generazione in
gemerazione, ma che Goffredo, non avendo eredi, non sapeva a chi
passare.
Fu l'Ordine di
Sion a volere l’istituzione di quello dei Templari. Ma da questo si
scisse nel 1188 a Gisors, e da allora prese il nome di Priorato di
Sion.
Da questo
momento, si persero notizie del Priorato, finchè un certo Lobineau e
Pierre Plantard di Saint-Clair, Gran Maestro del Priorato, non
diedero alcune notizie.
Il Priorato, dal
1119, è stato diretto da una serie di Gran Maestri, tra i quali
spuntano alcuni personaggi dell’arte, come Leonardo da Vinci e
Botticelli, della letteratura come Victor Hugo, e della scienza, come
il fisico Newton e l’inquietante alchimista Nicolas Flamel.
L’ultimo Gran
Maestro fu Pierre Plantard, eletto dal Priorato il 17 gennaio 1981, a
Blois
Egli sostiene di
essere discendente diretto dei re Merovingi. Non è semplice, per non
dire impossibile, controllare la veridicità di ciò, anche se
secondo alcune ipotesi, i cognomi francesi Plantard e Saint-Clair,
sono gli unici due cognomi rimasti della diastia merovingia.
Non è un caso
che si sia scelta la data del 17 gennaio per riunire l’assemblea
del Priorato. E’ la data ricorrente nel Mistero di
Rennes-le-Château, ma è anche la data in cui, narra la leggenda,
Nicolas Flamel, castellano di Gisors, Gran Maestro del Priorato di
Sion, realizzò la sua prima trasmutazione alchemica. Flamel, quindi,
era di Gisors. E’ una località molto importante per l'Ordine. Un
certo Lhomoy sosteneva di aver trovato sotto il loggione una cappella
con all’interno delle statue di corvi, quelle di Gesù e degli
apostoli, 19 sarcofagi e 30 cofani. Egli era convinto che lì ci
fosse il tesoro dei Templari. Pierre Plantard sostiene, invece, che
esistevano dei sotterranei che univano il castello di Gisors con la
chiesa di Saint-Gervais e Saint-Protais; in quei sotterranei si
trovavano gli Archivi del Priorato di Sion e nel 1964, su suo
consiglio, vennero spostati altrove. Pierre Plantard ci riferisce
qualcosa anche sul pilastro visigoto che contenevano i manoscritti.
Saunière, come è stato detto all’inizio, lo fece capovolgere e
pose su di esso la Madonna di Lourdes e vi fece incidere la data
1891. Plantard sostiene che bisogna ricapovolgere il pilastro per
leggere 1681, data in cui furono creati i Prodi o Bambini di S.
Vincenzo, che costituivano il Circolo esterno "visibile"
del Priorato di Sion.
L’Assemblea,
poi, fu tenuta a Blois, in onore di Victor Hugo, che era di quella
cittadina, già Gran Maestro del Priorato.
Tredicesimo Gran
Maestro fu Gérard de Ridefort, ma era contemporaneamente anche
l’undicesimo Gran Maestro dei Templari. Egli nel 1188 fu destituito
quale Gran Maestro del Priorato, in quanto era considerato
responsabile della caduta di Gerusalemme. Al suo posto venne eletto
il 15 agosto dello stesso anno Jean de Gisors. La destituzione di
Ridefort fu causa della scissione con i Templari. Il Priorato corse
il rischio di sparire ed entrò in clandestinità. E dalla
clandestinità cominciò ad interessarsi della Storia e a far sentire
il suo potere in tutti gli affari d’Europa.
Ecco infine
l’elenco dei presunti Gran Maestri del Priorato di Sion.
Ugo
de Payens
|
1119-1136
|
Robert
de Craon
|
1136-1147
|
Evrard
de Barres
|
1147-1150
|
Ugo
de Blancheford
|
1150-1151
|
Bernard
de Tremblay
|
1151-1153
|
Guillaume
de Chanaleilles
|
1153-1154
|
Evrard
de N...(Nome non conosciuto)
|
1154-1154
|
André
de Montbard
|
1155-1156
|
Bertand
de Blancheford
|
1156-1169
|
Philippe
de Milly
|
1169-1170
|
Eudes
de Saint-Amand
|
1170-1180
|
Arnaud
de Toroge
|
1181-1184
|
Gérard
de Rideford
|
1184-1188
|
Jean
de Gisors
|
1188-1220
|
Nicholas
Flamel
|
1330-1418
|
René
d'Aujou
|
1418-1480
|
Sandro
Filipepi - Botticelli
|
1483-1510
|
Leonardo
da Vinci
|
1510-1519
|
Robert
Fludd
|
1595-1637
|
Sdram
Valenin Andrea
|
1637-1657
|
Robert
Boyl
|
1654-1691
|
Isaac
Newton
|
1691-1727
|
Charles
Radolyffe
|
1727-1746
|
Charles
de Lorraine
|
1746-1780
|
Charles
Nodier
|
1801-1844
|
Victor
Hugo
|
1844-1885
|
Claude
Debussy
|
1885-1918
|
Jean
Cocteau
|
1918
-1963
|
Pierre
Plantard
|
1963
–
2000*
|
Nessun commento:
Posta un commento