Un documento allucinante presentato dal blog spagnolo Crux Sancta ([link pag.1] [link pag.2]): la "storia dell'Eucarestia secondo Kiko e Carmen".
Si vede bene, in tal miscuglio di verità e falsità, di approssimazioni e di farneticazioni, il tentativo dei cosiddetti "iniziatori" di piegare la storia ai propri comodi.
La storia dell'Eucarestia secondo Kiko
Le seguenti immagini corrispondono a delle gigantografie che si utilizzano per spiegare la storia dell'Eucarestia dal punto di vista personale di Kiko Argüello.
Tali gigantografie sono state utilizzate nella convivenza di iniziazione al Cammino Neocatecumenale nel 2011 e sono basate (e riassumono) ciò che è contenuto più dettagliatamente nei "mamotreti" segreti del Cammino.
Dal I al III secolo, fino a san Giustino:
Prime eucaristie cristiane:
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale, dal secolo IV al secolo VIII
Secondo Kiko Argüello l'idea di "sacrificio propiziatorio" sarebbe apparsa tra il quarto e l'ottavo secolo, assieme a innovazioni sul sacerdozio e sul sacrificio:
Tra le menzogne e le farneticazioni osserviamone alcune particolarmente velenose:
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale, dal secolo VIII al secolo XV
Altre farneticazioni kikiane-carmeniane in un crescendo di assurdità:
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale: dal secolo XVI al secolo XX
Alcune tra le stupidaggini kikane-carmeniane:
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale: il rinnovamento voluto dal Vaticano II
Si vede bene, in tal miscuglio di verità e falsità, di approssimazioni e di farneticazioni, il tentativo dei cosiddetti "iniziatori" di piegare la storia ai propri comodi.
La storia dell'Eucarestia secondo Kiko
Le seguenti immagini corrispondono a delle gigantografie che si utilizzano per spiegare la storia dell'Eucarestia dal punto di vista personale di Kiko Argüello.
Tali gigantografie sono state utilizzate nella convivenza di iniziazione al Cammino Neocatecumenale nel 2011 e sono basate (e riassumono) ciò che è contenuto più dettagliatamente nei "mamotreti" segreti del Cammino.
Dal I al III secolo, fino a san Giustino:
Prime eucaristie cristiane:
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale, dal secolo IV al secolo VIII
Secondo Kiko Argüello l'idea di "sacrificio propiziatorio" sarebbe apparsa tra il quarto e l'ottavo secolo, assieme a innovazioni sul sacerdozio e sul sacrificio:
Tra le menzogne e le farneticazioni osserviamone alcune particolarmente velenose:
«Con Costantino... entrano [nella Chiesa] grandi masse senza essere catechizzate» [sic]Diciamo solo che per contraddire i neocatecumenali basta leggere il Vangelo (Mt 18,13): "O Dio, abbi pietà di me peccatore": “Deus, propitius esto mihi peccatori”; ovviamente la baggianata dei cosiddetti "iniziatori" viene dal Farnes, il "Terminator" dei dogmi.
«Compaiono le basiliche: regali dell'Impero» [sic]
«Appare l'idea del timore, del dover placare Dio» [sic]
«Appare l'idea del sacrificio, già superata [sic] da Israele. Sorgono nuove idee sacerdotali e sacrificali dal paganesimo...» [sic]
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale, dal secolo VIII al secolo XV
Altre farneticazioni kikiane-carmeniane in un crescendo di assurdità:
«La gente non vive né capisce la Pasqua» [sic!]
«Non capiscono il latino»
«Sparisce l'assemblea»
«La messa ora appare con un significato completamente penitenziale»
«La messa ora viene considerata come cosa importante, viene detta messa per qualsiasi ragione, e si comincia a chiedere l'offerta per la messa»
«Sorgono teologie "razionali": già non si intende più il valore del segno del sacramento, ci si lega ad una superstizione assoluta»
«Sono i secoli più decadenti per la liturgia»
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale: dal secolo XVI al secolo XX
Alcune tra le stupidaggini kikane-carmeniane:
«Il sacramento [dell'Eucarestia] consta di Segno ed Efficacia... in contrapposizione a Lutero, [il concilio di] Trento esalta l'Efficacia dando poca importanza al Segno»
«Ci si comunica con pane che sembra carta trasparente»
«Per contrapporsi ai protestanti si enfatizza la Presenza Reale di Cristo, eccessivamente accentuata: grandi esposizioni e processioni del Santissimo, Corpus Christi [sic!], devozioni eucaristiche, adorazioni, genuflessioni, l'elevazione affinché tutti adorino, i campanelli [durante la consacrazione]...»
Riassunto di storia dell'Eucarestia secondo il Cammino Neocatecumenale: il rinnovamento voluto dal Vaticano II
«Rimuovere paramenti, ricuperare l'assemblea, esaltare la Parola (e in vernacolo), comunicarsi con pane piuttosto che con una carta trasparente, bere tutti dal..., il bacio della pace...»
«È necessaria una catechizzazione...»
«Il Gloria è bello ma non nell'Eucarestia [sic!], poiché duplica l'anàfora...»
«La domenica comincia già il sabato sera»
Nessun commento:
Posta un commento